IL CONGRESSO DI VIENNA
Equilibrio e Restaurazione
Obiettivi del Congresso di Vienna:
-Realizzare un equilibrio di potenza tra gli Stati;
-Mettere fine ai mutamenti politico-sociali che la dominazione francese aveva provocato,
attraverso la restaurazione delle dinastie legittime;
-Contenere la Francia;
-Il problema coloniale non viene affrontato.
L’Europa dopo il congresso di vienna
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda
Giorgio III di Hannover (reggente è il principe ereditario, futuro Giorgio IV).
•Ottiene Malta, protettorato isole Ionie, Tobago, Trinidad, Ceylon, Capo di Buona
Speranza.
•Riacquista l’Hannover ingrandito con la Frisia orientale.
•Obiettivo: libertà delle rotte marittime e dei commerci.
Impero austriaco
•Francesco I d’Asburgo.
•Perde il Belgio.
•Ottiene i territori della Repubblica di Venezia, ad eccezione delle isole Ionie e le
province polacche di Bucovina e Galizia.
•Ha il predominio sulla penisola italiana e sulla Confederazione germanica.
•Cancelliere Metternich figura centrale fino al 1848.
Impero russo
•1815-1825: zar Alessandro I Romanoff, cui succede Nicola I.
•Ottiene la Finlandia svedese, la Bessarabia, il Granducato di Varsavia.
•Obiettivi: diritto di passaggio attraverso il Bosforo e i Dardanelli, espansione verso
l’Europa centrale, espansione verso il Caucaso.
Regno di Francia
•Luigi XVIII di Borbone.
•Ritorna alle frontiere del 1790.
•Perde la maggior parte della Savoia e alcuni territori al confine con il Belgio e la Svizzera.
•Conserva Avignone e il Venaissin.
Confederazione germanica
•Sostituisce il vecchio Sacro Romano Impero.
•Comprende 38 Stati.
•Organo centrale: Dieta confederale con sede nella città libera di Francoforte, presieduta
dall’Austria.
Regno di Prussia
•Federico Guglielmo III di Hohenzollern.
•Ottiene il territorio polacco della Posnania, parte della Sassonia, la Renania, il ducato di
Westfalia e la parte svedese della Pomerania.
Regno dei Paesi Bassi
•Guglielmo I di Orange-Nassau.
•Riunisce il Belgio e l’Olanda, privata di alcune colonie.
Regno di Spagna
•Ferdinando VII di Borbone.
•Rientra nei precedenti confini.
Regno del Portogallo
•Maria I di Braganza (sostituita temporaneamente da un’amministrazione inglese).
Confederazione svizzera
•Divisa in 22 cantoni.
•Organo centrale: Dieta confederale, con sede a Lucerna.
Regno di Svezia
•Carlo XIII.
•Perde la Finlandia e la Pomerania.
• Ottiene la Norvegia, legata alla Svezia da una unione personale.
Regno di Danimarca
•Federico VI di Oldengburg.
•Perde la Norvegia.
•Ottiene il ducato di Holstein e Lauenburg.
Penisola italiana
-Regno Lombardo-Veneto (austriaco).
-Regno di Sardegna (Vittorio Emanuele I di Savoia).
-Ducato di Parma, Piacenza, Guastalla (imperatrice Maria Luisa d’Asburgo).
-Ducato di Modena, Reggio e Mirandola (Francesco IV d’Asburgo).
-Granducato di Toscana (Ferdinando III d’Asburgo-Lorena).
-Ducato di Lucca (Maria Luisa di Borbone, poi Granducato Toscana).
-Stato pontificio (papa Pio VII).
-Regno delle due Sicilie (Ferdinando I di Borbone).
Clima intellettuale
Movimento romantico.
Cosmopolitismo (influenza di Kant).
Centralità dello Stato (influenza di Hegel).
•Kant, Idea di una storia universale dal punto di vista cospmopolitico, 1784.
•Kant, Per la pace perpetua, 1795.
•Hegel, Fondamenti della Filosofia del diritto, 1820.
•C.-H. de Saint Simon, A. Thierry, De la réorganisation de la société européenne, 1814.
Kant
•“Il diritto internazionale deve fondarsi sopra una federazione di liberi Stati” (Secondo
articolo definitivo per la pace perpetua).
•Affinità tra il cammino percorso dagli individui (instaurazione dello stato di diritto al
posto dello stato di natura) e quello che i popoli sono chiamati a percorrere.
•La pace è affermazione del diritto e l’affermazione del diritto presuppone l’esistenza di
un’organizzazione comune.
•Nesso tra pace, diritto, federazione.
•Ampliamento della sfera del diritto dalla politica interna ai rapporti internazionali.
Saint-Simon
•Per garantire la pace occorre “tenere insieme tutti i popoli europei a mezzo di una
istituzione politica”.
•“per qualsiasi unione di popoli, come per qualsiasi comunità di uomini, sono necessarie
istituzioni comuni” per evitare che le controversie vengano decise con la forza.
•Saint-Simon auspica un governo federale che regolerebbe “quale solo giudice” le
contestazioni fra i governi e i contrasti interni, che esaminerebbe “tutte le questioni di
interesse generale della società europea”.
•Organo principale di questo governo sarebbe “un parlamento formato con elezioni
dirette”.
Diplomazia
•Santa Alleanza, 26 settembre 1815.
Tra Austria, Russia e Prussia. Accordo personale tra i sovrani che esprimono la loro volontà
di mantenere nelle relazioni politiche i principi di giustizia, carità pace, rimanere uniti e
prestarsi aiuto e soccorso.
•Trattato di Garanzia, 20 novembre 1815.
Tra Austria, Russia, Prussia e Regno Unito. Rinnovo Alleanza a 4 contro la Francia, ma
anche garanzia reciproca dei rispettivi possessi territoriali. Conferenze periodiche per
affrontare problemi comuni (Art. 6).
Restaurazione in Francia
•Dopo Talleyrand, nel 1815 Primo ministro Richelieu (moderato).
•Ottiene il ritiro delle truppe di occupazione prima dei 5 anni previsti dal Trattato di
Parigi.
-
L'Italia verso il fascismo
-
Governi postunitari italiani, ultimi imperi, Belle Epoche e gli anni verso la WW1
-
Verso una nuova frontiera finanziaria: regolamentazione delle criptovalute e il futuro delle transizioni digitali
-
Verso i cultural studies