Estratto del documento

APULEIO'FILOSOFO'

Si"definiva"PHILOSOPHUS"PLATONICUS."Ci"riferiamo"al"platonismo"medio,"quello"più"dubbioso,"che"

metteva"tutto"sotto"esame"e"di"solito"preferiva"non"credere"(è"il"platonismo"di"Carneade)."La"parte"

più"importante"del"platonismo"di"Apuleio"è"una"fusione"tra"l’aristotelismo"e"il"platonismo."

L’aspetto"filosofico"di"Apuleio"è"viziato"dal"punto"di"vista"della"filosofia"classica."All’epoca"c’era"un"

grande"desiderio"di"trascendenza."I"greci"di"questo"periodo"si"sentivano"un"po’"orfani"perché"il"

controllo"dell’impero"era"venuto"meno,"non"riuscivano"più"ad"organizzare"la"cassazione"dei"singoli,"

il"fisco."Questa"solitudine"faceva"sì"che"cittadini"meno"tranquilli"si"fondavano"su"qualcosa"che"non"

si"vedeva,"che"dava"sicurezza"pur"essendo"sperduto"nei"cieli:"la"religione,"da"un"lato,"era"irrazionale"

e"si"dipingeva"di"magia,"dall’altro"doveva"avere"un"significato"protettivo."Apuleio"era"metafisico"

però"era"anche"curioso"di"tutto.""

Vanno"in"crisi,"in"questo"momento,"le"due"filosofie"che"si"erano"diffuse"in"tutto"il"mondo"prima"del"

medioplatonismo:"le"filosofie"che"curavano"i"mali"dell’anima"(epicureismo"e"stoicismo).""

Il"timore"che"hanno"i"romani"e"gli"abitanti"dell’impero"romano,"nel"secolo"di"Apuleio,"è"quello"

dell’ignoto:"non"è"qualcosa"insito"nell’animo"ma"è"qualcosa"che"ci"può"colpire"da"un"momento"

all’alto"e"possiamo"risolverlo"solo"con"l’irrazionale.""

Apuleio"lascia"da"parte"stoici"ed"epicurei"e"ritorna"sulle"vecchie"scuole:"aristotelismo"e"platonismo.""

Se"prima"stavamo"male"per"passioni,"voleva"dire"che"c’era"qualcosa"al"di"fuori"di"noi"per"cui"noi"

eravamo"passivi;"queste"passioni"che"si"impadroniscono"della"nostra"volontà"e"ci"costringono"a"

fare"qualcosa"che"non"vorremmo,"a"nostro"danno,"non"erano"peccato"ma"erano"perdita"della"

libertà.""

Tra"uomo"e"soprauomo"ci"sono"degli"intermediari"che"ci"mettono"in"contatto."

Apuleio,"come"filosofo,"è"ritenuto,"dagli"specialisti,"un"superficiale."In"realtà,"Apuleio"è"un"buon"

interprete"del"platonismo"medio.""

Il"De"Platone"et"eius"dogmate"è"un’esposizione"legata"al"mondo"dell’insegnamento"scolastico"dove"

Platone"si"arricchisce"di"spunti"aristotelici."Sembra"che"avesse"3"libri.""

Le"tesi"di"Platone"e"di"Aristotele"che"venivano"discusse"dai"vari"autori,"venivano"discusse"più"sul"

testo"di"Apuleio"che"sul"testo"greco"di"Platone"e"Aristotele."Quindi""ha"avuto"una"grande"

importanza"nella"formazione"della"filosofia"scolastica"che""nasceva"dalla"traduzione"dall’arabo"dei"

testi"greci"e"dalla"scrittura"in"latino"di"Apuleio.""

"

4'MARZO'2015''

"

Apulelio,"con"la"scusa"di"difendersi"dalle"accuse"di"magia,"ci"dà"delle"informazioni"interessanti"su"

poeti"precedenti."Questi"accusatori"dicevano"che"l’uso"di"pseudonimi"nelle"poesie"amorose"era"

sintomo"di"una"visione"magica"e,"per"ribattere"a"quest’accusa,"Apuleio"dimostra"che"Catullo,"

Properzio,"Ovidio"avevano"fatto"lo"stesso."Dandoci"questa"informazione,"Apulelio"ci"dice"anche"

quali"erano"i"veri"nomi"delle"donne"amate.""

Sono"autodifese"un"po’"strumentali:"per"mostrare"la"sua"cultura,"la"sua"superiorità"rispetto"agli"

accusatori."Era"definito"anche,"sul"basamento"di"statue"che"gli"erano"state"erette"a"Cartagine"e"a"

Roma,"philosophus"platonicus."Essere"definito"platonico,"nel"IKII"sec."d.C.,"doveva"dire"non"ispirarsi"

6"

"

a"Platone"ma"alla"filosofia"platonica"media,"quella"di"Carneade,"che"era"una"filosofia"un"po’"

scettica.""

Quella"di"Apuleio"era"un’epoca"di"angoscia."La"vita"di"Apuleio"si"svolge"in"un’epoca"di"angoscia"

dovuta"alla"frantumazione"dei"rapporti"tra"l’individuo"e"l’organizzazione"politica"che"dovrebbe"

occuparsi"di"lui:"c’è"una"certa"solitudine"dell’individuo"nel"mondo;"lo"stato"non"è"più"in"grado"

nemmeno"di"riscuotere"le"tasse,"non"da"più"rappresentanza"politica."L’individuo,"restando"solo,"

lontano"dalla"città"dominante,"si"rifugia"in"campi"irrazionali"come"la"magia."In"questo"periodo"

riguarda"anche"gli"uomini,"invece,"la"magia"nei"secoli"precedenti"era"proprietà"femminile"a"causa"

della"condizione"disagiata,"del"senso"di"isolamento."È"questo"il"periodo"in"cui"nascono"le"figure"dei"

maghi.""

"

METAMORFOSI'

Per"i"primi"10"libri"ricalca"la"storia,"già"narrata"in"Grecia"da"Lucio"di"Patre,"dell’uomo"asino."Queste"

commistioni"delle"specie"viventi,"uomoKasino"che"si"integrano,"avevano"un’antica"tradizione"

mitologica."Ai"tempi"in"cui"non"c’erano"precise"distinzioni"tra"le"specie,"c’erano"stati"uominiK

cavallo,"i"centauri."Tra"le"specie"viventi"mescolate,"c’erano"state"le"Sirene:"donneKuccello."Quando"

Ulisse"incontra"le"sirene,"dobbiamo"immaginare"donneKuccello."Fu"molto"più"tardi"che"nacque"

l’idea"della"donnaKpesce"che"nacque"dall’inizio"dell’arte"poetica"di"Orazio,"dalla"sua"idea"di"quello"

che"si"deve"evitare"scrivendo"opere"letterarie.""

Questo"personaggio"uomoKasino"aveva"già,"nella"letteratura"greca,"una"lunga"serie"di"avventure,"

quasi"tutte"rischiose."Questa"trama"della"trasformazione"dell’uomo"in"asino"dava"il"pretesto"per"

racconti"della"magia,"racconti"dell’erotismo."Erano"argomenti"che"facevano"parte"delle"narrazioni"

del"genere"milesio.""

La"cosa"nuova"di"Apuleio"è"che,"alla"storia"di"base"di"Lucio"di"Patre,"aggiunge"diversi"episodi,"

soprattutto"l’ultimo:"lo"scioglimento"che"è"un"collegamento"con"la"religione;"la"più"creduta"in"

quest’epoca"è"il"mito"di"ISIDE."

Iside,"collegata"con"il"culto"parallelo"di"Osiride,"era"una"divinità"femminile"perché"gli"uomini"di"

questo"periodo"cercavano"la"protezione"nella"donna,"una"sorta"di"confidenza"tra"il"figlio"e"la"madre"

(confidenza"anticipata"da"Maria,"madre"di"Gesù)."Si"ricercava,"per"lenire"le"angosce"di"questo"

tempo,"un"personaggio"femminile"

Nel"libro"XI,"l’asino"torna"uomo"perché"riesce"a"mangiare"questo"mazzo"di"rose"che"erano"la"

soluzione"magica"del"problema."Le"rose"erano"il"simbolo"magico"per"recuperare"la"propria"natura"

umana.""

La"storia"era"già"greca."Ne"abbiamo"una"versione"in"greco,"di"scarso"valore"letterario,"che"si"chiama"

“LUCIO'O'L’ASINO”,"che"si"trova"tra"le"opere"di"Luciano."Luciano"era"un"poligrafo"contemporaneo"

di"Apuleio.""

Fozio,"che"era"un"patriarca"bizantino"con"una"grande"biblioteca"e"una"grande"cultura,"nella"

Biblioteca,"ci&

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 1 Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apuleio "Le Metamorfosi" Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maryconcetta90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Castagna Luigi.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community