I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tagliaferro Alberto

Riassunto per l'esame di Fisica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tagliaferro Alberto: Fisica. Meccanica, termodinamica vol. 1, Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro. Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. A. Tagliaferro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Fisica I Obiettivi. Introdurre lo studente alle discipline sperimentali che si basano sull'osservazione empirica e al metodo scientifico. Insegnare allo studente come descrivere in modo quantitativo ed in forma matematica i fenomeni naturali più semplici. Insegnare gli elementi fondamentali della meccanica, della termodinamica e dell'acustica, la fenomenologia fisica ad essi connessa e la loro rappresentazione matematica. - Meccanica Grandezze fisiche e loro misurazione. Cinematica del punto materiale: sistemi di riferimento, posizione, velocità, accelerazione. Dinamica del punto materiale: principi di Newton e loro applicazioni. Cinematica e dinamica dei moti relativi. Lavoro, potenza, energia e conservazione dell'energia meccanica. Campo gravitazionale. Moti oscillatori. Quantità di moto e urti. Elementi di dinamica dei sistemi di particelle: leggi di conservazione.
...continua

Dal corso del Prof. A. Tagliaferro

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Termodinamica del professore Alberto Tagliaferri. Riassunti e formule Principi della termodinamica: energia interna e primo principio, macchine termiche e rendimento, ciclo di Carnot, entropia, secondo principio, temperatura termodinamica. Teoria cinetica dei gas. Fenomeni ondulatori. Le onde sonore su una corda e in un gas. Velocità, pressione, intensità. Onde piane e sferiche. Onde armoniche. Interferenza e onde stazionarie. Sviluppo in serie e trasformata di Fourier (cenni). Impedenza acustica. Riflessione, trasmissione, diffrazione, assorbimento. Prerequisiti: Conoscenze di algebra, geometria, trigonometria.
...continua
Appunti del corso di fisica dello stato solido del Politecnico di Torino, a.a 17/18. Atomi a molti elettroni, interazione elettrone-elettrone; molecole semplici e interazione di scambio; gas di Fermi e screening Hamiltoniana di un solido e sue approssimazioni. Reticolo diretto e reciproco, cristalli e diffrazione di raggi X. Energia di coesione Simmetrie di traslazione e stati elettronici dinamici in un cristallo. Teorema di Bloch e struttura a bande. Trasporto elettrico e fenomeni termoelettrici in metalli ed isolanti. Proprietà elettriche dei semiconduttori Fononi, crystal momentum. Processi di scattering fonone-fonone e proprietà termiche dei cristalli Definizione delle proprietà ottiche della materia e meccanismi di interazione radiazione-materia Interazione elettrone-fonone, introduzione alla superconduttività e alle proprietà dei materiali superconduttori
...continua