Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Riassunto esame letteratura italiana, Prof. Baldassarri, dispensa consigliata "Tasso. Il Gierusalemme" (C. Gigante) Pag. 1 Riassunto esame letteratura italiana, Prof. Baldassarri, dispensa consigliata "Tasso. Il Gierusalemme" (C. Gigante) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana, Prof. Baldassarri, dispensa consigliata "Tasso. Il Gierusalemme" (C. Gigante) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana, Prof. Baldassarri, dispensa consigliata "Tasso. Il Gierusalemme" (C. Gigante) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana, Prof. Baldassarri, dispensa consigliata "Tasso. Il Gierusalemme" (C. Gigante) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame letteratura italiana, Prof. Baldassarri, dispensa consigliata "Tasso. Il Gierusalemme" (C. Gigante) Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VIII, IX-XII, XIII-XVII, XVIII-XX.

La Gerusalemme liberata: la revisione romana contro il meraviglioso

Le Lettere poetiche, pubblicate nel 1587 da Licino, costituiscono una sorta di "diario" della revisione

romana; esse sono di estremo interesse soprattutto per i molti spunti critici riguardanti in generale la

teoria del poema eroico e i principi di poetica di unità d'azione nella varietà, meraviglioso e allegoria.

Nella lettera del 15 aprile 1575 si trova la prima definizione che Tasso propone della propria accezione

di unità d'azione nella varietà: tutto è rinchiuso in un recinto, ovvero la crociata, che può tuttavia essere

scavalcato da chiunque: al di fuori del perimetro bellico c'è il drappello di cavalieri affascinati da Armida

e pronti a porsi al suo seguito, Rinaldo prima ribelle all'autorità di Goffredo e poi, spogliatosi della

dignità di guerriero, succube della bellezza di Armida, Tancredi che invano insegue Erminia credendo

sia l'amata Clorinda e finisce in trappola nel castello della maga, ecc. Seguendo le indicazioni di

Aristotele, che aveva autorizzato per la poesia epica l'uso esteso di episodi secondari connessi all'azione

principale, Tasso realizza l'unità del poema senza far mancare la varietà necessaria per dilettare il

pubblico; egli crede che questo dilatarsi sia contenuto entro i limiti dell'unità d'azione e che i molti

cavalieri che militano nel poema siano da considerarsi come membra di un unico corpo con a capo

Goffredo (unità di numero di molti), tutti tesi a conseguire il medesimo intento, ovvero la liberazione

del Sacro Sepolcro (unità di specie). Diversa era, invece, l'idea di Speroni, che criticava nella

Gerusalemme la mancanza di unità di numero o di molti e di unità di specie.

Nella lettera del febbraio 1576 a Gonzaga, Tasso rivolse la sua attenzione anche verso le unità di tempo

e di luogo: lo spazio dell'azione è circoscritto alla Palestina e, se si considerano gli scontri bellici veri e

propri, esso si restringe ai luoghi intorno a Gerusalemme. Per quanto riguarda il tempo, il poeta decise

di abbreviare il viaggio di Carlo e Ubaldo, che inizialmente era lungo circa un mese giungendo sino alle

Americhe e terminando in un'isola di un immaginario arcipelago del Pacifico, a otto giorni,

individuando nelle Isole Fortunate (le odierne Canarie) il luogo della dorata detenzione di Rinaldo.

Le perplessità dei revisori si esplicarono maggiormente in ambito morale, sia per quanto riguarda le

parti erotiche, sia per quanto concerne la sfera del meraviglioso: l'episodio ad attirare maggiormente

l'attenzione fu quello di Olindo e Sofronia, che de' Nobili e Bargeo reputarono troppo vago e troppo

improvviso e Antoniano troppo amorale. Nell'aprile 1576, nell'unica lettera a lui indirizzata per

ingraziarselo, Tasso annunciò che, pur di non offendere "gli orecchi de' pii religiosi", per timore

dell'Inquisizione e per paura che potessero essere causa di far proibire il libro, era disposto a rimuovere

quei versi e anche una serie di altri incanti, come la visione di Rinaldo e la metamorfosi dell'aquila che,

dopo aver guidato Rinaldo, Carlo e Ubaldo all'accampamento cristiano, si posava sull'elmo della

magnifica armatura destinata al paladino estense divenendo "un gran cimier d'argento". Continuarono

però a rimanere al loro posto (poi comunque scartati nella Conquistata) la trasformazione dei cavalieri in

pesci, la miracolosa comparsa della tomba di Sveno e proprio l'episodio di Olindo e Sofronia, sebbene

corretto su consiglio di Gonzaga (i due giovani, infatti, non si trovavano più volto a volto sul rogo, ma

schiena contro schiena). Insomma, alla fin fine, tutte le parti erotiche e meravigliose del poema

conobbero la stampa; infatti, il poeta ammetteva di essere interessato al successo non solo presso il

pubblico dei "maestri dell'arte", ma anche presso gli "uomini mediocri".

Riguardo l'episodio di Sveno non si trattò soltanto del sepolcro che miracolosamente sorse per ospitare

le spoglie del crociato danese, ma anche della spada dell'eroe destinata a essere impugnata da Rinaldo:

inizialmente il poeta aveva immaginato che l'arma fosse tinta e infetta del sangue dei nemici, gli Arabi di

Solimano, contro cui Sveno aveva combattuto morendo, e che solo a un guerriero prestabilito dal fato

fosse concesso, impugnandola, di renderla "luminosa e netta"; giunto nel campo cristiano, molti

cavalieri inutilmente cinsero la spada sperando che il prodigio si avverasse, ma l'arma fu destinata a

Rinaldo, come Carlo ben sapeva. L'episodio fu limato da Tasso sia sopprimendo il particolare del

sangue, sia la ricerca di Carlo che porta la spada sapendo già che sarà Rinaldo a doverla impugnare.

Da tutto ciò si può capire come Tasso non volesse intervenire sul poema in modo distruttivo

eliminando di sana pianta gli episodi meravigliosi, ma come cercasse una sorta di equilibrio fra

meraviglioso e verisimile, senza ovviamente oltrepassarne i confini: il poeta trovò così un escamotage, una

via d'uscita, per aggirare alcune delle contestazioni dei revisori, facendo passare quegli episodi

censurabili come allegorici ed eliminando comunque spontaneamente quelle parti del meraviglioso che

più difficilmente si prestavano a una lettura duplice, come l'episodio della battaglia di Carlo e Ubaldo

contro il mostruoso custode del giardino di Armida "a fatto ozioso nell'allegoria".

La necessità di una difesa per i versi del poema, a fronte delle critiche che giungevano soprattutto da

Antoniano, spinsero il Tasso a stendere, dopo la partenza dello studioso per la Germania, il testo

dell'Allegoria del poema, inviandola a de' Nobili il 15 giugno 1576; si trattava di un esercizio speculativo

che lo avrebbe spinto a ripudiare la Gerusalemme sino ad allora concepita per inseguire una nuova poesia

che fosse portatrice di verità grazie alla garanzia della storia e grazie ai significati nascosti dietro

all'allegoria stessa; così facendo, poteva proteggere gli amori di Armida e gli "errori" degli eroi crociati,

garantendo quella varietà che sapeva fondamentale per un successo presso i lettori. Le maggiori

allegorie sono:

esercito → corpo

− città arroccata da espugnare → virtù

− Goffredo → intelletto che governa anima e corpo e quindi rappresentante dell'ordine e

− dell'unità

Rinaldo, cavaliere immaginario supposto avo degli Este → parte irascibile dell'anima e quindi

− ribelle portatore di istinti

demoni e altre figure del male → tentazioni che insidiano dall'esterno al conseguimento della

− virtù

inganni della selva → falsità delle ragioni del male

− aiuti prestati da Dio, dagli angeli e dalle figure del bene → ispirazione divina e umana sapienza

− che in forme diverse prestano soccorso all'uomo in preda alle tentazioni

vari avvenimenti che ostacolano l'esito dell'impresa → attori del conflitto tra intelletto, che

− persegue la virtù, e le parti concuscipibile (amori in cui cadono i cavalieri) e irascibile (ribellione

di Rinaldo) dell'anima

riconciliazione di Rinaldo con Goffredo → ubbidienza della parte irascibile dell'anima

− all'intelletto e cooperazione fra le due potenze dell'animo per il buon fine dell'impresa (da soli

non potrebbero sconfiggere i nemici)

conquista finale della città → risultato a cui si perviene quando, ubbidendo alla volontà divina,

− le potenze inferiori dell'anima si assoggettano alle superiori, consentendo all'uomo di ottenere la

felicità politica, che è tramite verso la beatitudine cristiana.

L'ultimo atto della revisione della Liberata fu la Favola de la Gerusalemme, inviata a Capponi nel luglio

1576 perchè questi la facesse pervenire a Salviati, il quale aveva lasciato intendere di essere stato

disposto a un'onorata menzione ma che di lì a qualche anno sarebbe divenuto uno dei più feroci nemici

del poema. Questa lettera fu in realtà un bluff, nel senso che Tasso presentò la propria opera

camuffando i nodi tematici e strutturali che immaginava potessero suscitare polemiche da parte di

Salviati e non solo, e a volte passando sotto silenzio molti degli episodi meravigliosi (es. nave della

Fortuna che Carlo e Ubaldo usarono per giungere al castello di Armida).

Dopo la lettera a Capponi, le manifestazioni violente della mente alterata condussero Tasso all'ospedale

di Sant'Anna e il poema rimase così come egli l'aveva ridotto negli ultimi mesi del 1576.

La Gerusalemme liberata: i modelli letterari

1. l'Iliade di Omero del VIII secolo a.C.: la ribellione di Rinaldo e il suo allontanamento dal campo

di battaglia, coincidente con la fase di maggiore difficoltà dell'esercito cristiano, sono ispirati alla

vicenda di Agamennone e Achille; Erminia, che descrive dall'alto di una torre al re Aladino i

cristiani, sembra Elena rivolta a Priamo; i crociati nel canto I e gli Egiziani nel XVII sembrano

derivare dal doppio catalogo iliadico delle forze in campo; il desiderio di vendetta di Solimano

contro Argillano per la morte del paggio Lesbino e quello di Argante contro Tancredi per la

morte di Clorinda sono esemplati su quello di Achille per l'uccisione di Patroclo.

In particolare, è proprio il duello fra Tancredi e Argante il più memorabile del poema: fra i

personaggi crociati Tancredi è l'unico eroe che vive di inquietudini e timori; è un eroe che si

ferma a riflettere, come nel canto VI quando si incanta a contemplare Clorinda invece di correre

al duello con Argante, conosce il lessico d'amore che adopera nel canto III per dichiararsi alla

guerriera e prova l'oscurità dei sensi di colpa; proprio per queste caratteristiche egli non ha

nulla, anche nella fase più bellicosa del poema, del furore istintivo di Rinaldo o della crudeltà di

Goffredo; nel duello con Argante, egli ha la meglio solo dopo un lungo combattimento e non vi

è alcuna fierezza né orgoglio né disprezzo nei suoi atti, a tal punto che, alla fine del duello, ha

un giramento di testa e sviene; non solo, visto il nemico tramortito, gli offre cavallerescamente

la vita in cambio della resa (e Argante, offeso dalla proposta, lo ferisce al tallone);

2. l'Odissea di Omero del VIII secolo a.C.: invano Armida cerca di invaghire di sé Goffredo con il

suo canto da sirena ma egli ne è immune, come l'Odisseo omerico; il rapporto fra Clorinda e

Argante, cavaliere e donna-guerriera, sembra essere quello di Diomede e Odisseo (il loro

rapporto sembra limitato alla partecipazione in coppia a varie imprese, ma fra i due esistono dei

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
21 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tonnina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Baldassarri Guido.