Estratto del documento

(NSDAP).

 Nel 1923, Hitler tentò un colpo di stato, noto come il Putsch di Monaco, ma fallì e fu

imprigionato. Durante il suo tempo in prigione, scrisse il suo manifesto politico, "Mein

Kampf".

 Dopo il suo rilascio, Hitler lavorò per rafforzare il NSDAP e attirare un ampio sostegno.

 Nel 1933, Hitler fu nominato cancelliere della Germania dal presidente Paul von

Hindenburg.

 Dopo la morte di Hindenburg nel 1934, Hitler assunse il controllo totale del governo,

diventando il Führer della Germania.

LEZIONE 21

06. Parla dei successi della propaganda nazista e delle ragioni del consenso nella

Germania hitleriana

La propaganda nazista ha avuto un ruolo cruciale nel consolidare il potere di Hitler e nel

guadagnare il consenso del popolo tedesco.

 Controllo dei media: Il regime nazista controllava strettamente i media, utilizzandoli per

diffondere la sua ideologia e propaganda.

 Simboli e rituali: Il regime nazista ha fatto un ampio uso di simboli, come la svastica, e

di rituali, come i raduni di massa, per creare un senso di unità e identità nazionale.

 Antisemitismo: L'antisemitismo era un elemento chiave della propaganda nazista, con

gli ebrei che venivano usati come capro espiatorio per i problemi della Germania.

Le ragioni del consenso nella Germania hitleriana sono complesse e variegate.

 Crisi economica: La Grande Depressione aveva lasciato molti tedeschi in condizioni di

povertà e disoccupazione. Hitler promise di risolvere questi problemi, guadagnando il

sostegno di molti tedeschi.

 Nazionalismo: Hitler sfruttò i sentimenti di umiliazione e rabbia causati dal Trattato di

Versailles, promettendo di ripristinare l'onore e la grandezza della Germania.

 Paura del comunismo: Molti tedeschi temevano l'ascesa del comunismo. Hitler sfruttò

queste paure, presentandosi come un baluardo contro il comunismo.

Downloaded by Dominikview (domsmimmo@gmail.com)

lOMoARcPSD|47650919

LEZIONE 22

04. Parla della politica economica perseguita da Stalin

Stalin ha perseguito una politica economica di industrializzazione rapida e collettivizzazione

forzata. Questa politica era volta a trasformare l'Unione Sovietica da una società

prevalentemente agricola a una potenza industriale. Questo è stato realizzato attraverso la

centralizzazione del controllo economico e la pianificazione statale.

 Industrializzazione: Stalin ha promosso l'industrializzazione pesante e ha dato

priorità alle industrie estrattive e manifatturiere. Ha introdotto i piani quinquennali per

coordinare questo sviluppo.

 Collettivizzazione: Stalin ha forzato la collettivizzazione dell'agricoltura. I contadini

sono stati costretti a cedere le loro terre e a lavorare in collettivi statali.

05. Parla del primo piano quinquennale lanciato in Urss da Stalin nel 1928 e dei suoi

esiti

Il primo Piano Quinquennale fu un programma economico lanciato dall'Unione Sovietica nel

1928, sotto la guida di Joseph Stalin. Il piano mirava a trasformare rapidamente l'Unione

Sovietica da un'economia agraria a un'economia industriale.

Obiettivi

Gli obiettivi principali del primo Piano Quinquennale erano:

 Aumentare la produzione industriale

 Collettivizzare l'agricoltura

 Eliminare le classi economiche

Risultati

Nonostante le difficoltà, il primo Piano Quinquennale raggiunse molti dei suoi obiettivi. La

produzione industriale aumentò notevolmente, anche se a un costo umano elevato. La

collettivizzazione dell'agricoltura portò a una grave carestia e a milioni di morti.

Obiettivo Risultato

Aumento della produzione industriale Raggiunto, ma con un alto costo umano

Collettivizzazione dell'agricoltura Raggiunto, ma con una grave carestia

Eliminazione delle classi economiche Parzialmente raggiunto

LEZIONE 23 Downloaded by Dominikview (domsmimmo@gmail.com)

lOMoARcPSD|47650919

05. Perché la guerra civile spagnola rappresentò una sorta di prova generale della

Seconda guerra mondiale?

La Guerra Civile Spagnola è spesso vista come una "prova generale" per la Seconda Guerra

Mondiale per diversi motivi:

 Ha visto l'uso di tattiche militari che sarebbero diventate comuni nella Seconda Guerra

Mondiale, come il bombardamento aereo di civili.

 Le potenze straniere, in particolare l'Italia fascista e la Germania nazista, hanno

sostenuto Franco e usato il conflitto per testare le loro armi e tattiche.

 Il conflitto ha evidenziato l'incapacità della Lega delle Nazioni di prevenire l'aggressione

delle potenze fasciste, prefigurando il suo fallimento nel prevenire la Seconda Guerra

Mondiale.

LEZIONE 24

09. Parla del processo che portò all’Anschluss

L'Anschluss è il termine utilizzato per descrivere l'annessione dell'Austria alla Germania nazista

nel marzo 1938. Questo processo fu il risultato di una serie di eventi:

 La pressione politica e economica della Germania nazista sull'Austria.

 Il cancelliere austriaco Kurt Schuschnigg tentò di resistere, ma fu costretto a dimettersi.

 Fu sostituito da Arthur Seyss-Inquart, un nazista, che invitò le truppe tedesche ad

entrare in Austria.

 Un plebiscito fu tenuto un mese dopo, con un'ampia maggioranza che votò a favore

dell'Anschluss.

LEZIONE 25

05. Descrivi le condizioni politiche della Francia all’indomani dell’occupazione

tedesca

Dopo l'occupazione tedesca nel 1940, la Francia subì notevoli cambiamenti politici.

 Fu istituito il regime di Vichy, un governo collaborazionista guidato dal maresciallo

Philippe Pétain.

 Il regime di Vichy collaborò attivamente con la Germania nazista, compiendo azioni

come la deportazione di ebrei e oppositori politici.

 La Resistenza francese, tuttavia, continuò a combattere l'occupazione tedesca e il

regime di Vichy. Downloaded by Dominikview (domsmimmo@gmail.com)

lOMoARcPSD|47650919

06. Parla del patto Ribbentrop-Molotov e delle sue ripercussioni sull’iniziale

andamento della Seconda guerra mondiale

Il Patto Ribbentrop-Molotov, noto anche come Patto di non aggressione tra Germania e Unione

Sovietica, fu firmato il 23 agosto 1939. Questo patto ebbe un impatto significativo sull'inizio

della Seconda Guerra Mondiale.

 Il patto prevedeva la non aggressione reciproca e la divisione delle sfere di influenza in

Europa orientale.

 Questo permise alla Germania di iniziare la guerra senza il timore di un attacco

sovietico.

 Tuttavia, il patto fu infranto quando la Germania invase l'Unione Sovietica nel 1941.

LEZIONE 26

06. Parla della Repubblica di Vichy

La Repubblica di Vichy fu il regime governativo instaurato in Francia dopo la sconfitta ad

opera della Germania nazista nel 1940. Questo regime:

 Fu guidato dal maresciallo Philippe Pétain.

 Collaborò con la Germania nazista e partecipò attivamente alla persecuzione degli ebrei.

 Durò fino al 1944, quando fu rovesciato dalla Resistenza francese e dalle forze alleate.

07. Parla della fine della Terza Repubblica in Francia

La Terza Repubblica francese terminò nel 1940, quando la Francia fu sconfitta dalla

Germania nazista. Questo evento portò a:

 La firma dell'armistizio con la Germania.

 L'istituzione del regime di Vichy.

 La fine della Terza Repubblica fu formalizzata con l'adozione della Costituzione di Vichy

nel luglio 1940.

LEZIONE 27

05. Ricostruisci le drammatiche vicende politiche italiane comprese tra il 10 luglio e

l’8 settembre 1943

Il periodo tra il 10 luglio e l'8 settembre 1943 fu un periodo di grande tumulto politico in Italia:

Downloaded by Dominikview (domsmimmo@gmail.com)

lOMoARcPSD|47650919

 10 luglio 1943: Le forze alleate sbarcano in Sicilia, iniziando la campagna italiana

della Seconda Guerra Mondiale.

 25 luglio 1943: Mussolini viene arrestato e il Gran Consiglio del Fascismo vota per

rimuoverlo dal potere.

 3 settembre 1943: L'Italia firma un armistizio con gli Alleati, ma la notizia viene

tenuta segreta.

 8 settembre 1943: L'armistizio viene annunciato pubblicamente, causando caos in

tutto il paese. Le forze tedesche occupano rapidamente l'Italia settentrionale e centrale,

mentre il sud dell'Italia viene liberato dagli Alleati.

06. Parla della campagna militare italiana nei Balcani nel corso della Seconda

guerra mondiale

Durante la Seconda guerra mondiale, l'Italia condusse una campagna militare nei Balcani.

Questa campagna:

 Iniziò con l'invasione dell'Albania nel 1939.

 Fu seguita dall'invasione della Grecia nel 1940, che si concluse con un fallimento.

 L'Italia partecipò anche all'invasione della Jugoslavia nel 1941.

 La campagna nei Balcani si concluse con la capitolazione dell'Italia nel 1943.

07. Perché e con quali obiettivi Mussolini decise di entrare in guerra nel giugno del

1940?

Mussolini decise di entrare in guerra nel giugno 1940 per diversi motivi:

 Espansione territoriale: Mussolini voleva espandere l'influenza italiana in Europa e in

Africa.

 Alleanza con la Germania: Mussolini sperava di rafforzare l'alleanza con la Germania

nazista e di condividere i successi militari.

 Rivendicazione di potere: Mussolini voleva affermare l'Italia come una potenza

mondiale.

LEZIONE 28

07. Parla dell'operazione Barbarossa

L'Operazione Barbarossa, iniziata il 22 giugno 1941, fu il nome in codice per l'invasione

tedesca dell'Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questa operazione

rappresentò la più grande campagna militare della storia in termini di forze coinvolte e di

vittime. Downloaded by Dominikview (domsmimmo@gmail.com)

lOMoARcPSD|47650919

LEZIONE 29

04. Parla degli importanti incontri internazionali che si tennero nel corso della

Seconda guerra mondiale tra gli alleati e che segnarono il rafforzamento della

cooperazione militare e politica tra di loro

Durante la Seconda Guerra Mondiale, ci furono diversi incontri importanti tra gli Alleati che

segnarono il rafforzamento della cooperazione militare e politica tra di loro.

 Conferenza di Casablanca (gennaio 1943): Il presidente americano Franklin D.

Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill decisero di continuare la

guerra fino alla resa incondizionata delle Potenze dell'Asse.

 Conferenza di Teheran (novembre-dicembre 1943): Roosevelt, Churchill e il

leader sovietico Joseph Stalin discussero i piani per l'apertura di un secondo fronte in

Europa.

 Conferenza di Yalta (febbraio 1945): I tre leader discussero i piani per l'Europa

post-bellica, compresa la divisione della Germania in zone di occupazione.

 Conferenza di Potsdam (luglio-

Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 1 Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere aperte di Storia contemporanea - (2025) Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Landoni Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community