I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione pubblicitaria

Esame Comunicazione pubblicitaria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Giomi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti personali presi a lezione e rielaborazione dello studio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giomi dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L’oggetto di questa presentazione è la più importante marca di ottica del mondo, Ray-Ban. Luxottica, l’azienda che l’ha rilanciata sul mercato dopo una fase di decadenza, considera la moda come un sistema comunicativo e insieme uno strumento di espressione dell’individuo all’interno della società. La moda si realizza e si esprime attraverso i suoi linguaggi canonici: fotografia, stampa, video e social media. L’obiettivo di questo lavoro è, pertanto, quello di osservare come il marchio Ray-Ban si è reso protagonista della propria attività comunicativa. Il primo passo è quello di fornire, nel primo capitolo, una panoramica iniziale sul mondo dell’ottica e su quelle caratteristiche che andranno a definirne la comunicazione. Nel corso del secondo capitolo ci si concentra proprio sull’evoluzione dell’attività comunicativa di Ray-Ban negli anni. Infine, prendendo in considerazione i media utilizzati, nel terzo capitolo si cerca di passare in rassegna e analizzare le pubblicità Ray-Ban e le dinamiche che fin dall’inizio hanno reso e rendono attualmente il cliente protagonista attivo di esse.
...continua
L’oggetto di questa tesi è la più importante marca di ottica del mondo, Ray-Ban. Luxottica, l’azienda che l’ha rilanciata sul mercato dopo una fase di decadenza, considera la moda come un sistema comunicativo e insieme uno strumento di espressione dell’individuo all’interno della società. La moda si realizza e si esprime attraverso i suoi linguaggi canonici: fotografia, stampa, video e social media. L’obiettivo di questo lavoro è, pertanto, quello di osservare come il marchio Ray-Ban si è reso protagonista della propria attività comunicativa. Il primo passo è quello di fornire, nel primo capitolo, una panoramica iniziale sul mondo dell’ottica e su quelle caratteristiche che andranno a definirne la comunicazione. Nel corso del secondo capitolo ci concentreremo proprio sull’evoluzione dell’attività comunicativa di Ray-Ban negli anni. Infine, prendendo in considerazione i media utilizzati, nel terzo capitolo cercheremo di passare in rassegna e analizzare le pubblicità Ray-Ban e le dinamiche che fin dall’inizio hanno reso e rendono attualmente il cliente protagonista attivo di esse.
...continua

Esame Comunicazione pubblicitaria

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti completi per l'esame di Comunicazione pubblicitaria della professoressa Uslenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: pubblicità, comunicazione, consumer insight, campagne pubblicitarie, poltrone e sofà, t-mobile dance, ruolo della comunicazione.
...continua

Esame Comunicazione pubblicitaria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tota

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Appunti di Comunicazione pubblicitaria per l’esame della professoressa Tota. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pubblicità al di là dei luoghi comuni, la comunicazione e comunicazione persuasiva, il passato remoto, passato prossimo e presente.
...continua
Riassunto per il corso di Comunicazione Pubblicitaria, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro 'Brand Leadership' di David Aaker. Argomenti trattati: modello classico e modello della leadership di marca, brand equity, identità di marca, innovazione, pianificazione dell'identità di marca, implementazione dell'identità, leadership, architettura di marca, portafoglio di marche, potenziamento oltre la pubblicità, sponsorizzazione, internet.
...continua