CONCEZIONE LETTERATURA
la letteratura é uno strumento conoscitivo: permette di conoscere il mondo, se stessi,
garantisce la distanza necessaria per la giusta comprensione e riflessione, per vedere
meglio le cose bisogna essere fuori. La letteratura lo distrae secondo il padre perché non
porta a nulla, é una perdita di tempo. É da coltivare in segreto, infrange la mentalità, svela
l’ipocrisia del mondo borghese, é uno strumento di trasgressione in quanto contravviene
agli ordini del padre. Per lui la letteratura é un esigenza esistenziale a differenza di autori
come D’Annunzio che la usa come un modo per apparire. Per lui ha carattere
autobiografico, tanti elementi rispecchiano l’autore cone la sfiducia nella scienza che non
risolve i problemi della società. La sua scrittura serve per analizzare la punizione, parlarne e
analizzarlo i protagonisti delle sue opere sono gli inetti a vivere: si autoanalizzano sotto lo
sguardo ironico dell’autore. Gli apporti culturali italiani e tedeschi con la sua origine ebraica
influiscono idem il fatto che viva a trieste una città cosmopolita.non ebbe ina carriera
caratterizzata dalla preparazione accademica. Le sue idee subirono l’influenza di
schopenhauer che aveva analizzato gli inganni dietro il quale l’uomo si divide: i sani(
integrati nella società )e i malati (inetti) nella società i veri malati sono i sani perché
incatenati in schemi. Darwin parla di una lotta per la vita tin cui inetti e inadatti possono
comprendere meglio il mondo. I sani si caratterizzano per un conformismo piatto. Marxismo:
dinamiche sociali e meccanismi che agiscono sull’individuo. Nietzche critica il valore della
poesia. La psicanalisi permette di conoscere meglio se stessi. Politicamente non é
inquadrato verso una corrente politica.
Trama una vita iniziale un inetto il pubblico non fu entusiasta, il protagonista é alfonso nitti,
un impiegato che lavora in banca, monotono non gli piace, il suo desiderio più grande é
diventare uno scrittore letterato, va a casa di Maller il suo capo e conosce la figlia annetta e
l’altro suo compagno macario. Vivé una contrapposizione tra i due, alfonso lo ammira ma lo
invidia. Conosce meglio annetta perché voleva scrivere un libro con lui, si fidanzano e
Alfonso approfitta della relazione per salire di grado sociale . É un inetto scappa da Trieste e
poi torna dicendo che la madre é malata. Rimane finché non muore, torna ma annetta si é
fidanzata con macario. Non può aspirare ad un cambiamento per cui inizia a comportarsi
male anche con annetta, c’è una sfida a duello perché la sorella é stata offesa, Alfonso
viene sconfitto si suicida inalando dei gas.
Entrambi sono impiegati e vogliono diventare due scrittori, l’atteggiamento li rende simili,
tentativo di ascesa del protagonista sarebbe stato possibile, lei é innamorata lui all’inizio no,
si rende conto troppo tardi. Romanzo del 900 elementi della tradizione ricorda romanzi
dell800 il narratore é esterno. Grande spazio alla personalità del protagonista
Opposizione inetto protagonista determinismo darwin schopenhauer (sopravvive chi si
adatta ci sono i contemplatori che osservano e i lottatori che agiscono)
Testo ala di gabbiano
Macario é calmo e pacato Alfonso invece é agitato, ha paira di cadere un acqua, cambia
posto continuamente. Macario alla fine si impietosisce e dice di tornare in porto. Da 73
sottolineare. Si nasce come gabbiani da del lei ad alfonso nutre studiando il cervello
perdendo tempo, chi non ha le ali necessarie quando nasce non potrà nai essere un
gabbiano. Alfonso chiede se ha le ali e lui dice si ma solo per fare voli poetici.
Senilità
Protagonista Emilio Brentani, inetto, impiegato che pero'ha delle tendenze letterarie. Da
misero impiegato, vive con suo sorella Amalia, ragazza buona, dolce e mite a quale si
prende cura di lui come fosse la madre. Affronta la vita con paura, evita i drammi, gli piace
vivere in tranquillita' Stefano valli, un suo amico e' totalmente diverso. Emilio mistifica la sua
vita, vorrebbe essere cio che non e', imita il suo amico e decide di provare ad avere una
relazione con una popolana, per provare una relazione facile, per divertimento. Angiolina e'
la donna, ma nonostnte il suo presupposto si innamora di lei, al contrario lei non e'
interessata a qualcosa di più. Emilio e' geloso del fatto che lei veda più uomini Inoltre
aveva idealizzato la donna. Per caso diventa modella di Stefano, il quale era un artista, ma
lei si innamora di lui. La gelosia di Emilio raddoppia. Anche Amalia si innamora di stefano
ma non e' ricambiata. Allontana l'amico ma facendo cio la sorella si ammala
gravemente, inizia ad assumere etere, una sostanza per fare in modo di dimenticare, ma
muore. Emilio rompe definitivamente i rapporti con Angiolina e si rinchiude per
sempre nella sua senilità, cioè la sua vecchiezza precoce.
Affinita inetto, lavoro di impiegato, desiderio di scrivere, amico antagonista opposto, figura
femminile
Differenze, la cornice in una vita era descritto anche lo stato sociale dei protagonisti, qua
invece
Testo?
Ci sono somiglianze tra emilio e Alfonso? Sono entrambi inetti passivi, perché?
La coscienza di zeno
Scritto nel 1923 dopo 25 anni, a differenza degli altri ebbe successo (joyce) capitoli 1)il fumo
2) il padre 2) matrimonio e l’amante… nella prefazione il dottor s (freud; svevo non c’e
miglior medico che se stesso, soldi, attività commerciale lo fa guarire) é arrabbiato con zeno
perché ha interrotto la cura, come vendetta pubblica i suoi diari. Nel preambolo ha scritto le
pagine perché gli era stato chiesto na é poco entusiasta, 60 anni, vizio fumo. 6 capitoli
tematici. Ci sono 2 narratori: zeno e dottor s che risultano inattendibili, si comportano
dicendo la propria opinione. Matrimonio augusta. Alla fine é guarito grazie alla sua attività
commerciale in quanto esce dalla tutela dell’amministratore, prende una grande
consapevolezza. Malattia é di tutti, con la consapevolezza di essere malati si può
sopravvivere. Cerca di diventare una figura sana ma poi accetta la sua malattia. I veri malati
sono i sani poiché hanno consapevolezza di se stessi e vedono i problemi della società. Chi
é sano invece pensa di esserlo ma non lo é. Esplosione del male, tempo misto. Zeno
ksenos, diverso straniero. Ironia: zeno é autoironico, é indulgente e ride dei suoi vizi. É un
inetto attivo, é consapevole di essere inetto.
Testo?
Il vero male é la voglia di smettere ma non riuscire a farlo per questo va dal dottor s.
Procede per associazione, il medico gli dice di scrivere, ricorda le scatole di cartone…
giuseppe? Un ultima sigaretta, cin questo possiamo capire che si tratta di una delle tante
non realmente l’ultima. La mamma e la moglie in generale la donna rasserenano l’animo
dell’autore. Risolve il problema cin il simbolo dell’ultima sigaretta. Cambia inoltre
continuamente facoltà, più l’ultima sigaretta che placa il suo senso di colpa. Prende
consapevolezza del fatto che abbia amato tanto le sigarette per attenuare l’inettitudine. Da
98 a 101 ora che sono vecchio che senso ha smettere, riempie oa stanza di date u.s per
fissare dei momenti, é il cimitero dei suoi buoni propositi. L’ultima sigaretta ha un gusto più
intenso quando é l’ultima.
Dopo la cena il padre era rimasto incosciente per un paio di giorni
Punizione 240, pensa che quando gli da lo schiaffo lo abbia voluto punire. Piange, non é
colpa mia é del dottore. Pensa che gli abbia dato uno schiaffo perché obbligato a stare nel
letto. “Ora”: era una bugia” ti lascerò muovere come vorrai ma é morto, non si può più
muovere. Pensa a una motivazione e vuole quasi parlare con il dottore ma non lo fa perché
pensa che il dottore ce l’abbia con lui per il fatto che non abbia voluto provare tutte le cure
su suo padre infatti diceva che non si preoccupava veramente di suo padre (no
sanguisughe per riattivare la circolazione) tramite la tecnica psicologica della rimozione
vuole eliminare l’angoscia idealizzando la situazione. Il padre alza la mano picchia il figliolo
anche secondo l’infermiera. Quandi era nella stanza mortuaria era vestito e irrigidito non
seppi più riveder.. si ricorda di lui buono nell’infanzia, non gli ha dato apposta lo schiaffo. Sta
idealizzando suo padre in una figura che non é mai stato, lo fa per non soffrire. Con il
passare del tempo si immagina suo padre ma più buono nonostante non lo fosse mai stati,
raccomanda a dio l’anima di suo padre.
Ultimo capitolo testo mi sembra
Con la prima guerra mondiale, Zeno viene liberato dagli olivi.può lasciare Trieste e ora si
può dedicare a quello che gli piace ossia il commercio. Fu il mio commercio che mi guarì e
volevo dirlo al dottoressa e la malattia non è un dato oggettivo ma una condizione
psicologica colui che si ritiene malato non va guarito ma persuaso di non essere malato, si
passa a una riflessione definita meditazione cosmica riguardante il mondo intero. Zeno
perde l’insicurezza, supera la condizione di netto si autoconvince di esse sia adattato al
mondo in cui vive. Diventa consapevole della propria identità a differenza di Alfonso ed
Emilio capisce che per salvarsi dalla vita l’unica ricetta e guardarsi con ironia. provvisorietà
del vivere. alla consapevolezza di essere guarito quando capisce che la malattia non
riguarda lui come singolo ma tutta l’umanità la malattia riguarda tutti, siamo malati nel
profondo oltre questa condizione negativa c’è già una minaccia nell’aria avendo fatto
progressi nella scienza tecnica che è un effetto distruttivo come gli ordini nucleari il
progresso-gli animali lo hanno messo in modo positivo migliorando caratteristiche
adattandosi all’ambiente. Lo scienziato inventa gli ordini probabilmente in buona fede, ma
quasi sempre quest’ultima manca a chi li usa per scopi sbagliati. Gli ordini. Prolungazione
per il suo braccio l’uomo è debole ma furbo, inventa macchinari che ci sostituiranno.
Profezia conclusa forse con una catastrofe inaudita, l’unico modo per estirpare il male del
mondo è un ordigno che era dal suolo tutto e permette di ricostruire tutto dalle radici. tutta
l’umanità è malata, consapevolezza della malattia e l’accettazione di essa la salute è una
condizione apparente, i sani sono uomini sciocchi superficiali inconsapevoli del male della
vita. La religione sarebbe se tutto il mondo…
Rovesciamento binomio salute e malattia la
-
Letteratura italiana modulo 2
-
Letteratura Italiana modulo 2
-
Letteratura Italiana 2
-
Letteratura Italiana 2: Appunti