I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze e tecnologie alimentari

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari sul vino. Esame del secondo anno: Analisi chimica e fisica degli alimenti. Quello che chiede all'esame orale. Professoressa Dinnella Caterina.
...continua

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari sugli sfarinati. Esame del secondo anno: analisi chimica e fisica degli alimenti. Quello che chiede all'esame orale. Professoressa Dinnella Caterina.
...continua

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari sull'olio. Esame di del secondo anno: Analisi chimica e fisica degli alimenti. Quello che chiede all'esame orale. Professoressa Dinnella Caterina.
...continua

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari sul latte. Esame di del secondo anno: Analisi chimica e fisica degli alimenti. Quello che chiede all'esame orale. Professoressa Dinnella Caterina.
...continua

Esame Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Dinnella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Analisi chimica e fisica dei prodotti alimentari. Determinazione dell'acqua e le sue determinazioni, attività dell'acqua. Esame di del secondo anno: Analisi chimica e fisica degli alimenti. Quello che chiede all'esame orale. Professoressa Dinnella Caterina.
...continua

Esame Packaging della ristorazione

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Limbo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti del corso Packaging della ristorazione, tenuto dalla professoressa Sara Limbo. In questo file ci sono appunti basati sulle slide e possibili domande di preparazione all'esame scritto, con incluse le risposte.
...continua
Risposte domande chiuse Tecnologie e qualità degli alimenti aggiornate 2025 Uniecampus prof. Trifirò. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua
Set Domande Tecnologia e qualità degli alimenti, Scienze della nutrizione umana. Università: eCampus. Docente: Trifirò Antonio. Materia: Tecnologia e qualità degli alimenti. Corso: Scienze della nutrizione umana. 2025.
...continua

Esame Analisi enografiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Brunelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Analisi enografiche. Lezione 1. Introduzione all’Enografia. Cenni di legislazione vitivinicola e classificazione di qualità in Italia. Principali vitigni e vini dell’Italia Nord-Orientale. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 2. Cenni di tecnica di degustazione. Principali vitigni e vini dell’Italia Nord-Occidentale. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 3. Cenni di tecnica di degustazione applicata. Principali vitigni e vini dell’Italia Centrale. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 4. Principali vitigni e vini dell’Italia Meridionale e Insulare. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 5. Principali vitigni e vini dell’Europa Centro-Orientale: Germania, Austria, Svizzera, Croazia, Slovenia, Ungheria. Classificazioni di qualità. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 6. Classificazioni di qualità, vitigni e vini della Francia. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 7. Principali vitigni e vini del bacino Mediterraneo e Medio-Oriente: Spagna, Portogallo, Grecia, Libano, Israele, Georgia. Classificazioni di qualità. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. Lezione 8. Principali vitigni e vini delle altre più importanti regioni vitivinicole del Mondo: U.S.A., Cile, Argentina, Brasile, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Sudafrica. Classificazioni di qualità. Degustazione guidata di vini provenienti dalle aree geografiche trattate. #univr #enologia #enologia1 #enologiauno #esameenologia #analisienografiche #vini
...continua

Esame Viticoltura ed enologia

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti generali riguardanti l'esame di Viticoltura ed enologia e contiene: - Viticoltura nel mondo - Radici - Caule - Infiorescenze - Potatura di allevamento - Sistemi allevamento speciale 1 - Sistemi allevamento speciale 2 - Ciclo biologico 1. vegetativo - Ciclo biologico 4. riproduttivo acino - Maturazione analisi e vendemmia - Fotosintesi (Parte 2) - Respirazione (Parte 1) - Traspirazione e Irrigazione - Viticoltura e ambiente
...continua

Esame Modelli di percezione sensoriale e di preferenza alimentare del consumatore

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. E. Pagliarini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso di laurea della professoressa Pagliarini, presi a lezione in modo completo ed esauriente. Includono anche gli appunti di Modelli di percezione sensoriale e di preferenza alimentare del consumatore relativi a tutti i seminari presentati nel corso. In fondo al file è presente un testo relativo alle cose importanti per l'esame, oltre a degli esempi di domande d'esame.
...continua

Esame Tecnologie della ristorazione

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Giovanelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
File con appunti sulla parte di teoria del corso Tecnologie della ristorazione, tenuto dalla docente Gabriella Giovanelli. Gli appunti sono basati sulle sue lezioni e in preparazione all'esame scritto, con anche domande e risposte di preparazione.
...continua

Esame Analisi sensoriali ed elaborazione dei dati

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Pagliarini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Analisi sensoriali e elaborazione dati. I cinque sensi (vista, olfatto, gusto, udito e tatto), il laboratorio e i giudici, fattori di influenza, metodi per eliminare gli errori, metodi quali quantitativi, metodi descrittivi e elementi fondamentali di statistica.
...continua

Esame Tecnologia delle conserve di origine vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Hidalgo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Domande che capitano a ruota dell'esame opzionale e scritto di 'Tecnologia delle conserve di origine vegetale'. Le risposte sono frutto di slides e appunti personali presi a lezione e integrati con conoscenze apprese da libri.
...continua

Esame Chimica e tecnologia del latte

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Pellegrino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione personalmente e integrati con le slides fornite dal docente. L'esame di Chimica e tecnologia del latte è orale, quindi non sono segnate le parti che vengono chieste o che rispondono a eventuali domande, ma coprono tutto il programma.
...continua

Esame Tecnologia delle bevande alcoliche

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. I. De Noni

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi personalmente a lezione e integrati con slides in preparazione dell'esame opzionale di Tecnologie delle bevande alcoliche. Contenuti anche i dati e parti che spesso vengono chiesti all'esame che è a crocette.
...continua

Esame Scienze e tecnologie degli alimenti

Facoltà Scienze dell'alimentazione e gastronomia

Dal corso del Prof. G. Tripodi

Università Università San Raffaele Roma

Prove svolte
Tesina di Scienze e tecnologie degli alimenti sulla pasta. La produzione della pasta incomincia con la selezione del grano, infatti si usa la semola di grano duro ottenuto dal chicco Triticum durum. Il triticum durum è costituito da spighe particolarmente allungate, cariossidi più solidi, ha un colore giallo splendente, costituito da un’elevata quantità di fibre, ricco di proteine e carotenoidi, e sostanze antiossidanti, ha una capacità di trattenere l’acqua, ricco di gliadine e gluteine, privo di colesterolo e minor indice glicemico. Nel rispetto degli standard di qualità si prende in considerazione le caratteristiche fisiche (peso specifico e impurità)e le caratteristiche tecnologiche (proteine, qualità del glutine). Il regolamento per la revisione della normativa sulla produzione e commercializzazione di sfarinati e paste alimentari a norma dell’articolo 50 della legge 22 febbraio 1994, n.146.
...continua
Appunti di Industrie agrarie relativi all'approfondimento sulla filiera del latte e del formaggio su: trattamenti del latte, caglio e cagliata, lavorazioni, denominazioni, difetti, principi di autocontrollo e tracciabilità.
...continua
Esempio di dieta Mensile, con suddivisione settimanale, per un atleta di 20 anni che svolge attività agonistica 4-5 giorni alla settimana con un carico di lavoro e consumo elevato. Obiettivo è il dimagrimento e la definizione muscolare, senza diminuire il carico calorico giornaliero.
...continua

Esame Fondamenti di tecnologie alimentari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. B. Zanoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi per svolgere l'esame di Processi di tecnologie alimentari del corso di laurea triennale in tecnologie alimentari. Gli appunti comprendono le spiegazioni di tutti gli argomenti trattati in aula incluse esercitazioni excel.
...continua