I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Ho fatto uno schema/riassunto con tutti gli argomenti principali del mio corso in fisica, ho studiato principalmente da qui. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tangaro dell’università degli Studi di Bari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Minzioni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Fisica 1 del prof Paolo Minzioni. Completi di esercizi, dimostrazioni, definizioni e disegni. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Minzioni dell’Università degli Studi di Pavia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Gotti

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni svolte durante l'anno con il prof. Gotti. Utilissime al superamento dell'esame di Fisica 1. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore, dell'Università degli Studi di Pavia. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Tutte le prove di autovalutazioni con soluzione del prof Li Voti, per il corso di ingegneria gestionale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Con questo state apposto per tutto l'esame.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. La Tessa

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Esercizi del Corso di Fisica 1 - 9 CFU Esercizi relativi all'appello scritto e/o alle provette. Sono presenti esempi di esercizi svolti in aula, forniti dagli esercitatori e soprattutto dai vecchi appelli. Scarica il file con le esercitazioni d'esame in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Monaco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica su: - Grandezze fisiche, errori - Cinetica (moto rettilineo uniforme, uniformemente accelerato) - Vettori - Forza e massa - Dinamica - Forza peso, normale ed elastica - Moto circolare - Lavoro ed energia (cinetica, potenziale e meccanica); forze conservative - Momento torcente - Leve - Fluidi ideali e viscosi, flusso turbolento - Fenomeni di superficie (tensione superficiale) - Calore e temperatura - Gas - Mole - Termodinamica - Gas reali - Energia interna - Metabolismo corporeo, termoregolazione - Trasporto sostanze - Potenziale chimico - Carica elettrica, campo elettrico, potenziale elettrico, circuiti elettrici, leggi ohm, condensatori, corrente alternata - Equilibrio di Nerst e donnas-gibbs - Onde e suono - Onde elettromagnetiche, fotoni - Luce e ottica (rifrazione, riflessione, lenti, occhio umano) - Raggi X, radioattività, decadimenti
...continua
Argomenti trattati nel documento: - misure ed errori; - il moto dei corpi in una dimensione; - vettori e la cinematica: il moto bidimensionale; - moto relativo; - dinamica: le forze; - lavoro, energia e potenza; - quantità di moto e urti; - moti rotazionali: cinematica e dinamica; - moto periodico; - fluidodinamica; - termodinamica; - gas ideali; - elettromagnetismo.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Bari

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Raccolta dei punti teorici chiave del corso di Fisica 2 (Elettrostatica, Correnti, Magnetismo, Onde) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Di Bari dell’Università degli Studi di Parma. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di Fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Silvestrini, dell’Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", della facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Silvestrini dell’Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli", della facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formule e schemi di fisica 2 sull'elettromagnetismo. Le formule sono molto schematiche e compatte. L'esame di fisica 2 è un esame del primo semestre del secondo anno del corso di laurea di ingegneria energetica.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sistema internazionale di unità di misura: lunghezza, tempo e massa. Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione in 1 dimensione. Moti rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato. Cinematica in 2 e 3 dimensioni. Velocità e accelerazione. Moto su una circonferenza. Moto circolare uniforme: periodo, frequenza e velocità angolare. Moto armonico. Moto balistico in due dimensioni. Traiettoria parabolica: gittata. Velocità relativa per sistemi in moto rettilineo uniforme. Principi della dinamica. Primo principio: conservazione della quantità di moto. Significato di sistema di riferimento inerziale. Secondo principio: forza e accelerazione. Forze fondamentali della natura. Terzo principio: azione e reazione. Applicazioni dei principi della dinamica: ascensore in discesa e risalita, funi e carrucole, moto dei satelliti, piano inclinato, forza di attrito. Moto vincolato su una circonferenza nel piano orizzontale: limite di aderenza. Il pendolo: piccole oscillazioni e periodo. La forza elastica. Definizione di energia cinetica e lavoro. Potenza. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Lavoro di una forza costante, della forza elastica, e della forza di gravità. Lavoro indipendente dal percorso: forze conservative e energia potenziale. Forza costante, di gravità, elastica. Relazione fra forza e energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Moto a energia costante in potenziale arbitrario: analisi grafica. Forze non conservative. Variazioni di energia meccanica e produzione di calore (cenni). La definizione di caloria. Forze dissipative: attrito e resistenza nel moto in un fluido. Carica elettrica: legge di Coulomb. Significato di campo elettrico: campo di una carica puntiforme, di un dipolo e di un filo uniformemente carico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss (prima equazione di Maxwell). Campo di una lastra carica. Il condensatore. Definizione di capacità. Energia potenziale e potenziale elettrico. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori e dielettrici. Moto di cariche in campi elettrici. Conduttori e isolanti. Modello microscopico di conducibilità. Legge di Ohm. Resistenze e capacità in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua. Leggi di Kirchoff. Effetto Joule. Energia in un condensatore. Bilancio energetico. Transitori RC. Sensori capacitivi e resistivi. Campo magnetico e cariche in movimento: Forza di Lorentz. Definizione di prodotto vettoriale. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Sorgenti del campo magnetico e sue caratteristiche. Assenza di monopoli magnetici. Teorema della circuitazione di Ampère. Campo magnetico di un filo e di un solenoide. Forza tra fili percorsi da corrente. Permeabilità magnetica relativa e ferromagnetismo (cenni). Induzione elettromagnetica: legge di Faraday. Il verso della corrente indotta: legge di Lenz. Campi elettrici non conservativi. Generatori di corrente alternata. Applicazioni dell'induzione elettromagnetica: trasformatore, motore a induzione, lettura di tag RFID, Inductive Power Transfer, correnti parassite. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tagliaferro Alberto: Fisica. Meccanica, termodinamica vol. 1, Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro. Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in PDF!
...continua
In questi appunti sono presenti le principali caratteristiche delle trasformazioni adiabatiche : - le due espressioni che descrivono un'adiabatica e le rispettive dimostrazioni; - disegno di un'adiabatica e confronto con un'isoterma; - lavoro di un'adiabatica con dimostrazione; - esercizio sulle formule introdotte.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Formulario di Fisica 1 con tutte le formule necessarie a risolvere gli esercizi. Il formulario è diviso in più parti : - cinematica; -dinamica ; - lavoro ed energia; - sistema di punti; - corpo rigido; - fluidi; - termodinamica ;
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Tramutoli

Università Università degli studi della Basilicata

Appunti esame
Allego di seguito i miei personali appunti sul corso di Fisica 1 (Cinematica e Dinamica) per tutti coloro che necessitino una visione veloce in vista dell'esame oppure per chi volesse un'alternativa completa a libri o appunti del docente.
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. J. Roca Maza

Università Università degli Studi di Milano

Formulari
4 / 5
Formulario con le formule usate per la risoluzione degli esercizi. Il formulario è diviso nei vari argomenti e ogni formula è accompagnata dal suo nome. Non è permesso avere il formulario all'esame, ma è uno strumento utile per iniziare a risolvere gli esercizi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di fisica generale presi personalmente dalle lezioni del professor Marco Fattori nell'anno scolastico 2020/2021. Includono esempi fatti a lezione , dimostrazioni e considerazioni fatte dal professore a lezione.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di fisica generale presi personalmente dalle lezioni del professor Marco Fattori nell'anno scolastico 2020/2021. Includono esempi fatti a lezione , dimostrazioni e considerazioni fatte dal professore a lezione.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Fisica 2 (Elettromagnetismo) presi personalmente a lezione della prof. Francesca Intonti nell' anno 2021/2022. Sono presenti esempi fatti a lezione , dimostrazioni e considerazioni fatte a lezione.
...continua