I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Chiecchi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Tesina basata su appunti personali, con riassunto dettagliato e interpretazione del canto III del Purgatorio dantesco, correlata di biografia e sitografia. Guidato dal poeta latino Virgilio, Dante incontra qui gli scomunicati (per esempio Manfredi), che, come contrappasso, devono rimanere nell'antipurgatorio un periodo superiore trenta volte a quello trascorso come tali, a meno che qualcuno non lo abbrevi con le proprie preghiere.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Chiecchi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Tesina basata su appunti personali, con riassunto dettagliato e interpretazione del canto XIII del Purgatorio dantesco, correlata di biografia e sitografia. Guidato dal poeta latino Virgilio, Dante incontra qui gli invidiosi (per esempio Sapia), che, come contrappasso, sono costretti a non vedere, avendo gli occhi cuciti con un filo di ferro.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Chiecchi

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Tesina basata su appunti personali, contenente riassunto dettagliato e interpretazione del canto XXIII del Purgatorio dantesco, correlata di biografia e sitografia. Guidato dai poeti latini Virgilio e Stazio, Dante incontra qui i golosi (per esempio l'amico Forese Donati), che, come contrappasso, sono condannati a una fame eterna.
...continua
Riassunto dettagliato e rielaborato per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo della dispensa consigliata dal Prof. Baldassarri, intitolata "Tasso. Il Gierusalemme" di C. Gigante. Sono trattate le fase editoriali che, partendo da "Il Gierusalemme", portarono alla stesura de "La Gerusalemme liberata", il tutto arricchito con trama, fonti storiche, edizioni, revisioni, spunti letterari e polemiche; a ciò si aggiunge la descrizione de "La Gerusalemme conquistata" e de "Il Giudicio".
...continua

Esame Letteratura italiana moderna e contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana moderna e contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Quiriconi dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pierangeli, dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue nella società dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Castagna

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti completi delle lezioni del Prof.Castagna sulle Metamorfosi di Apuleio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Castagna dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti COMPLETI per l'esame Letteratura Italiana di Roberta Ferro per Linguaggi dei Media a.a. 2014/2015 Dante, Boccaccio, Petrarca, Tasso, Ariosto, Macchiavelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Ferro dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt . Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo appunto ho scritto ciò che la prof ha spiegato nella prima vera lezione di corso: - La situazione politica in Europa - I primi documenti in volgare - I ritmi - La poesia goliardica - Lingua d'oc e d'oil - Il ciclo carolingio e bretone - Andrea Cappellano - Rapporto tra feudatario e padrone - Accenni della letteratura franco-veneta
...continua
Testo del sonetto in prima pagina. Pagine successive: - Analisi Metrica - Analisi Significato - Analisi Morfologica - Parafrasi fatta dalla prof - Collegamenti ad altre letterature precedenti o successive Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Danelon: Il romanzo dell'Ottocento, M. Colombo, Il Mulino, 2011. Gli argomenti trattati sono i seguenti: letteratura, romanzo, ottocento, foscolo, manzoni, tommaseo, nevo, verismo, espressionismo, lingua
...continua

Esame Istituzioni di letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Marcozzi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Per l'esame di Istituzioni letteratura italiana il prof. Marcozzi pretende una buona conoscenza di base della storia della letteratura italiana, il libro consigliato è Breve storia della letteratura italiana di Asor Rosa. Gli argomenti presenti nel documento sono fondamentalmente quelli utili per l'esame dovuti a rielaborazione e studio autonomo del manuale consigliato integrato con appunti e suddiviso in capitoli per gli argomenti trattati ovvero: -Letteratura delle origini -Apogeo e crisi della civiltà comunale -Dante Alighieri -La civiltà dell’Umanesimo -La civilità del Rinascimento -Machiavelli e gli scrittori politici del Rinascimento -Manierismo e Controriforma Per ciascuna sezione sono approfonditi i singoli autori e fenomeni letterari.
...continua
Appunti personali del corso della prof Muscariello Argomenti: Mastro don Gesualdo, Malavoglia, altre opere di Verga. Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Muscariello dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Rizzante

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Questa agile e completa cronologia della letteratura italiana, rappresenta un nudo elenco di date, autori e opere della letteratura italiana ed europea dalle origini fino ad oggi. Risulta essenziale nella preparazione ad esami e concorsi (ad esempio per il TFA) per fissare concetti prettamente mnemonici.
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Imbriani

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
Appunti di Letteratura italiana II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Imbriani dell’università degli Studi della Basilicata - Unibas. Tema principale è la memoria e su come questo tema è stato sviluppato nella letteratura a partire dall'antica grecia fino al cinema moderno.Focus su Leopardi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Il porto sepolto: analisi poesie Ungaretti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vianello dell’università degli Studi di Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea triennale in Lingue, culture e società dell’Asia e dell’Africa mediterranea. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Martellini

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.ssa Martellini dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Discipline della mediazione linguistica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Traduzione letteraria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Fabiani

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Appunti di Traduzione letteraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fabiani dell’università degli Studi di Macerata - Unimc, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Discipline della mediazione linguistica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa D'Alessandro dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Interfacoltà, Corso di laurea in economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa D'Alessandro dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Corso di laurea in economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua