Estratto del documento

PARAFRASI CANTO I commedia

32. [arrivò] una lonza agile e molto veloce,

33. dal pelo coperto di macchie;

34. che non si scansava da davanti a me,

35. e bloccava il mio cammino a tal punto

36. che più volte mi voltai per tornare indietro.

37. Era il principio del mattino,

38. e il sole saliva in quella [stessa] costellazione

39. in cui si trovava, quando Dio

40. creò inizialmente i corpi celesti;

41. per cui mi dava ragione di non temere

42. quella belva dalla pelle maculata

43. l'ora in cui [essa] comparve e la bella stagione;

44. nché non mi spaventò

45. la presenza improvvisa di un leone

46. Questo sembrava procedere contro di me

47. superbo e a amato,

48. al punto che sembrava far tremare l'aria.

49. Ed una lupa, che di tutti i desideri

50. sembrava piena pur essendo magra,

51. e già fece vivere molti popoli in miseria,

52. questa vista mi trasmise tanta angoscia

53. per la paura che mi diede la sua comparsa,

54. che persi la speranza di arrivare in cima.

55. E come [avviene a] colui che volentieri accumula denaro,

56. arriva il momento che lo fa perdere,

57. al punto che nell'animo si rattrista e piange;

58. così mi ridusse la belva che non ha pace,

59. la quale, venedomi incontro, pian piano

60. mi respingeva nell'ombra.

61. Mentre ero ricacciato a forza in basso,

62. mi si o rì alla vista colui che

63. per un lungo silenzio era rimasto sfuocato.

64. Quando lo vidi nella grande spiaggia vuota,

65. “Pietà di me”, gli gridai,

fi ff ff PARAFRASI CANTO I commedia

66. “chiunque tu sia, fantasma o uomo vero!”

67. Mi rispose: “Non sono un uomo, uomo lo fui già,

68. e i miei genitori furono lombardi,

69. entrambi di Mantova.

70. Nacqui sotto Giulio Cesare, ma troppo tardi,

71. e vissi a Roma durante il regno del buon Augusto,

72. all'epoca degli dei nti e impostori.

73. Fui un poeta, e scrissi di quell'uomo giusto

74. glio di Anchise che arrivò da Troia,

75. dopo che la superba Ilio venne bruciata.

76. E tu, perché ridiscendi a tanta pena?

77. Perché non scali il felice colle

78. che è principio e causa di tutte le gioie?”

79. “Sei tu dunque quel Virgilio e quella fonte

80. che spande un ume così ricco di parole?”

81. Gli risposi con volto umile.

82. “Oh, gloria e luce per gli altri poeti,

83. mi serva l'assiduo studio e il forte amore

84. per il quale ho cercato le tue opere.

85. Tu sei il mio maestro e il mio autore [di riferimento],

86. da te solo ho tratto

87. lo stile eletto per cui sono conosciuto.

88. Guarda la belva per cui mi voltai indietro

89. salvami da lei, celebrato poeta,

90. poiché questa mi fa tremare le vene e i polsi.

91. “Ti conviene intraprendere un itinerario diverso”,

92. rispose, dopo che mi vide piangere,

93. “se vuoi uscire da questo luogo selvaggio;

94. Poiché questa belva, a causa della quale tu gridi,

95. impedisce a tutti di superarla,

96. e blocca chiunque no a ucciderlo;

97. e ha una natura così perversa e colpevole,

fi fi fi fi PARAFRASI CANTO I commedia

98. che non riempie mai il suo desiderio ansioso,

99. e dopo essersi cibata ha più fame di prima.

100.Sono molti gli uomini a cui si lega,

101.e ce ne saranno ancor di più, nché arriverà il veltro,

102.che la farà morire con dolore.

103.Costui non tratterà né terra, né denaro,

104.ma sapienza, carità e virtù,

105.e nascerà tra feltro e feltro.

106.Sarà salvezza di quella umile Italia

107.per la quale morì la fanciulla Camilla,

108.Eurialo, Turno e Niso per le ferite.

109.Costui la caccerà di città in città

110. nché non l'avrà ricacciata nell'Inferno,

111.il luogo da cui in principio l'invidia la fece uscire.

112.Per cui, riguardo te, penso e comprendo sia meglio

113.che tu mi segua e io ti sia guida,

114.portandoti da qui nell'oltretomba;

115.in cui ascolterai le urla senza speranza,

116.osserverai i vecchi spiriti so erenti,

117.che gridano per la morte dell'anima;

118.e vedrai coloro che appaiono contenti

119.nel dolore, perché hanno la speranza

120.di accedere nel tempo al regno dei beati.

121.A cui poi se tu vorrai accedere,

122.ti porterà un'anima più degna di me:

123.quando me ne andrò ti lascerò a lei;

124.Poiché quell'Imperatore che regna lassù,

125.per via del fatto che fui ribelle alla sua dottrina,

126.mi vieta di entrare nel suo Regno.

127.[Dio] regna in ogni luogo e qui dimora;

fi ff fi

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Canto 1 Divina Commedia  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher RemBirkhoff di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof De Liso Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community