Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ungaretti, Opere analizzate - Appunti Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

San Martino del Carso

Di queste case (delle case del paese

Non è rimasto (

Che qualche (

Brandello di muro ( rudere di muro

Di tanti (di tutti quelli

Che mi corrispondevano (con cui avevo un rapporto d’amicizia

Non è rimasto (

Neppure tanto (niente

Ma nel cuore (nel mio cuore

Nessuna croce manca (non manca nessuna croce

E’ il mio cuore (e la mia memoria è

Il paese più straziato (il paese più straziato)

Il suo cuore è più straziato del paese perché ha raccolto tutto il dolore.

La madre

E il cuore quando d'un ultimo battito (con il suo ultimo battito

Avrà fatto cadere il muro d'ombra ( che separa il mondo dall’aldilà

Per condurmi, Madre, sino al Signore, (

Come una volta mi darai la mano. (come facevi quando ero bambino

In ginocchio, decisa, in ginocchia, decisa

Sarai una statua davanti all'Eterno, sarai una statua davanti a dio

Come già ti vedeva come ti vedevo

Quando eri ancora in vita. Quando eri viva

Alzerai tremante le vecchie braccia, alzerai le tue braccia di donna anziana

Come quando spirasti come quando moristi

Dicendo: Mio Dio, eccomi. Dicendo eccomi dio

E solo quando m'avrà perdonato, e solo quando dio mi perdonerà e io avrò ritrovato l’innocenza

Ti verrà desiderio di guardarmi. Tu vorrai rivedere tuo figlio

Ricorderai d'avermi atteso tanto, ricorderai di avermi aspettato tanto

e avrai negli occhi un rapido sospiro. E avrai negli occhi uno sguardo di sollievo di gioia.

In memoria

Si chiamava

Moammed Sceab

Discendente

di emiri di nomadi (principi nomadi)

suicida (morto suicida)

perché non aveva più (perché non aveva più patria)

Patria

Amò la Francia (egli amò la francia)

e mutò nome (cambiò nome)

Fu Marcel (si chiamava marcel ma non era francese)

ma non era Francese

e non sapeva più (e non sapeva più vivere con il suo popolo)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ALICEUNI di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Sebastiano Valerio.