Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Ritratto psicologico dell'Innominato, Lucia e cardinale Federigo Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2

Fede dà a questa giovane donna. L’Innominato, a questo punto non può fare

a meno di incontrare Lucia, anche se comprende benissimo la pericolosità di

quell’incontro. Le parole di Lucia, infatti, si dimostrano essere rivoluzionarie

per l’Innominato: il non diritto che un uomo ha di far soffrire un altro uomo;

l’arrivo inesorabile della morte, che dimostra il fatto che nessuno sia arbitro del

proprio destino; l’esistenza di un Dio che può perdonare tutto per un atto

caritatevole.

Queste parole, dette con estrema semplicità, arriveranno con una forza tale

all’Innominato da renderlo ancora più fragile. La notte, la famosa notte

dell’Innominato, altro non sarà che il meraviglioso tormento di un uomo

intento ad ascendere verso un Bene più grande, ma allo stesso tempo timoroso.

Più volte l’Innominato pensa di uccidersi e più volte torna sui suoi passi con

fermezza, ma Lucia, il suo discorso sono entrati nel suo cuore e ormai possono

solo liberarlo dalle prigioni da lui stesso costruite. A spiegare nuovamente gli

stati d’animo sarà proprio il paesaggio e la natura. La nottata dell’Innominato

termina con l’alba, simbolo di speranza e di nuova vita.

La conversione, infatti, è ormai vicina, tanto che durante la mattina decide di

far visita a Lucia per vedere se stava bene. Conversione oramai voluta all’arrivo

del Cardinal Federigo. La folla lo acclama e l’Innominato inizialmente non

riesce a comprendere il motivo di tanta gioia, pensa a motivi assolutamente

meschini, come ad esempio l’elemosina che il cardinale potrebbe fare o

l’annuncio di qualche auspicio. Ben presto, però, si renderà conto della bellezza

e purezza dell’anima del cardinale, contento di accogliere l’Innominato per

parlare con lui. LUCIA

Nell’incontro con L’innominato, forse per la prima volta, Lucia dimostra quale

e quanta sia la sua forza. La Fede, in cui confida, è così vicina, sentita e amata

che, affidandosi ad essa, Lucia non dimostra timore davanti a un personaggio

pericoloso come l’Innominato. Le parole di Lucia sono forti e piene di amore

compassionevole come quelle di Fra Cristoforo o del Cardinal Federigo,

riescono a scuotere l’anima dell’Innominato e a far sì che quest’ultimo conosca

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ericaga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi della Tuscia o del prof Grazzini Filippo.