I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Bioingegneria industriale

Esame Progettazione di software medicali

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Balestra

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Teoria completa per il corso di progettazione di software medicali (PSM) del primo anno magistrale di ingegneria biomedica del politecnico di Torino. Anno 2024/2025. All'interno del pdf sono presenti anche le lezioni che riguardano la parte di certificazione di dispositivi medici.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Principalmente sono i primi argomenti richiesti nella prima prova in itinere di Dispositivi medicali e diagnostici: - Stenosi aortica: definizione e gravità Sono appunti approfonditi a presi lezioni con integrazione delle slide e di qualche concetto chiave.
...continua

Esame Tecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mazzoleni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Seconda parte appunti esame Tecnologie per la bioingegneria. Anno 2023/24, professore Stefano Mazzoleni. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dei sistemi medicali, primo anno, Politecnico di Bari.
...continua

Esame Tecnologie per la bioingegneria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Mazzoleni

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Prima parte appunti completi delle lezioni d'esame di Tecnologie per la Bioingegneria, prof. Stefano Mazzoleni. Corso di laurea magistrale Ingegneria dei sistemi medicali, primo anno, secondo semestre, Politecnico di Bari.
...continua

Esame Fenomeni di trasporto

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. D. Naso

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Esercizi di Fenomeni di trasporto. Esercizio 1: considera un farmaco che ha le seguenti caratteristiche: il 20% della dose di un farmaco viene distrutto dall'acido nello stomaco, il farmaco rimanente è in grado di penetrare completamente la membrana apicale, il 10% del farmaco che attraversa la membrana viene metabolizzato e il 40% del farmaco che entra nel fegato viene metabolizzato. Trova la dose efficace quando vengono somministrati 100 mg.
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Nitti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
In questo documento ci sono appunti sulla parte di chimica dell'esame di Bioingegneria, con schemi e tabelle. Chimica di base, contiene gli argomenti di base della chimica, tra cui: redox, bilanciamenti, teoria VSPR, esercizi sul ph, ecc...
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Carpi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti esame Biomateriali. Introduzione ai biomateriali, biomateriali polimerici, biomateriali metallici, bioceramiche e biovetri, biocompatibilità dei materiali, trattamento delle superfici, prevenzione infezioni, ingegneria tissutale, parte relativa alla professoressa Credi.
...continua

Esame Organi artificiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Bagno

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Organi artificiali per l'esame del professor Bagno. Mi sono valsi un 29 nel suo esame. Sono evidenziati e sottolineati i punti importanti. Anche senza seguire nessuna lezione, bastano abbondantemente a passare l'esame senza troppe difficoltà.
...continua

Esame Fondamenti di biomeccanica del movimento umano

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. F. Baudin

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
4 / 5
Paniere Fondamenti di biomeccanica del movimento umano, Scienze Motorie Università telematica Unipegaso L-22/LM47 aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra non presenti nei test di autovalutazione. In ordine.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici su: protesi articolari+ pacemakers: protesi di ginocchio, osteosintesi, fissatori esterni bilaterali, chiodi endomidollari, storia del pacemakers, come funzionano le batterie, modalità A mode, B mode, funzionamento.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti dispositivi di Dispositivi medicali e diagnostici su: diagnostica per immagini. seconda parte: generazione dei raggix , sorgente, che cos'è il collimatore, che cos'è tac, che cos'è il sinogramma, retroproiezioni, trasformata di Fourier.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Dispositivi medicali e diagnostici sulle protesi valvolari, 5 lezioni di approfondimento delle protesi valvolari: cos'è una valvola cardiaca, perché la sostituiamo, quali sono le patologie che maggiormente causano la sostituzione valvolare, che tipo di protesi valvolari usiamo per sostituire le malfunzionanti.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Domande orali chieste all'esame di Dispositivi medicali e diagnostici del Remuzzi, con alcune risposte, generate da un intelligenza artificiale, con un esempio annesso, un video su youtube che esplichi bene il concetto e una storiella semplice per aiutarti.
...continua

Esame Dispositivi medicali e diagnostici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Remuzzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Domande orali di Dispositivi medicali e diagnostici chieste dal professore, con annesse risposte abbastanza precise e corrette generate da intelligenza artificiale, con l'obiettivo di aiutarti per preparare l'interrogazione orale del Remuzzi.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Esame di Ingegneria clinica. Raccolta di appunti, esercizi e risorse utili per prepararsi all'esame di ingegneria clinica. Include spiegazioni dettagliate sui principali argomenti del corso, come tecnologie mediche, dispositivi biomedicali e sistemi di monitoraggio. Sono presenti approfondimenti su apparecchiature come ventilatori, defibrillatori, elettromedicali e sistemi di monitoraggio dei parametri vitali. Ideale per studenti di ingegneria biomedica che desiderano affrontare l'esame con sicurezza e comprendere l'applicazione pratica delle tecnologie cliniche nella cura del paziente
...continua

Esame Bioingegneria e fisiologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
Esame di Bioingegneria e fisiologia. Raccolta di appunti, esercizi e risorse utili per prepararsi all'esame di bioingegneria e fisiologia. Include spiegazioni dettagliate sui principali argomenti del corso, come i processi fisiologici del corpo umano, l'interazione tra i sistemi biologici e le tecnologie ingegneristiche, e le applicazioni della bioingegneria nella medicina. Sono presenti approfondimenti su tecniche di misurazione e monitoraggio fisiologico, dispositivi impiantabili, e le basi per la progettazione di dispositivi medici.
...continua

Esame Ingegneria clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Magni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Raccolta di domande di teoria utili per prepararsi all'esame di Ingegneria clinica. Include quesiti sui principali argomenti del corso, come funzionamento e gestione delle tecnologie mediche, manutenzione dei dispositivi biomedicali, normative di sicurezza, e progettazione di sistemi clinici. Ideale per studenti che desiderano consolidare le proprie conoscenze teoriche e affrontare con sicurezza l'esame, approfondendo gli aspetti essenziali dell'ingegneria applicata al contesto sanitario.
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Gentilini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentilini Cristina, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Seconda parte degli Appunti secondo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 2). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Gentilini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentilini Cristina, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli Appunti secondo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diagnostica e sperimentazione delle strutture m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Mazzotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti dell'esame di Diagnostica e sperimentazione delle strutture M basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazzotti Claudio, dell’Università di Bologna - UNIBO, facoltà di ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Terza parte degli appunti primo modulo Diagnostica e sperimentazione delle strutture (Parte 3). Scarica il file in formato PDF!
...continua