SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
Lezione 003
01. Quali sono le caratteristiche narrative della letteratura di viaggio
La caratteristica narrativa della letteratura di viaggio è principalmente quella di raccontare fatti nello svolgimento di
avvenimenti e luoghi visitati. Bisogna principalmente attirare l’attenzione di chi legge, descrivere i luoghi, i costumi
e tutto ciò che si è visto per far rivivere l’esperienza al lettore, e determinare spazio e tempo. Per quanto riguarda,
invece, le caratteristiche linguistiche, è bene usare la sintassi polisindetica che permette di cogliere tutte insieme
le parti descrittive. Infine è bene usare uno standard linguistico, aggiungendo anche espressioni estere, nel caso
in cui il viaggio riguardi un viaggio estero in cui si sono imparati nuovi termini.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/03/2022 19:33:25 - 5/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
Lezione 004
01. Tra i meccanismi narrativi che caratterizzano la letteratura di viaggio vi sono:
La scansione temporale predeterminata
La costruzione narrativa basata sulla sequenza di avvenimenti o di luoghi visitati
La descrizione di ciò che si è vissuto e l'invito al lettore
Il racconto dei fatti secondo una determinata sequenza
02. Secondo Leed, quali sono i momenti fondamentali del viaggio:
Partenza, transito, arrivo
Transito, partenza, arrivo, passaggio
Partenza, arrivo, transito
Non è possibile definire con certezza i momenti fondamentali del viaggio
03. Come può essere definita la lettera-relazione:
Uno strumento di informazione che si adatta a raccogliere e a trasmettere le notizie sulle scoperte
Uno strumento di comunicazione impiegato dai mercanti
Uno strumento narrativo che enfatizza la descrizione visiva
Una descrizione di viaggio come esperienza vissuta in prima persona
04. Quali sono le macrocategorie narrative in cui è possobile distinguere la letteratura di viaggio:
Le lettere familiari e le lettere-resoconto
Il racconto di viaggi mitici e le scritture di tipo informativo
Le relazioni mercantili e i racconti allegorici
Scritture reali e scritture finzionali
05. La difficoltà di definire in maniera univoca cosa sia la letteratura di viaggio nasce dal fatto che:
Non vi è alcuna difficoltà di definire che cosa sia la letteratura di viaggio
La nozione abbraccia diversi campi della conoscenza
La nozione è incerta e troppo ampia
Il viaggio fonda e trasforma una determinata condizione umana in un'altra, diversa, condizione
06. Quali sono le forme epistolari che meglio si adattano alla letteratura di viaggio:
Le descrizioni presenti nelle relazioni di viaggio
Le lettere-relazioni e le lettere familiari
Le relazioni in forma epistolare
Le lettere rapporto che rendono conto di una spedizione, di un viaggio
07. Il significato del viaggio cambia a seconda dell'epoca. Questa affermazione è:
Corretta
Incompleta poiché bisogna aggiungere che insieme al viaggio si modifica anche la percezione dell'esperienza
Impropria
Corretta, e bisogna aggiungere che anche la figura del viaggiatore cambia (sia socialmente, sia culturalmente)
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/03/2022 19:33:25 - 6/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
08. Come si realizza la costante principale dei testi odeporici che consiste nella continua affermazione sul valore di verità:
Attraverso una particolare enfasi sulle formule asseverative; attraverso la voce narrante del viaggiatore stesso
Attraverso una particolare enfasi sulle formule asseverative
Attraverso gli stilemi proprio del genere epistolare
Attraverso la continua ripetizione della realtà dei fatti da parte dell'autore
09. Quali possono essere le modalità narrative della letteratura di viaggio:
Formule asseverative e descrizioni geografiche
Narrazioni storiche, relazioni epistolari, lettere, relazioni, documenti
Epica, relazioni di viaggio, romanzo, rappresentazione realistica e scientifica, testimonianza autobiografica
Epos e romanzo
10. Quali sono i generi letterari che si adattano meglio ai racconti di viaggio:
Le lettere familiari destinate a parenti e ad amici
La compilazione di fonti già pubblicate sotto un'intestazione generale
Narrazioni storiche, traduzioni, relazioni epistolari, compilazione di fonti
Le lettere-relazione e le lettere familiari
11. Quali sono gli effetti sociali prodotti dal viaggio:
Formazione e trasformazione del protagonista; generazione di situazioni di socialità e socializzazione
Cambiamento della condizione umana attraverso l'esperienza
Generazione di situazioni di socialità e socializzazione tra gli individui
Formazione e trasformazione del protagonista; generazione di situazioni di socialità e socializzazione; conio di un linguaggio comune
12. Illustrare le diverse tipologie narrative della letteratura di viaggio
La letteratura di viaggio può raccontare di scritture reali o scritture di tipo finzionale. Le scritture reali sono
testimonianze del viaggiatore-scrittore, che ha lo scopo di trasmettere conoscenza. Le scritture di tipo finzionale,
invece, possono essere mitopoietiche, dove il viaggiatore viaggia e fonda una nuova civiltà; fantastiche, dove
abbiamo un’invenzione letteraria di tipo romanzesco; allegoriche, dove il viaggio diventa esperienza esistenziale
del narratore, percorso di conoscenza che conduce a Dio, metafora della scrittura di un’opera.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/03/2022 19:33:25 - 7/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
Lezione 006
01. Descrivi le invenzioni che caratterizzano l'Antichità
Le prime invenzioni che caratterizzano l'Antichità sono i mezzi di trasporto, soprattutto la ruota e
la vela, per rendere i viaggi più veloci e agevoli. Con l'invenzione della ruota nascono le prime
forme di carri, formati da quattro ruote di legno pieno, senza raggi, e trainati da buoi o da asini,
che successivamente diventarono più leggeri con ruote a raggi e trainati da uno o due cavalli e
progettati per due persone. Successivamente, per agevolare il loro passaggio, furono costruite
anche strade migliori. Con l'invenzione della vela furono create le prime imbarcazioni in legno
dotate anche di remi. Questi mezzi di trasporto erano destinati al trasporto di merci, persone, e
per scopi militari. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/03/2022 19:33:25 - 8/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
Lezione 007
01. Illustrare la figura di Odisseo nel poema omerico
L'Odissea prende il titolo dal nome di Odisseo, uno dei protagonisti della guerra di Troia.
Odisseo è l 'eroe privilegiato, e condivide con Omero l'affermazione della métis, ovvero virtù
legate all'intelligenza, alla duttilità mentale, alla fattività, alla creatività e alla capacità di
realizzazione progettuale, esprimendo un'esigenza che aspira al primato della razionalità.
Odisseo è un uomo che si distingue per qualità intellettive, e in lui c'è tutta la drammaticità
della condizione terrena. © 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/03/2022 19:33:25 - 9/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
Lezione 008
01. Esporre i temi e i rispettivi significati presenti nell’Epopea di Gilgamesh
02. Ripercorrere le vicende più importanti dell’Epopea di Gilgamesh
Il tema principale dell'Epopea di Gilgamesh è basato sui princìpi di giustizia e di difesa della dignità umana. Con
questo si sviluppa il cammino emblematico verso la coscienza, dal tentativo di sconfiggere la morte alla presa di
conscienza della sua ineluttabibilità, dalla disperazione alla serena rassegnaione, dall'angoscia all'accettazione
della condizione umana. Le imprese di Gilgamesh costituiscono la trasfigurazione delle quotidiane sofferenze
umane e l'accettazione del proprio destino di limitatezza. Dunque Egli , attraverso un percorso di sofferenza
raggiunge la conoscenza, fonda una nuova civiltà e grazie al suo gesto l'umabità intera può progredire.
Gilgamesh fu re di Uruk, un'antica città sumera. Egli è per due terzi immortale e per un terzo mortale. Gilgamesh,
insieme ad Enkidu, creato dagli dèi per contrastarlo, riuscì a svolgere gloriose imprese come la conquista della
"terra dei cedri" e l'uccisione del Toro celeste. Gli dei decretarono così la morte di Enkidu, sconvolgendo
Gilgamesh che decide di andare alla ricerca dell'immortalità. Essa la trova in Utnapishtim, e si rende conto che
l'immortalitàè un dono del Cielo. Egli tentò quindi di appropriarsi della pianta della giovinezza, ma anche ciò non
andò a buon fine. Gilgamesh torna ad Uruk e scrive la propria storia, per poi morire.
© 2016 - 2022 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/03/2022 19:33:25 - 10/91
Set Domande: LETTERATURA ITALIANA
SCIENZE DEL TURISMO PER IL MANAGEMENT E I BENI CULTURALI
Docente: Guarna Valeria
Lezione 009
01. Gilgamesh è realmente esistito, questa affermazione è:
Impropria
Non corretta. Gilgamesh è un personaggio che rappresenta l'eroe nella civiltà sumerica
Corretta. Gilgamesh è vissuto intorno al 2700 a.C. ed era il sovrano della città di Uruk
Non corretta. Gilgamesh è solo un personaggio che rappresenta il cammino emblematico verso la conoscenza
02. Gilgamesh è il re di:
Uruk
Warka
Ebla
Nippur
03. L'Epopea di Gilgamesh può essere definita come:
L'epopea sulla ricerca dell'immortalità
La storica più antica composta in lingua assira
La più antica scrittura tematizzata sul viaggio
Il viaggio di ritorno dell'eroe Gilgamesh
04. I temi che incarna Gilgamesh personaggio-viaggiatore sono:
Il raggiungimento della conoscenza, la fondazione di una nuova civiltà, il progredire dell'intera umanità
La trasfigurazione delle quotidiane sofferenze e l'accettazione del proprio destino di limitatezza
Il raggiungimento della conoscenza e la difesa della dignità umana
Il tema dell'eroe che fonda una nuova civiltà e grazie al suo gesto l'umanità intera può progredire
05. L'
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo di Letteratura italiana (2025) - Risposte multiple
-
Paniere verificato e completo di Letteratura italiana (2025) - Risposte multiple
-
Paniere completo di Filologia della letteratura italiana (2025) - Risposte multiple
-
Paniere completo di Lingua spagnola - Risposte multiple e aperte - aggiornato (2025)