Estratto del documento

4. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POETICA MANZONIANA

1. Educativa e morale: la letteratura deve formare il lettore e mostrare la

Provvidenza.

2. Realistica e storica: attenzione alla verosimiglianza dei fatti e dei

personaggi.

3. Lingua unitaria e accessibile: modello per l’italiano moderno.

4. Profonda psicologia dei personaggi: analisi dei sentimenti, delle

scelte e del conflitto interiore.

5. Influenza romantica: esaltazione dei sentimenti, del destino e della

religiosità.

5. CONCLUSIONI

La poetica di Manzoni si caratterizza per:

Unione tra morale, religione e realismo storico.

 Approfondimento psicologico dei personaggi e attenzione alla

 società.

Uso del linguaggio chiaro e moderno, con influenza sullo sviluppo

 della lingua italiana.

Scopo educativo e spirituale, in linea con il Romanticismo italiano.

1. ROMANZI

I Promessi Sposi (1827, revisione 1840)

Romanzo storico ambientato nel XVII secolo in Lombardia.

 Racconta le vicende di Renzo e Lucia, ostacolate da Don Rodrigo e dalla

 società ingiusta.

Temi principali: amore, fede, giustizia, Provvidenza, ingiustizia

 sociale.

Innovazioni:

 Realismo storico-documentario

o Psicologia dei personaggi

o Uso del volgare popolare insieme alla lingua colta

o

Adelchi (1822, tragedia in versi, ma spesso considerata narrativa

drammatica)

Tragedia storica ambientata nel periodo dei Longobardi.

 Temi: conflitto tra potere e morale, eroismo, destino.

 Lingua elevata e stile tragico influenzato dal Romanticismo europeo.

2. POESIA

Inni Sacri (1815-1822)

Raccolta di poesie religiose.

 Temi: fede, Provvidenza, rapporto uomo-Dio, meditazione

 spirituale.

Caratteristiche: stile solenne, tono lirico e meditativo.

Tragedie e poemi lirici

Il Conte di Carmagnola (1819): tragedia storica in versi, tema:

 giustizia e destino del potere.

Odi civili e religiose: poesie patriottiche e sacre che esaltano valori

 morali e religiosi.

3. SAGGISTICA E CRITICA

Storia della Colonna Infame (1840)

Saggio storico-documentario.

 Analizza il caso dei untori di Milano (1630) durante la peste.

 Temi: ingiustizia, follia collettiva, importanza della verità storica.

 Stile chiaro, documentario, con intento morale ed educativo.

Osservazioni sulla lingua italiana (postume e appunti)

Studio sulla lingua italiana e sulla sua uniformità.

 Promuove l’adozione della lingua moderna come modello nazionale,

 basata sul fiorentino.

4. OPERE MINORI

Versi giovanili: poesie liriche e idilli dedicate a temi religiosi e morali.

 Commedie e testi teatrali minori: alcune opere giovanili in prosa o

 versi, influenzate dal teatro classico e romantico.

5. RIASSUNTO PER GENERE

Genere Opere principali Temi principali

Romanzo Amore, fede, Provvidenza, giustizia,

I Promessi Sposi

storico società

Adelchi, Il Conte di

Tragedia Potere, destino, morale, eroismo

Carmagnola

storica

Poesia Inni Sacri Fede, meditazione, Provvidenza

religiosa Storia della Colonna

Saggistica Giustizia, verità storica, morale

Infame

1. INFORMAZIONI GENERALI

Titolo: I Promessi Sposi

 Autore: Alessandro Manzoni (1785-1873)

 (Fermo e Lucia)

Prima versione: 1827

 Versione definitiva: 1840 (revisione linguistica)

 Genere: Romanzo storico

 Ambientazione: Lombardia, XVII secolo, durante la dominazione

 spagnola, carestie e peste.

2. STRUTTURA DEL ROMANZO

Il romanzo è organizzato in capitoli, senza suddivisione in libri.

La narrazione alterna vicende private (Renzo e Lucia) e grandi eventi

 storici (guerre, peste, carestie).

La storia segue un progresso cronologico e riflette il concetto di

 Provvidenza divina che guida gli eventi.

3. TRAMA SINTETICA

1. Introduzione: Renzo e Lucia vogliono sposarsi, ma Don Rodrigo

impedisce il matrimonio.

2. Conflitti principali:

Oppressione dei potenti (Don Rodrigo)

o Inganno e violenza (Furio, il Griso, altri malviventi)

o Carestia e rivolta a Milano

o

3. Separazioni e pericoli:

Lucia viene protetta dal convento di Monza

o Renzo si rifugia a Milano

o

4. Grande evento storico: La peste colpisce Milano

5. Risoluzione: Don Rodrigo muore, Lucia e Renzo si ritrovano

6. Conclusione: Matrimonio, simbolo di giustizia morale e felicità dopo la

sofferenza

4. PERSONAGGI PRINCIPALI

Personaggio Ruolo e caratteristiche

Giovane onesto e laborioso; simbolo del cittadino

Renzo Tramaglino comune; determinato e coraggioso

Giovane donna virtuosa e religiosa; simbolo di purezza

Lucia Mondella e fede

Nobile prepotente; antagonista principale; rappresenta

Don Rodrigo l’arroganza e l’ingiustizia del potere

Monaco cappuccino; simbolo di virtù e giustizia; guida

Fra Cristoforo morale

Criminale potente; subisce conversione morale;

L’Innominato esempio della Provvidenza che trasforma il cuore

umano

Perpetua, Agnese, Personaggi secondari che rappresentano il popolo e le

Donna Prassede relazioni familiari

Personaggio Ruolo e caratteristiche

Padre provinciale e Simbolo di fede e protezione religiosa

monache

5. TEMI PRINCIPALI

1. Amore e fedeltà:

L’amore tra Renzo e Lucia è puro, ma sottoposto a ostacoli e prove.

o

2. Giustizia e ingiustizia:

Don Rodrigo simboleggia l’abuso di potere, mentre la Provvidenza

o ristabilisce l’ordine morale.

3. Provvidenza divina:

Gli eventi, anche tragici, sono parte di un disegno divino che guida

o i personaggi verso la salvezza.

4. Storia e società:

Manzoni inserisce fatti storici reali, come la peste e la carestia,

o mescolandoli con le vicende private.

Critica sociale: ingiustizia dei potenti, sofferenza del popolo,

o inefficienza delle autorità.

5. Religione e morale:

Fede, preghiera e virtù sono strumenti di redenzione e protezione.

o I personaggi virtuosi vengono premiati, i malvagi puniti.

o

6. Realismo e psicologia:

Descrizione dettagliata dei luoghi e dei personaggi.

o Analisi dei sentimenti e delle scelte morali dei protagonisti.

o

6. STILE E LINGUA

Linguaggio chiaro e moderno: Manzoni mira a un italiano

 comprensibile a tutti.

Narratore onnisciente: interviene con riflessioni morali e storiche.

 Alternanza tra popolo e nobiltà: dialoghi realistici, lingua popolare e

 descrizioni elevate.

Descrizioni accurate: ambienti, costume, eventi storici.

 Influenza del Romanticismo: esaltazione dei sentimenti, della

 Provvidenza e del destino.

7. INNOVAZIONI DEL ROMANZO

1. Romanzo storico realistico: integrazione di storia e vicende private.

2. Psicologia dei personaggi: approfondimento dell’interiorità e dei

conflitti morali.

3. Funzione educativa: trasmettere valori morali, religiosi e civili.

4. Lingua moderna: modello per l’italiano standard.

8. CONCLUSIONI

I Promessi Sposi è considerato:

Il primo romanzo storico realistico italiano

 Opera educativa e morale in chiave cristiana e risorgimentale

 Modello di lingua e stile per la letteratura italiana moderna

 Testo di profonda analisi sociale e psicologica, che unisce vicende

 private e grandi eventi storici

MAPPA CONCETTUALE – I PROMESSI SPOSI

1. PERSONAGGI PRINCIPALI

Personaggio Ruolo Caratteristiche

Giovane onesto, laborioso,

Renzo Protagonista maschile coraggioso, simbolo del cittadino

Tramaglino comune

Lucia Virtuosa, pura, fedele, simbolo di

Protagonista femminile

Mondella innocenza e religiosità

Nobile prepotente, rappresenta

Don Rodrigo Antagonista ingiustizia e abuso di potere

Monaco cappuccino, simbolo di

Fra Cristoforo Guida morale giustizia e virtù

Trasformazione morale grazie alla

L’Innominato Criminale redento Provvidenza

Agnese Madre di Lucia Protezione familiare, saggezza

Personaggio Ruolo Caratteristiche

popolare

Perpetua, Padre

Personaggi Rappresentano popolo, fede,

Provinciale, Donna

secondari religiosità e società

Prassede

2. TEMI PRINCIPALI

1. Amore e fedeltà – relazione di Renzo e Lucia messa alla prova

2. Giustizia e ingiustizia – abuso di potere vs Provvidenza divina

3. Provvidenza divina – guida morale e salvezza dei personaggi virtuosi

4. Storia e società – eventi storici reali (peste, carestia) e critica sociale

5. Religione e morale – fede, preghiera, virtù come strumenti di

redenzione

6. Realismo e psicologia – analisi dei sentimenti e comportamenti dei

personaggi

3. LUOGHI PRINCIPALI

Luogo Funzione

Villaggio di Renzo e Vita quotidiana, simbolo di semplicità e virtù

Lucia

Monza (convento di Protezione, spiritualità, rifugio dalla persecuzione

Lucia) Realtà storica, rivolta della fame, peste,

Milano ingiustizia sociale

Crisi morale e redenzione, trasformazione

Castello dell’Innominato spirituale

Fiume Adda e ambienti Luogo di viaggio e prova per i protagonisti

naturali

4. EVENTI PRINCIPALI

1. Don Rodrigo impedisce il matrimonio tra Renzo e Lucia

2. Lucia rifugiata in convento; Renzo a Milano

3. Rivolta della fame a Milano; Renzo coinvolto negli scontri

4. L’Innominato subisce conversione morale

5. La peste colpisce Milano; molti personaggi soffrono

6. Morte di Don Rodrigo; ritrovamento e riunione di Renzo e Lucia

7. Matrimonio finale – simbolo di giustizia e Provvidenza

5. STILE E LINGUA

Linguaggio chiaro e moderno

 Narratore onnisciente che interviene con riflessioni morali

 Alternanza tra lingua popolare e colta

 Descrizioni accurate di luoghi, costumi e contesto storico

 Equilibrio tra realismo storico e riflessione morale

6. FUNZIONE DEL ROMANZO

Educativa e morale: trasmettere valori religiosi e civili

 Storico-realistica: intreccio di storia e vicende private

 Psicologica: approfondimento dei sentimenti e delle scelte morali dei

 personaggi

Linguistica: modello di italiano moderno e comprensibile

1. Capitoli 1-3: Introduzione e impedimento al matrimonio

Contenuto:

Presentazione di Renzo e Lucia, fidanzati e innamorati.

 Don Rodrigo desidera Lucia e impedisce il matrimonio.

 Prime tensioni tra il potere dei nobili e la vita semplice del popolo.

Temi principali:

Amore puro e fedeltà.

 Ingiustizia sociale e abuso di potere.

 Introduzione della Provvidenza come guida morale.

Significato:

Questi capitoli pongono le basi della vicenda e mostrano il contrasto tra

 virtù del popolo e prepotenza dei potenti.

La narrazione stabilisce subito il tono realistico e morale del romanzo.

2. Capitoli 4-9: Fra Crist

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Manzoni e I Promessi Sposi Pag. 1 Manzoni e I Promessi Sposi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manzoni e I Promessi Sposi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Manzoni e I Promessi Sposi Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alezzzi35169 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Merola Valeria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community