Estratto del documento

STORIA CONTEMPORANEA SLIDES

EUROPA E USA 1850-1870

Caratteri generali

•Aumenta il reddito per ettaro in agricoltura (uso concimi chimici e macchine agricole).

•Aumentano gli scambi commerciali. Libero scambio. anni 60-80.

•Aumentano i prezzi (giacimenti d’oro in Australia e California).

•Concentrazione economica e finanziaria.

•Sviluppo degli istituti di credito bancario.

•Investimenti europei nel mondo.

Guerra di Crimea

•Nicola II mira a esercitare un’influenza dominante sull’Impero ottomano o ad abbatterlo.

•Nel febbraio 1853, in seguito a scontri fra monaci cattolici e ortodossi a Gerusalemme,

esige dal Sultano il regolamento della questione dei Luoghi santi e una Convenzione che

riconosca il protettorato russo sulle popolazioni ortodosse dell’Impero Ottomano.

•In maggio riesce a imporre all’Impero Ottomano un trattato di alleanza e in luglio fa

occupare Moldavia e Valacchia.

•La GB chiede al Sultano di resistere. F d’accordo con GB.

•In ottobre il Sultano chiede l’evacuazione dei principati.

La diplomazia

•Dove attaccare? Sebastopoli, in Crimea.

•La Russia cerca la neutralità di A e Prussia, la GB e la F cercano di trascinarle nel

conflitto.

•L’A ha ambizioni balcaniche, ma la Russia l’ha sempre difesa.

•Agosto 54, accordo Austria-F-GB: 4 punti di Vienna:

-Rinuncia Russia a influenza preminente nei principati e al protettorato religioso sulle

popolazioni ortodosse;

-Garanzia collettiva delle grandi potenze;

-Libertà di navigazione sul basso Danubio garantita da accordo internazionale;

-Modifica della Convenzione degli Stretti del 1841.

•F e GB chiedono all’A una promessa d’intervento armato. Napoleone III minaccia di

risvegliare la questione polacca e avvia negoziati con il Regno di Sardegna.

•In dicembre l’A firma l’impegno richiesto, subordinato al concorso armato della

Confederazione germanica. F e GB avrebbero bloccato movimenti eventuali insurrezionali

in I e D.

•Gennaio 55 Cavour s’impegna a entrare nel conflitto.

•Autunno ‘55: presa di Sebastopoli.

•Napoleone annuncia visita a Parigi di Vittorio Emanuele.

•In dicembre l’Austria invia un ultimatum alla Russia.

•In gennaio Alessandro II accetta i 4 punti.

Trattato di Parigi 1856

•L’Impero zarista perde il protettorato sugli ortodossi.

•Perde l’influenza preminente sui principati danubiani.

•L’Impero Ottomano è posto sotto la garanzia collettiva delle potenze firmatarie.

•Neutralizzazione del mar Nero.

•Divieto alla Russia di fortificare le Isole Aland.

•Libertà di navigazione alle bocche del Danubio sotto il controllo di una Commissione

internazionale.

•Amministrazione indipendente ai principati danubiani nell’ambito dell’Impero Ottomano.

•Fissa le norme del diritto marittimo in tempo di guerra.

Conseguenze

•L’Austria rimane isolata.

•In Russia si procede a riforme di carattere amministrativo, economico, sociale e si

avviano riforme liberali.

•Nel 1861 abolizione della servitù della gleba.

•Situazione favorevole alla politica espansionistica di Napoleone III.

Napoleone III

•Imperatore dopo il colpo di Stato del 2 dicembre 1951.

•Doti intellettuali e spirituali, carisma, ma manca di realismo, non studia a fondo i

problemi, ambizione.

•Vuole una revisione dell’assetto territoriale di Vienna sulla base del principio di

nazionalità.

•Mantiene l’amicizia con la GB e cerca di rompere il fronte conservatore.

Suez

•1869: inaugurazione del canale di Suez (Ferdinand de Lesseps, sorretto da Napoleone).

•GB già occupa Aden, inizia la costruzione di un nuovo porto e una fortezza a Malta.

•1860: politica siriana della Francia.

•1862: la F acquista la baia di Obock, a sud dello stretto di Bab el Mandeb.

•1869: l’I prende possesso della baia di Assab, all’entrata nord dello Stretto.

Politica mediterranea francese

•Algeria.

•Appoggio a Lesseps a partire dal 1859.

•Politica siriana 1860.

•Tentativi presso il bey di Tunisi.

•Presenza i Egitto.

•Progetti di intervento navale nell’Italia meridionale.

Guerra civile USA

•Nel 1854 viene fondato il partito repubblicano.

•Novembre 1860: elezione alla presidenza del repubblicano Lincoln.

•Nel febbraio 1861 11 Stati del Sud, guidati dalla Carolina del Sud, abbandonano

l’Unione e creano una Confederazione indipendente, sotto la guida di Jefferson Davis.

•Aprile: rottura nordisti-sudisti.

•La guerra dura 4 anni (1861-1865).

Motivazioni

•Politiche economiche contrapposte.

•Problema morale della schiavitù.

•Controversie sui diritti degli Stati di fronte al potere federale.

•Diversità di carattere demografico.

•Rappresentanza alla Camera e al Senato.

•Nel 1854 il Nord va in vantaggio, dopo l’annessione del Kansas.

Schiavitù

•1831: campagna antischiavista lanciata da Garrison (fonda “The Liberator”).

•Abolita nel 1834 nelle colonie britanniche.

•1852 : pubblicazione de La capanna dello zio Tom.

•Abolita negli USA nel 1863.

•Comincia la segregazione razziale.

•Fondazione nel 1865 del Ku Klux Klan.

Messico

•Nel 55 è abbattuta la dittatura di Antonio Lopez de Santa Aña.

•Dal 60 movimento riformatore guidato da Benito Juarez.

•Lotta tra liberali anticlericali e cattolici conservatori.

•Secolarizzazione dei beni del clero, richiesta d’intervento da parte degli europei in

Messico per tutelare i beni stranieri.

•Napoleone III interviene, in un primo tempo con E e GB.

•Pone sul trono l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (1863).

•Nel 1865 gli USA chiedono il ritiro delle truppe francesi.

•1866: la Francia ritira le truppe e nel 67 Massimiliano è sconfitto e viene fucilato.

Motivazioni

•Motivi religiosi (F protettrice dei cristiani in Cina, in Siria, in Annam).

•Motivi finanziari (difesa dei creditori francesi).

•Interessi economici (Francia interessata all’America Centrale, ma anche Texas e Sud).

• Interessi geostrategici: interesse per canale interoceanico.

Unioni monetarie

•Unione monetaria latina (1865, Convenzione di Parigi tra F, I, B, CH; Grecia dal 1868).

•Nel 1867 (Esposizione universale Parigi) Napoleone III propone una conferenza

monetaria a cui partecipano 22 Stati.

•1837, Convenzione di Monaco: fiorino moneta comune fra gli Stati del Sud D.

•1857: trattato di Vienna con adozione zollpfund (allineamento monetario Austria

–Zollverein.

•Dal 1873 Unione monetaria scandinava.

STORIA CONTEMPORANEA SLIDES

PRIMA METÀ OTTOCENTO NEL MONDO

Algeria

•Intervento francese nel 1830.

•Resistenza guidata da Abd-el-Kader.

•Luigi Filippo decide di mantenere Algeri.

•Negli anni ‘30 si decide di occupare l’interno.

•Nel 36, la GB accetta a condizione che la Francia non estenda il dominio a Tunisia e

Marocco.

Egitto

•1806 Mehemet Alì diventa pascià.

•Si comporta come sovrano indipendente.

•Modernizzazione dell’Egitto (agricoltura, industria, infrastrutture, esercito, flotta).

•Obiettivi:

-Ereditarietà del potere.

-Consacrazione de iure dell’indipendenza de facto.

-Espansione territoriale.

Sudan

•Nel 1820 l’Egitto occupa l’alto Sudan, dove governa un Sultano molto debole.

•Obiettivi:

-Espansione territoriale;

-Schiavi;

-Presunta presenza di oro;

-Dominio del mar Rosso e dei suoi traffici.

•Occasione: presenza in Sudan dei Mamelucchi.

•Dominio turco-egiziano (Turkiyya).

Siria

•Nel 1832, l’Egitto occupa Creta e la Siria.

•Marcia su Costantinopoli.

•La Francia ha notevole influenza sull’Egitto, ma non vuole disgregazione Impero

ottomano.

•La GB desidera mantenere aperta la rotta di Suez e teme un’estensione verso Golfo

Persico.

•La Russia vuole che nell’Impero ottomano sia mantenuta un’autorità precaria.

•Nel 1833 viene bloccato dai russi.

Trattato di Unkiar-Skelessi 1833

•Alleanza difensiva russo-turca.

•La Russia s’impegna a fornire appoggio armato all’Impero ottomano, in caso di attacco,

occupando anche Bosforo e Dardanelli, ma non potendo oltrepassarli.

•L’Impero Ottomano, in caso di guerra, s’impegna a chiudere gli Stretti al passaggio di

altre potenze.

•Nel 1839 il governo ottomano tenta di riprendere la Siria, è sconfitto e l’Egitto minaccia

ancora una volta Costantinopoli.

•La politica espansionistica egiziana viene bloccata alla GB (Palmerston).

•La Francia (Thiers) si oppone alla politica inglese.

•GB, A, R e Prussia stipulano un trattato nel 1840.

•Intervengono bombardando Beirut.

• Mehemet Alì lascia la Siria, ma diventa khedive.

Convenzione di Londra 1841

•Il passaggio del Bosforo e dei Dardanelli deve essere sempre chiuso alle navi da guerra

straniere quando la Porta si trova in pace.

•Questa chiusura impedisce alla flotta russa del mar Nero l’accesso al Mediterraneo e alla

flotta britannica di agire nel mar Nero.

•La politica di Palmerston impedisce lo sviluppo egiziano, l’estensione dell’influenza

francese nel Mediterraneo orientale e il crollo dell’Impero ottomano. Ottiene

l’abbandono del Trattato del 1833.

America Latina

•1808: cade monarchia spagnola, cabildos.

•1811: 1° giunta indipendente (Caracas).

•Lotta tra lealisti e indipendentisti.

•Nel 1815 la E inizia la Reconquista.

•Nel 1816 rimane libera solo l’Argentina da cui parte la controffensiva, che porta

all’autonomia della maggior parte degli Stati:

-1816 Argentina (si staccano Paraguay e Banda oriental).

-1817 Cile e Repubblica degli Stati Uniti di Colombia.

-1824 Perù (da cui si staccherà la Rep- di Bolivia).

Brasile e America centrale

•1822: il figlio del re, Pedro, imperatore.

•1821: Messico indipendente (Augustin de Iturbide imperatore).

•Messico: Repubblica liberale nel 1824.

•1821: Repubblica delle Province Unite (Guatemala, Honduras, Nicaragua, Salvador,

Costarica).

Il post-colonialismo

•Presa di coscienza di una cultura ispano-americana e divaricazione di interessi.

•Dibattito: Repubblica o monarchia?

•In America latina si creano 20 repubbliche.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Prima metà del 1800 nel mondo  Pag. 1 Prima metà del 1800 nel mondo  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prima metà del 1800 nel mondo  Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Amegp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Preda Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community