Anteprima
Vedrai una selezione di 27 pagine su 126
Appunti Fisica 1 Pag. 1 Appunti Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 26
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 31
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 36
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 41
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 46
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 51
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 56
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 61
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 66
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 71
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 76
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 81
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 86
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 91
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 96
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 101
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 106
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 111
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 116
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 121
Anteprima di 27 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Fisica 1 Pag. 126
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le a ccosp*cosacbP b- btrnaB) %cessa :&S a-- -., di esimaa 7 ^is q3sl ">c g .. 12Es la diTrovare sferico• unmassa guscio?di bf a., >/} al¥ b-di Vf- E-f q iski.IE,= >> ÈÈii.# M1,5Le atomi• :sodomiaf. / /una "50 u V Vf. }Me 87cm= •500mA500mgVini } }(34+15+15) 64 150cm15dm• = ..G. MPMFa = v2Kg KakaGM. .=si mi }§G. kgm M ma=' ,sz kgs' >}1mg '1r matram 101. ti• = . =I " 10-6IÓ À1. km km/h3.3600 6.= .> ==113600h10-6 "km kmIÓ /24.3600 • giornoe ,> 1/24.3600 |giorni À km86.4 /giorno= •Lezione 3 09/03/2022-MECCANICAStudiare• percheoggettocome si' muovemuovesi un edescrizioneCINEMATICA• movimento !'• Dinamica perche ' c' e movimento )/che ha dimensioni trascurabiliPunto materiale •capo:SPOSTAMENTO dellavariazione posizione(SDR)SISTEMA RiferimentoDi^y / )bit× , )pl.laP→:% fa' 7Iiz I |it- -- -

-- -- - -- -..v " "{ )t( | °✗ (.;\ )traiettoria curva continua(p un ci >It)2. . )?_?ieee:a0 0 ¥MOTO IDINServe coordinata indicareuna posizioneper una .÷à100ORARIODIAGRAMMA fermoVAVB rimane>sit) avantiva veloce:& piùavantiVasz _. ..._ ._ . _ ' | torna indietro!si Ps;T- - µIii " """ """ ;; a- sina.mm.ee• tztizi EVELOCITÀ ISTANTANEAMEDIA E→→ -15--5<-51ASVM• = dt-tl.ttdt SE ti/ /→ Edt DÌ/lim Fedi(f) daiAL✓ DI derivabile)supponendo• → :s == = dtAtdi o> ti. si=/DÌ Fit dt) spostamento→^ /ds testa)✓ ; as.im "" "Ai 1Al \PercorraEs la )10km 5km/h 10kmpiedi poi• a ebici Fm ?( Quanto la)20km/h valein . "dsVm §20km/h 8km/h= = = =.It 1+1,5 ,10km 2h ti=310km 1,4 ti=,/URTO SORPASSO laURTO / OccupareSORPASSO stessa stesso istantealloposizioneBn Asit )* Ii. >#t eA 10km 45km/h§ F-.B So 0km 50km/hvi=sn

de dsirdtrdt vantantesea VltSit) Side D- -Sit Sio) )l iv.100 +-.•-- - -_ --.10 "; Spit 50T) :I Salti -145£1 10>0 ¥ t{ {{ "si {" "" ! &tgot 5=100st.is 2h↳ =p,+ km→• →- >=Si sdtVi Evitite )>- V2ta )vita=- ACCELERAZIONE^✓ È DIV2 V1-= = dtta te" --- --- - ---- - - ,-- Ì ;)/àitv. 01¥ "! %>÷ e.. - = = -I -' de '; ,, > Eti ta =/di> >di Edtè Holt se aé cast/ →= >di dtè= àdtviVF +--)ahal [[ ]] ¥d- ]it) djit) ti'✗ ✓✗✓ ✗ .= =pdt ,a-E.= dtVdrA DXit[ ) ]✗ =.✗ V22| | rdrokah = K×, ✗ 2 )| ri vi(!ah = -✗1EQUAZIONI RETTILINEOMOTOA. UNIFORME=D → { ( tdi )✓ Vo at→cost Uniformemente taccelerato =→ 'fatit ) ts So v. ++=fzdi / t ) VARIO→lezione 3 10/03/2012-ES Coccolare finaleditempo velocitàcaduta e^ I9.81mbar 9=10 'm/s• g-1^ '{voti at" { bit) +↳

+-- atVit) va +-->v 'H' {yitt-H.at -1 gtqt bitte{ -, → vitegtvite gto - -" TÈE) È/ 0--4 {{ gt=Dy -→ _-NÉ →#) v'gt →= e- -daUnES Poi15sfermaacceleraauto maia- velocitàper 2un aprosegue.Vm ?60scostante in•/ A- IB-ib.b.tnt )tepermisi -1A15s:O → ,✓ n 2( )BsVi tcost ) 30' - -------.☒¥ÈÈ.It )-60 ,maVM . dsi:>«a- dt 60s [atritiro + 30ms0 2.15 == +Ai 15 30 225' M= =2Al 45 30 1350 M•= =A 1575225 1350= -1 mi1575Una Mrs. 60MOTO HD)SMORZATO ESPONENZIALMENTEkitè = - de "KTa "= r÷- = -;dt È*✓ ✓ftp.dr-f-kdt Èln KÈkit:o)= -- =→ vof°vo 4¥* e-✓ ↳= trn "viti e-vo-.vo \ : *✗*✓ /Idri F-ftp.e-kdjg / *-4 )okK vaD= o✗Kr -=-- °va* ¥ rit )/ t.io!( V0✗ ✗vo= - "va kdxvo= - *[fai =//? È NÉ "" dtok )vdt)It ritdt ro( è✗ xo✗ -1= - -_ 0 O+[ fa/ "]" "-

{[ } }"" " /e- ritero ¥=G. è e-è 1-- re ;-- - =0 o"t )11 e-it) Vg✗ - -.^✗ ¥ 7Es • • [a ]lo108km/h 36km/hmisevoi 108km/h'km/sA 30mm= - =?dx -.viii. È GÉD= 30va a -+ È ?1 7.5 S= = "'È %)fatt /0+30.1%+1,1-4 =DNÉ -1-1225)) ✗ Ètuo ✗=+ .o= ,112.5225 Km22,1 == -Es ✗^ t✗vo 0; volt fatti✗it )✗ ++=m/s0.6 '0¥ ÈfaIt )✗ = ,6sdtp = ?xp = ! È?Vp 6= )t( dtpXp Vp -=Imponiamo Xp t✗=( fattitVp )Atp i- 'fatt vpdtpvpt O=+_ad 'b hai=D = -' Ha rpdtp)-4 /rp ) o--,' 2 dtpVp tvp =D@_( latvpdtp)Vp Vp O- =4.8 MAEs "fà sms509M A- -- = d. 0045525 ma✓ = 20V2 m/s= 25 Vi• -125ms→ =It 4.5 Vfi0.0045 -20mAms → s= è due -20 -25?Anni ME-45=ES 'È hllhit 5) 2 20m5.) :.- .TÈ vii. V1 20mgtot )2s :>= •n?te 2dmSE =D 'sfeso-iv.tt?at ,µÈÈ0=20 +-12oz t-12 2 -12k20 5-12ozdi

> s==- $MOTO CIRCOLARE UNIFORMEIVI cost-.✗ - 2%periodo '%• != =I ==,la ][0 %){1- HzfrequenzaV• = = =R d- S vdtS= --RII. !/! :&%)= =% ]"[ A-§ wdtw =i È èèm --. dtV1÷ =/V1 )D; IVI: IVI )cosatrismaIvi. ;- vi /alti Fi d- cosaAm -4o- →-. It sina.rodt so- ivi=/ Ivavi. ; ,-viii. )1- irta ;D- /1-è ) dtIrta rw= -=' wir%= - = -MOTOUNIFORMEMOTO CIRCOLARE RETTILINEO OMFORMEvtA sitwtd- )• (f) so +=+ •= oSe• uniformecircolare manmoto Ù itDIè viti= .= dt ][ ÙtÙtd- ritieni )It A Avit)✓= .= •+dt dtdt AtmosUN:{decelerare ,dare}i {k¥-2Rap>anD=→ QTOTAi Wi== ARR =a ,

Dettagli
A.A. 2021-2022
126 pagine
1 download
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreabavaro02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Minzioni Paolo.