Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 1 Esercitazioni Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni Fisica 1 Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Malalvettori Unmonte sistemaapplicate corpo in × 2f.,sull' il moto circolareYIn assecui avviene✗ TÈÈp (deve )staticoessereii. ÈPRM• 'È④ ' - ?_ . . . .Istante il status direzioneMateriale equibno alla'istanteper rispettopunto in dellanormale radialee o,curva .Scolarmente lungo ha moto2- sinon :À È N ii.:O : g- ) SÌ= 'ii. "lungo TcpFasi Massist acp= .:Nella limite forzala attritocondizione staticadi valemammacui agiscein :,Fassa µ M'µN. . g==,Fas Fcp→ =I 2 '✗ µ RFgµs Ep vnax ' g'' -= > .= 1 RMax µ . - g-.1 3510% 1030 m/s'i - =Siccome la sbanda avremoMbquando sicuramentedi pioggia macchina IMIraggiungea. in casa : ,IFÀSÌI IFASI<Fasi Fcp= e !É Lons.ikj'XYNsf µ→-, ;_ =,,Es 10 ^✗ iii.Ìi 7- FAS M:@< È✓Handanovic✓ e Le forzetre ferie applicate Mlerappresentate

Unichetre" sono reali a .i Fas^ ✓ È Harpo( effettua uniforme )circolaremoto Antom >un :@,ÌÌ>✗ v'lungo { NIGNscalamento ti mm an:: : .. È,FAl' ÈFas ②:O mg> =-Nelle FASMAX FAlimite µ EIncondizione N Wi ?cui " ✓agisce > =.Max - velocita: 'w angolare. Me② UN WIRYmh /! Angµ µ 9- mg = > =- :_ R'n' LIµµ R Rg= g→ = ' R' I NS.hrl NsRF (TT' ' )it- >=. = 99lì %Ns R lìLa 20' s→ = =9 10Il l'¥termine fornisce /informazione2 girisu secci= 1.60 3¥giri/Vi /1 giri minutosec =21T 21TEs 11 30 2010Sappiamo latreche 2ms 'solidalei si dimuovono manieracorpi accelerazionecon stessainÈÀ À 10.11Mm taciper 31lamicorpo = - siccome> =ciascun =, },Rappresentiamo le ferievettori applicatemente .Mi ) ) 3)MM2 ^IN "NI^ }" [$12F 332(> • ,i • •- s|Fai Ftip iPo Ps✓✓Kd /

FUI Il/ laFMIFu/ lungoil didirezione/ stessa principioagiscono azione reazione: ee per .Scolzvmente lungo × ti,/ I F- F- Fu FFu{ Fez 60-130.2=120Miamia →M mia+= N:)= =., N1 Pt 0 £12e- Fa£23K2✗ a MaaMa{ Maat -1= → }=-FszFu =-mi → Gong 1g,| , =, g =, +pn .=, ,_Ha Fa✗ -73 al{ 40N20.2→- = =M NÉ} y O.12 )) Mm)m nn ^ "FMI Tz FuFmz t,F ,)f- ) •)• •Fm P, uh ,✓v1 / / // affincheam relativamenteirzl Qai ' sicorpi== muovono= insieme/ /Tel Tal T=={ FmzF>FmzF- MagMia✗ M= 1-= -m " i mN P Fm O- - =,{✗ Ti MI a'm , t Fmi Pe MzMa MIao 9=- a >u == ={ ,FMZ✗ Mai MeaM =, l' PT O=- , i <F Ma Ma MMZO+9= . >Me| Mi50.55 5.* 275N= - + . =☒ ☒LAVORO ED ENERGIAEsy inY IlÈ delmoto ' lombaxsolomcorpo e>m %00 )|i ✗voi ÈAW prodottods → scalare-= As! È { Ì{ >di I'di i' ix.Wi 1' questo =in =caso . ÌÌIAsti O= :.Ì LÈ| (W

)i hai;) )ldx dxi+3ns- =. 0oI ì èÈ| ! É '{ 4W 4ok ' 22- J505' e= .= ✗ :== =-2☐P 51 5I W: = :10di2 A/le 'a P•ÀP {Ù" chea MQT 0mn=/ motoHonnb' circolaresto= Unperche 'inMgs mi-, -ÙT .>p , >•" Ingià fj' T.mgimscosa 1cosa man=Da 1ITL aman macos+:1 MI= )tgcosann la" fune' deve tesaP sempre' " essere" A [" °→ { ggA zquamTmin ggymper it: -, ,=limiteTmm condizione =D=D mm> my>= -VÈ VA lQui b>A) g=) =g :== 1 V1010i 1 Ma=.l' di dell'energia 0Ora traapplichiamo aconservazioneequazione eEK (d) Ep Enia(A) )+= 22% HallMI Vanno1km1Vomm += gl SIÌmn Valmir !hgl 531 25 ma↳ Uomini =+ ==3 Nel della l'differenza dallafuneA asta deviarerigida di traiettoriapunto impedisce ala corpo, , Èfornisce vincolare dadiversa 0Unacircolare poiché reazioneiii.:oPossiamo ÀÀVanniporre Oms chee

succede oppone esi:Est Epgd)( (A)=Ikmlvi.mg?l ☒ MA2-e43voi =,=4 Non forse Btra Aquindiconservativeagiscono non e,l' di dell'Vale equazione conservazione energia meccanica .Ep (B)Ep Enim)(A) EKIA+ +) =Y M¢41 imgur.it/zmrB '+ o =I V. 141-41129B =1 2020 la 400 ma2- ii =-Calcoliamo nelvelocità Cpunto ;(B)Etat ÉtatEta/ ( )A) = = cMbti ' 29 ItaNnrhhsgy µ )Vc tva} >= }+ -:= I 10k Ma"(2- )10 no ==leStudiamo forze al materialepunto MCapplicateN^ ÈI [ Fi man= :@ -- > -tmiiin . ) ny p mm-=- 'N =P megamgman -=-l [ ]200/10500 10 io5000N= : -- 1tu sbagliato'e^• 4)4fà P__ n mm- --., .È ' livr u Pn mm- -.1 MIEI 9) 5000Ni - =La fornisceforzaN alla ilvincolarereazione Concorde epeso contributo centripetaè insiemecinÈa .6 ^ d (l' Siccome molla)' allanon vincolataappoggiatame+ @} ollare had molladlAsina > raggiuntoh >se ==gli " " ' l'allungamento fornisce

F-non× a eriposo PeVole totcsnscrvcrione energia mea ..Mghf. 'kdl =1È ' IMadama D= 'Kdl Alkde >→= =Znngsint " )Pdl(FeiRicaviamo l' potenziale alelastico ' +Kseenergia -e.dosadev' °0o |:-| ↓ {| "Fel !' "Miei 3) 'Kdx ok Kakfx KK di✗ ± =✗- + =. - +-= I ,Aldedl ,tampina ( )Si dapplica nuovamente >energia diequazione conservazione meccanica %)"Haid'f. KAÌ metàdi maoismo 1am +1f.K + m= = =+ = 4002mg sinds ^l'È A B cvì !m > "ao !\↳ \ \ndt \ \VÀ' 'dNon dell'dil' totaleconsunzione energiavale meccanicaequazione .laDobbiamo forzedidefinizionesfruttare lavoro conservativeper non .Dobbiamo della ildal'• inizialmente modulodeterminare cuireazioneespressionesempre vincolaredipendentedella dinamicaforza d' 'attrito e .Il lungo'moto Nesolo P NN P ovaria mye ✗ nony :>: :, -:>=Verifichi il

ABche da VBFOal punto• partendouno uncorpo giungaNAND{ Marsi -Wine NFAD :{ ? 1detox 'Etat Etat)( taB= ) mira=: muro- - ,Uguagliano : % HmvNd Nd dobbiamo'muri VBverificare che-- : → 70

Dettagli
A.A. 2021-2022
51 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andreabavaro02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Gotti Riccardo.