I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guiducci Luigi

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sistema internazionale di unità di misura: lunghezza, tempo e massa. Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione in 1 dimensione. Moti rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato. Cinematica in 2 e 3 dimensioni. Velocità e accelerazione. Moto su una circonferenza. Moto circolare uniforme: periodo, frequenza e velocità angolare. Moto armonico. Moto balistico in due dimensioni. Traiettoria parabolica: gittata. Velocità relativa per sistemi in moto rettilineo uniforme. Principi della dinamica. Primo principio: conservazione della quantità di moto. Significato di sistema di riferimento inerziale. Secondo principio: forza e accelerazione. Forze fondamentali della natura. Terzo principio: azione e reazione. Applicazioni dei principi della dinamica: ascensore in discesa e risalita, funi e carrucole, moto dei satelliti, piano inclinato, forza di attrito. Moto vincolato su una circonferenza nel piano orizzontale: limite di aderenza. Il pendolo: piccole oscillazioni e periodo. La forza elastica. Definizione di energia cinetica e lavoro. Potenza. Teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Lavoro di una forza costante, della forza elastica, e della forza di gravità. Lavoro indipendente dal percorso: forze conservative e energia potenziale. Forza costante, di gravità, elastica. Relazione fra forza e energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Moto a energia costante in potenziale arbitrario: analisi grafica. Forze non conservative. Variazioni di energia meccanica e produzione di calore (cenni). La definizione di caloria. Forze dissipative: attrito e resistenza nel moto in un fluido. Carica elettrica: legge di Coulomb. Significato di campo elettrico: campo di una carica puntiforme, di un dipolo e di un filo uniformemente carico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss (prima equazione di Maxwell). Campo di una lastra carica. Il condensatore. Definizione di capacità. Energia potenziale e potenziale elettrico. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori e dielettrici. Moto di cariche in campi elettrici. Conduttori e isolanti. Modello microscopico di conducibilità. Legge di Ohm. Resistenze e capacità in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua. Leggi di Kirchoff. Effetto Joule. Energia in un condensatore. Bilancio energetico. Transitori RC. Sensori capacitivi e resistivi. Campo magnetico e cariche in movimento: Forza di Lorentz. Definizione di prodotto vettoriale. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Sorgenti del campo magnetico e sue caratteristiche. Assenza di monopoli magnetici. Teorema della circuitazione di Ampère. Campo magnetico di un filo e di un solenoide. Forza tra fili percorsi da corrente. Permeabilità magnetica relativa e ferromagnetismo (cenni). Induzione elettromagnetica: legge di Faraday. Il verso della corrente indotta: legge di Lenz. Campi elettrici non conservativi. Generatori di corrente alternata. Applicazioni dell'induzione elettromagnetica: trasformatore, motore a induzione, lettura di tag RFID, Inductive Power Transfer, correnti parassite. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti presi a lezione su tutto il programma di fisica 1 che comprende teoria e esempi. Comprende "prodotto scalare e vettoriale, tre principi di Newton, teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non conservative, conservazione dell'energia meccanica, impulso di una forza e teorema dell'impulso, centro di massa, urti, attrito, forza elastica, moto rotatorio, eq cardinali della meccanica".
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Formulario completo di tutto il programma di fisica 1 del primo anno del corso di laurea in ingegneria gestionale. Comprende tutte le formule dotate di esempi e schemi da applicare in tutti gli esercizi. Scarica il file in formato PDF con gli esercizi!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto di tutto il programma di fisica 1 che comprende teoria e esempi. Comprende "prodotto scalare e vettoriale, tre principi di Newton, teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non conservative, conservazione dell'energia meccanica, impulso di una forza e teorema dell'impulso, centro di massa, urti, attrito, forza elastica, moto rotatorio, eq cardinali della meccanica".
...continua