Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 1 Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana I, prof. Brambilla, libro consigliato Letteratura italiana delle origini, Contini Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

III

Beatrice sarà sempre la gentilissima, nobilissima o cortesissima. “Passando per una via” =

situazione topica della tradizione precedente. Beatrice per la sua cortesia si rivolge verso di

lui e lo degna del proprio saluto, che si rivela salutifero, nella nona ora di quel giorno.

Simbologia numerica: sono compiuti nove anni dal primo incontro quando vede di nuovo

Beatrice, questa volta vestita “di colore bianchissimo” accompagnata da altre due donne.

Dante si rifugia nella sua camera e il continuo pensiero di Beatrice produce una visione,

un’atmosfera onirica connotata dal verbo parere: appare la figura di un uomo in grado di

suscitare timore in coloro che lo guardassero e che teneva nelle braccia una persona nuda

salvo che un drappo di colore sanguigno (simbologia dei colori). La donna si rivela essere

Beatrice: Dante eredita un’immagine della tradizione provenzale, quella del cuore mangiato

dalla donna. Il fatto che però getta Dante nello sconforto è il repentino cambiamento nel

presentarsi d’amore, che a un certo punto non è più ridente ma inizia a lacrimare “e così

piangendo, si ricogliea (prendeva) questa donna ne le sue braccia, e con essa mi parea che si

ne gisse verso lo cielo”. Non riuscendo a sostenere più la visione, Dante si sveglia e si rende

conto che la visione che aveva avuto era accaduta all’ora quarta della notte: prima ora delle

ultime nove ore della notta. Decide per cui di mettersi a poetare: l’interlocutore a cui si vuole

rivolgere è colui che è in grado di riconoscere la materia amorosa perché ne ha fatto esperienza

e ha deciso di trattarne tramite la poesia (“tutti li fedeli d’Amore” = i vassalli d’amore).

Spiega bene com’è la struttura della Vita Nuova: la tessitura narrativa, posteriore alla stesura

delle rime, funziona da architettura di contesto in cui colloca le liriche. 28

La prima lirica è A ciascun’ alma presa, che invia anche a Cavalcanti, come quest’ultimo

testimonia in Vedeste, al mio parere. Il sonetto traspone in versi la visione che Dante ha avuto

e spiegato in prosa poco prima. Analisi: l’incipit indica i destinatari, tutte le anime prese da

Amore, innamorate. Nella seconda quartina inizia la descrizione della visione, che si apre ai

versi 5 e 6 con una perifrasi temporale. Di nuovo Amore si presenta allegro e se ne va

piangente, con la donna

La prosa che segue i testi lirici, li divide in parti, di fatti recita: “Questo sonetto si divide in

due parti; che ne la prima parte saluto e domando risponsione, ne la seconda significo a che

si dee rispondere. La seconda parte comincia quivi: Già eran. A questo sonetto fue risposto

da molti e di diverse sentenzie; tra li quali fue risponditore quelli cui io chiamo primo de li

miei amici, e disse allora uno sonetto, lo quale comincia: Vedeste, al mio parere, onne valore.

E questo fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che

li avea ciò mandato”. Dopo la morte di Beatrice l’introduzione segue i testi, che sono spogli

della spiegazione (che manca), quasi a lasciarli aperti.

Al sonetto risposero (riprendendone le rime) anche Dante da Maiano, con “Di ciò che stato

sei il mandatore” e un altro poeta, riconosciuto da alcuni con lo stesso Cino da Pistoia o un

poeta minore, con “Naturalmente chere ogni amadore”.

L’insistere di Dante sul motivo delle donne schermo sarà sollecitazione per i maldicenti e

porterà Beatrice a togliere il saluto a Dante.

V

Dante rivede Beatrice a una funzione mariana, collocata sulla stessa linea della donna dello

schermo. Coloro che assistono alla scena pensano che la donna che Dante osserva non sia

Beatrice, ma quella sulla stessa linea. È quindi rassicurato dal fatto che gli altri non si siano

ancora resi conto della sua vera beatitudine, ossia Beatrice, e fa dell’altra donna una donna

“schermo”.

X

A seguito dell’allontanamento della prima donna schermo e a seguito dell’allontanamento di

Dante da Firenze (lasciato nel vago, è più un allontanamento da Amore che un allontanamento

fisico da Firenze), al suo ritorno individua una seconda donna schermo. Tuttavia, troppe

persone ormai parlavano di ciò → le malelingue, che portano Beatrice a negare il saluto a

Dante. Spiega quindi poi gli effetti del saluto di Beatrice.

XI

Torna l’idea dell’umiltà. È un passo molto cavalcantiano, che rimonta all’idea degli spiriti:

Dante invita gli spiriti della vista ad andare da Beatrice. “Cosa grave e inanimata” = dietro a

quest’’idea sta l’idea guininzelliana e cavalcantiana dell’automa. Insistenza sull’idea di

Beatrice di dare beatitudine e del saluto come portatore di salute, salutifero. Prevedeva che ci

fosse una ricompensa, il saluto, ora che gli è stato negato riflette su come poetare senza

→ inizia a farsi strada l’idea che

ricompensa la ricompensa sia lo stesso poetare dello stesso

29

tessere le lodi alla donna amata, idea che si consolida nel sonetto Donne ch’avete intelletto

d’amore (che già come Donna me prega indica un destinatario preciso e in grado di intendere).

XVIII

Contini intitola il capitolo la poetica della “lode”

“Mie sconfitte” = Dante non sempre era riuscito a reggere alla vista della donna

“Madonne, lo fine del mio amore fue già lo saluto di questa donna, forse di cui voi intendete,

e in quello dimorava la beatitudine, ché era fine di tutti li miei desiderii. Ma poi che le piacque

di negarlo a me, lo mio segnore Amore, la sua merzede, ha posto tutta la mia beatitudine in

quello che non mi puote venire meno”. Quello che non può venire meno, è appunto il lodare

→ la beatitudine di Dante risiede “in quelle parole che lodano la donna mia”.

Dante è colto nel profondo dalla critica di un’altra donna, che gli lamenta il fatto di aver

riflesso più su sé stesso che di aver in realtà tesso lodi a Beatrice.

XIX

Scarto del sentimento amoroso, percepibile e comprensibile “non ad ogni donna, ma

solamente a coloro che sono gentili e che non sono pure femmine”.

Alfredo Schiaffini ha parlato della Vita Nova come “legenda sanctae Beatricis”.

Donne ch’avete intelletto d’amore

Dante si rivolge quindi a interlocutrici specifiche, che hanno “intelletto d’amore”, ossia

comprensione d’amore per esperienza propria (di nuovo riprende Donna me prega di

Cavalcanti).

vv 9-12 = non vuole parlare con una tale profondità di questa donna, perché è talmente

grandiosa che Dante ha paura di non riuscire a descriverla pienamente. Decide allora di

parlarne in maniera più facile, “leggeramente”.

Gli effetti beatifici di Beatrice sono palesi: Dante sa che sulla Terra la perderà, perché quasi

già la desidera in cielo (“Madonna è disiata in sommo cielo”), ma dice anche che se avvenisse

che fosse mandato all’Inferno potrà dire ai dannati “O mal nati, / io vidi la speranza de’ beati”.

Beatrice è in grado di gettare nei cuori villani un gelo tale da far sopperire ogni pensiero e chi

fosse in grado di resistere nello stare a guardarla o diventerebbe una cosa nobile oppure

morirebbe. In coloro che invece sono degni di vederla, avviene che quello che lei gli dona si

trasforma in salute, in salvezza e dimentica ogni offesa.

Dopo questa riflessione sul saluto, Dante passa alla lode della donna: dice che l’idea della

bellezza si misura prendendo lei come termine di paragone. Successivamente riprende l’idea

degli spiriti, che partono dagli occhi di lei e sono in grado di ferire chi la guarda.

In conclusione, riprende l’idea del destinatario: Dante invita la propria canzone agli animi

nobili in grado di capire appieno Amore e di velocizzare la strada della canzone, che in ultimo

30

è rivolta alla stessa Beatrice. La canzone dice infatti, parafrasando, “io sono indirizzata a colei

per la quale sono così tanto ornata”.

Lo sconforto di Dante sembra trovare consolazione nella presenza di una nuova donna (che

appare nel capitolo XXXV e che viene chiamata “donna gentile”) che gli si manifesta vicina

al suo dolore, dopo la morte di Beatrice. Alla fine della Vita Nova si rende conto che però sta

percorrendo è sbagliata, perché gli sta facendo dimenticare il ricordo di Beatrice. All’altezza

del XXXVII capitolo si manifesta questa constatazione e nel capitolo XXXIX torna Beatrice

a ricordargli di lei.

Convivio →

Opera della maturità di Dante: come la Vita Nova alterna prosa e componimenti poetici

prosimetro. La prosa tuttavia, ha un ruolo diverso: svolge la funzione di commentare i testi

delle canzoni (non ha intento narrativo). Modello di riferimento sono il commento di testi

della lectio universitaria. Come in questa, la prosa può svolgere il commento del testo e la

spiegazione di alcuni problemi in maniera anche analitica. Dante utilizza mil volgare, scelta

che va in controtendenza, siccome dà dignità al volgare usandolo al trattato. Si contrappone

quindi al De vulgari eloquentia: primo testo nel quale un intellettuale si interroga sulle diverse

possibilità del volgare e sulla sua diffusione geografica. Le due opere sono messe in relazione

dal fatto che siano incompiute, forse perché sommo compimento a entrambe doveva essere

proprio la Commedia. La commedia, come appare nella Lettera a Cangrande, ha anche un

forte valore morale e civile. Barbi proponeva come datazione gli anni tra il 1304 e il 1307.

Maria Corti proponeva per i primi tre 1303-1304 e per il quarto 1306-1308, dopo comunque

l’esilio. Forte valenza morale e civile.

Proemio

Metafora del convivio, banchetto che vede Dante sedere non alla mensa dei sapienti ma ai

piedi di questa e raccogliere ciò che cade da questa tavola e farne un banchetto al quale

invitare una certa categoria di persone. Rimangono esclusi gli “assettatori dei vizi”, i seguaci

del vizio e isola anche una tipologia particolare di persone: coloro che presi da una serie di

natura famigliare o civile sono rimasti nella fame del sapere. Dante rivendica a sé la possibilità

di raggiungere queste persone attraverso un piatto principale, la vivanda, servito con del pane

e farà in modo che la digeriscano, la comprendano. La vivanda sono 14 canzoni, numero ben

preciso: era pensato per svilupparsi in 15 libri (14 canzoni + 1 testo introduttivo), di cui solo

4 libri ci sono rimasti. La materia delle canzoni da sole sarebbe stata difficile da comprendere

e si rischiava di valutarla molto bella ma non buona. Da qui la necessità del pane, il commento.

<
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
43 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sezioneaurea di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Brambilla Simona.