Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Letteratura italiana Pag. 1 Letteratura italiana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Letteratura italiana

I testi più antichi

Giuramenti di Strasbugo (842; Ludovico il Germanico in volgare

• francese, Carlo il Calvo in volgare tedesco)

Indovinello veronese (VIII-IX secolo): "Mandava avanti i buoi, arava un

• prato bianco e reggeva un aratro bianco e seminava un seme nero"

Graffito della catacomba di Comodilla (IX secolo): "Non recitare le

• segrete ad alta voce"

Placiti campani (o "di Capua"; 960): "So che quelle terre, dentro a quei

• confini che qui sono contenuti, per trent'anni le ha possedute la parte di

San Benedetto"

Origini francesi

Lingua d' oil (Nord; trovieri: epica e romanzo; dialetto oitanico)

XI secolo

Chanson de Roland (Roncisvalle 778; lasse di decasillabi)

XII secolo

Chrétien de Troyes, Erec e Enide, Cligès, Yvain, Lancelot

• Maria di Francia, lais (narrazioni di poche decine o centinaia di versi di

• argomento celtico e bretone)

Guillaume de Lorris e Jean de Meung, Roman de la Rose

• Lingua d' oc (Sud: Provenza; trovatori: lirica: cronaca e politica, satira,

• morale e religione (sirventese), amore; dialetto occitanico)

XI secolo

Guglielmo IX

XII secolo

Jaufré Rudel

• Arnaut Daniel (trobar clus)

• Bernart de Ventadorn (trobar leu)

• Bertran de Born

• Guiraut de Bornelh

1200

Scuola siciliana

Federico II

• Pier della Vigna

• Giacomo da Lentini ("Il notaro"; trobar clus; inventore del sonetto)

• Cielo d'Alcamo, Rosa fresca aulentissima

Poesia toscana

Bonagiunta Orbicciani

• Guido Guinizelli ("padre" dello stilnovo: Purgatorio XXVI), Al cor gentil

• rempaira sempre amore

Guittone d'Arezzo (1265 Frati Godenti; trobar clus)

Stilnovo (Purgatorio XXIV)

Guido Cavalcani, Donna me prega

• Cino da Pistoia (Selvaggia)

• Lapo Gianni

Poesia comico-realistica

Rustico Filippi

• Cecco Angiolieri

Poesia religiosa

Francesco d'Assisi, Cantico delle creature o di frate sole

• Iacopone da Todi, laudi

Prosa

Brunetto Latini, Tresor

• Novellino

• Fiori e vita di filosofi

• Marco Polo, Il Milione (Rustichello da Pisa; dal soprannome "Emilione")

1300 Franco Sacchetti, Trecentonovelle

• Iacopo Passavanti, Specchio di vera penitenza

1500 Giovanni Botero, Della ragion di stato

• Battista Guarini, Il pastor fido

1600

Barocco

Paolo Sarpi, Istoria del concilio tridentino

• Daniello Bartoli, Istoria della compagnia di Gesù

• Emanuele Tesauro, Il cannocchiale aristotelico

• Gianbattista Marino, Adone, La lira

• René Descartes, Discorso sul metodo

• Tommaso Campanella, Scelta d'alcune poesie filosofiche

• di Settimontano Squilla

Ciro di Pers, Poesie

• Gabriello Chiabrera, Canzonette

• Alessandro Tassoni, La secchia rapita

• Giovambattista Basile, Lo cunto de li cunti

• Giulio Cesare Croce, Le sottilissime astuzie di Bertoldo

• Miguel de Cervantes, Don Chisciotte

• Jean de La Fontaine, Favole

• Pedro Calderon de la Barca, La vita è sogno

• Molière

• Racine

• Galileo Galilei, Sidereus Nuncius, Il saggiatore, Dialogo sopra i due

• massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Lettere copernicane

Arcadia

Crescimbeni (fondatore e "custode")

• Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica

• Gianbattista Felice Zappi, Rime

• Paolo Rolli, Poetici componimenti

• Pietro Metastasio, Didone abbandonata, Rime

Accademia della Crusca

Vocabolario degli Accademici della Crusca

1700

Illuminismo

Giambattista Vico, La scienza nuova, Via scritta da se medesimo

• Ludovico Antonio Muratori, Annali d'Italia

• Alessandro Verri (Società dei pugni), Rinuncia al Vocabolario della

• Crusca

Pietro Verri (Società dei pugni), Il Caffè (1764-1766)

• Cesare Beccaria (Società dei pugni, Accademia dei trasformati), Dei

• delitti e delle pene

Gaetano Filangieri, Scienza della legislazione

• Carlo Goldoni, I rusteghi, La locandiera, Mémoires

• Giuseppe Parini (Accademia dei trasformati), Il giorno, Dialogo sopra la

• nobiltà, Le odi

Vittorio Alfieri, Saul, Mirra, Filippo, Vita scritta da esso, Della tirannide,

• Del principe e delle lettere, Rime

Trattati

Immanuel Kant

• Adam Smith, La ricchezza delle nazioni

• Denis Diderot, Enciclopedia

• Montesquieu, Lo spirito delle leggi

• Jean-Jacques Rousseau, Il contratto sociale, Confessioni, Discorso

• sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini

Romanzo borghese

Daniel Defoe, Robinson Crusoe

• Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver

• Henry Fielding, La storia di Tom Jones, un trovatello

• Laurence Sterne, Tristam Shandy, Viaggio sentimentale attraverso

• l'Italia e la Francia

Romanzo filosofico

Voltaire, Candido o l'ottimismo

• Denis Diderot, Jacques il fatalista

• Jean-Jacques Rousseau, Emilio o dell'educazione

• François de Sade, La filosofia nel boudoir

Romanzo epistolare

Montesquieu, Lettere persiane

• Samuel Richardson, Pamela

• Goethe, I dolori del giovane Werter

• Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis

Romanzo gotico

Horace Walpole, Il castello di Otranto

• Ann Redcliffe, L'italiano

• John William Polidori, Il vampiro (1800)

• Mary Shelley, Frankenstein (1800)

1750

Neoclassicismo e preromanticismo

Johann J. Winckelmann, Storia dell'arte dell'antichità

• Vincenzo Monti, Al signor di Montgolfier, Iliade, Pensieri d'amore

• Ippolito Pindemonte, Odissea

1800

Risorgimento

Vincenzo Cuoco, Saggio sulla rivoluzione napoletana del 1799

• Carlo Cattaneo, Considerazioni sopra le cose d'Italia nel 1848

• Carlo Pisacane, La rivoluzione in "Saggi storici, politici e militari

• sull'Italia"

Romanticismo

Friedrich Schlegel, Lettera sul romanzo in "Dialogo sulla poesia"

• Madame de Stael, Sulla maniera e utilità delle traduzioni

• Giovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo, Romanze, Fantasia

• James Macpherson, I canti di Ossian

• Novalis, Inni alla notte

• Heinrich Heine, Libro dei canti

• Samuel Taylor Coleridge, La ballata del vecchio marinaio

• G. G. Byron, Il pellegrinaggio del giovane Aroldo

• Carlo Porta, Offerta a Dio

• Giuseppe Gioacchino Belli, Sonetti

• Walter Scott, Ivanhoe

• Stendhal, Il rosso e il nero

• (Honoré de Balzac, Papà Goriot)

• Charles Dickens, David Copperfield, Oliver Twist, Racconti di Natale

• Ernst Theodor A. Hoffman, Notturni

• Edgar Allan Poe, Racconti

Risorgimento

Massimo D'Azeglio, Ettore Fieramosca

• Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano

• Silvio Pellico, Le mie prigioni

• Ugo Foscolo, Poesie, Le Grazie (3 Inni, incompiuto), Dei

• sepolcri (poemetto in endecasillabi sciolti), Notizia intorno a Didimo

Chierico

Alessandro Manzoni, Lettere, Inni sacri (5), Odi civili, Il conte di

• Carmagnola, Adelchi, I promessi sposi (ventisettana 1827, quarantana

1840)

Giacomo Leopardi, Operette morali, Zibaldone, Canti (canzoni, idilli,

• grandi idilli, ciclo di Aspasia)

Positivismo

Auguste Comte, Corso di filosofia positiva

Estetismo

Joris-Karl Huysmans, Controcorrente (Des Esseintes)

• Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

Simbolismo

Charles Baudelaire, I fiori del male

• Paul Verlaine, Poesie saturnine

• Arthur Rimbaud, Lettera del veggente

• Stéphane Mallarmé, Poesie

• Emily Dickinson

Scapigliatura

Emilio Praga, Penombre

• Arrigo Boito, Libro dei versi, L'alfier nero

• Iginio Ugo Tarchetti, Disjecta, Fosca

• Carlo Dossi, Vita di Alberto Pisani

• Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo

Naturalismo

Honoré de Balzac, La commedia umana

• Émile Zola, Il romanzo sperimentale, Rougon-

• Macquart (L'ammazzatoio)

Gustave Flaubert, Madame Bovary

• Guy de Maupassant, Novelle

Verismo

Giovanni Verga, Il ciclo dei vinti (I Malavoglia (Aci Trezza, padron

• 'Ntoni, Bastianazzo), Mastro-don Gesualdo / La duchessa di Leyra,

L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso), Vita dei

campi (Fantasticheria (ideale dell'ostrica), Jeli il pastore, Rosso Malpelo,

Cavalleria rusticana, La lupa, L'amante di Gramigna, Guerra di santi,

Pentolaccia), Novelle rusticane (12 novelle, La roba), Storia di una

capinera

Luigi Capuana, Giacinta, Il marchese di Roccaverdina, Le

• paesane (novelle)

Federico De Roberto, I Viceré

Letteratura americana

Herman Melville, Moby Dick

Letteratura russa

Lev Tolstoj, Guerra e pace, Anna Karenina, La morte di Ivan Il'ic

• Fëdor Dostoevskij, Delitto e castigo, L'idiota, I fratelli Karamazov,

• Memorie dal sottosuolo

Anton Cecov, Racconti

• Giosuè Carducci, Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed epodi, Rime

• nuove, Odi barbare, Rime e ritmi

Giovanni Pascoli, Il fanciullino, Myricae ("tamerici"), Poemetti, Canti di

• Castelvecchio, Poemi conviviali

1900 Gabriele D'Annunzio, Canto novo, Laudi, Alcyone (5 ditirambi), Il

• piacere (Andrea Sperelli), L'innocente, Giovanni Episcopo, Il trionfo della

morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no, La Leda

senza cigno, Il notturno

Luigi Pirandello, L'umorismo, Il fu Mattia Pascal, Uno nessuno e cento

• mila (Vitangelo Moscarda), I quaderni di Serafino Gubbio operatore,

Novelle per un anno, Il gioco delle parti, "trilogia del teatro nel teatro" (Sei

personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita

a soggetto), I giganti della montagna

Italo Svevo, Una vita (Alfonso Nitti), Senilità (Emilio Brentani), La

• coscienza di Zeno (Zeno Cosini)

Crepuscolari

Sergio Corazzini, Piccolo libro inutile

• Marino Moretti, Poesie scritte col lapis

• Guido Gozzano, La via del rifugio, I colloqui

Futuristi

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo, Manifest

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
8 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SolidSnake86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Rizzante Massimo.