vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Punti chiave
- Struttura atomica
- Isolanti e conduttori
- Induzione elettrostatica
- Quantizzazione della carica elettrica
- Conservazione della carica elettrica
- Legge di Coulomb
- Principio di sovrapposizione
- Campo elettrico
- Linee di forza del campo elettrico
- Dipolo elettrico (momento meccanico; energia potenziale; E)
- Campo elettrico generato da distribuzioni continue di carica
- Flusso di un campo vettoriale
- Legge di Gauss
- Potenziali elettrostatico
- Dipoli - equipotenziali
- Conduttori in equilibrio elettrostatico
- Induzione completa / totale
- Capacità di un conduttore isolato
- Condensatore (condensatore piano; sistemi di condensatori)
- Energia elettrostatica (immagazzinata da un condensatore; densità di energia elettrostatica)
- Proprietà elettrostatiche dei dielettrici
- Corrente elettrica stazionaria
- Densità di corrente
- Densità di carica
- Ia legge di Kirchhoff / legge dei nodi
- Legge di Ohm
- Resistenze a resistori
- Effetto Joule
- Forza elettromotrice
- IIa legge di Kirchhoff / legge delle maglie
- Costante di tempo caratteristica di un circuito
- Campo magnetico
- Forza di Lorentz (forza magnetica)
- Effetto Hall
- Legge di Biot-Savart
- Flusso di campo magnetico (corrente indotta; campo elettrico indotto; Gauss)
- Chimica
- Solenoide
- Bobina
- Legge di Ampère
- Circolazione
- Legge di Ampère-Maxwell
- Legge di Faraday-Neumann-Lenz
- Induttanza, mutua induttanza
- Trasformatore
- Onda
- Funzione d’onda
- Vettore di Poynting
Campo elettrico generato da distribuzioni continue di carica
Un corpo macroscopico la cui carica elettrica è solitamente legata a numeri grandi di elettroni in eccesso o in difetto, per una prossima considerare la carica stessa con una distribuzione continua di elementi infinitesimi di carica dq.
Densità spaziale di carica ρ
dq = ρ dτ
Eo = 1/4πεo ∫ dq/(r-r’)2
Densità superficiale di carica σ
dq = σ ds
Eo = 1/4πεo ∫Σ σ/(r-r’)2 ds
Densità lineare di carica λ
dq = λ dl
Eo = 1/4πεo ∫Λ λ/(r-r’)2 dl
Energia elettrostatica
Esso è fatto dall’esterno per assemblare il sistema di cariche
U = qV(P) punto P
Energia immagazzinata in un condensatore riguarda il lavoro che una batteria compie per trasportare i portatori di carica da un’armatura all’altra
U = 1/2 qV
La densità di energia elettrostatica di un campo elettrico corrisponde a u = 1/2 ε0 E02
Proprietà elettrostatiche dei dielettrici
(Gli isolanti vengono spesso chiamati “dielettrici”)
Causa il condensatore è al numero il collegamento con la batteria.Inserendo un isolante, nota una diminuzione di ΔV non dovuta ad una diminuzione di carica, perché le armature sono isolate.
ΔV0, quindi, dipende dal materiale.
ΔV
k = ΔV0/ΔV > 1 per tutti i materiali isolanti
ε = kε0 costante dielettrica del materiale [F/m]
L’energia del condensatore si riduce in seguito all’inserimento di un dielettrico.Se invece si lascia collegata la batteria ΔV = ΔV0, ma variano le cariche ⇒ Q = k Q0.
Legge di Biot-Savart
Nasce dai risultati sperimentali ottenuti studiando il campo magnetico generato da conduttori filiformi percorsi da una corrente I.
B = (μ₀*I) / (4π) * ∮ (dl × r̂) / r²
Flusso di campo magnetico
È una grandezza direttamente collegata al numero netto di linee di campo che escono ed entrano attraverso una certa superficie.
Φ(B) = ∬S B̅ · ds̅
La legge di Gauss per il flusso di campo magnetico afferma che il flusso di campo magnetico attraverso una superficie chiusa è nullo perchè si ha a che fare con un dipolo, quindi la somma algebrica delle cariche risulta 0.
La corrente indotta si manifesta in un circuito ogni qualvolta si ha una variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla superficie del circuito.
Il campo elettrico indotto è un campo non conservativo caratterizzato da linee di campo chiuse e circolazione non nulla.