Estratto del documento
FISICA
Corso di Laurea: Farmacia (Galeno)
Anno Accademico: 2020/21
Prof: Marco Liscidini
INTRODUZIONE AL CORSO: La professione del farmacista si basa sullo studio di alcune discipline scientifiche (chimica,
fisica, biologia, …), quindi sul metodo scientifico che fu introdotto nel 1600 da Galileo Galilei. Ci sono tuttavia delle
“discipline” che, non basandosi sul metodo scientifico, non possono definirsi scienze: per esempio l’omeopatia (una
pratica di medicina alternativa basata sui principi formulati dal medico tedesco Samuel Hahnemann), o l’agricoltura
biodinamica (definita una pseudoscienza dal momento che si basa sulle teorie esoteriche). A queste bisogna aggiungere
anche le fake news che, specialmente in questo periodo, stanno diventando sempre più continue sul web pur non essendo
teorie “scientificamente dimostrate”.
Le parti che compongono la fisica, che verranno trattate nel corso sono:
• MECCANICA: teoria che si occupi del movimento dei corpi;
• FLUIDI e MECCANICA DEI FLUIDI
• TERMODINAMICA: descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore a lavoro (e viceversa) in seguito
a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato, temperatura ed energia;
• ELETTROMAGNETISMO: studio delle forze elettromagnetiche, un tipo di interazioni che avviene tra le particelle
aventi carica elettrica.
INTRODUZIONE ALLA FISICA: MISURE ed ERRORI
La fisica è la parte della scienza che studia la natura e i fenomeni ad essa collegati. Un aspetto fondamentale della fisica è
che un sistema complesso (come il mondo) viene descritto attraverso poche regole fondamentali.
La complessità e la varietà del mondo che ci circonda sono manifestazioni di poche fondamentali leggi e principi: i
fenomeni che noi studiamo in laboratorio attraverso particolari strumenti si possono manifestare anche nella
quotidianità. Tali leggi possono essere espresse mediante equazioni matematiche. Per passare dall’osservazione dei
fenomeni all’utilizzo di equazioni matematiche per descriverli abbiamo bisogno della misura.
La misura ci permette di associare a delle proprietà fisiche del mondo che ci circondano dei valori quantitativi (numeri, o
vettori, che poi verranno inseriti nelle equazioni).
Lunghezza, massa e tempo sono grandezze fondamentali per lo studio del moto dei corpi (dunque alla cinematica e alla
dinamica).
• Lunghezza: nel Sistema Internazionale l’unità di misura è il metro. Inizialmente (1793) il metro era definito come un
decimilionesimo della distanza tra il polo nord e l’equatore. Oggi non è più soddisfacente tale definizione perché man
mano che le misure aumentano di precisione si devono anche aggiornare le unità di misura. Oggi le unità di misura
vengono associate a delle costanti fisiche proprio perché queste rimangono tali nel tempo. Pertanto il metro oggi
viene definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in 1/299 792 458 di secondo.
• Massa: nel Sistema Internazionale l’unità di mis
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze fisiche
FIS/01 Fisica sperimentale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher TeoOo1201 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Liscidini Marco.
-
Appunti completi corso di Fisiologia cellulare per farmacia
-
Appunti completi del corso di Chimica fisica
-
Appunti Fisica generale
-
Fisica - Appunti