I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del diritto

Appunti di Diritti umani riguardanti nozioni generali. Nellospecifico gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato di diritto, diritti fondamentali nella Costituzione italiana, il principio di eguaglianza, il controllo di costituzionalità e diritti, la nozione di diritti umani, fasi di affermazione e processi di evoluzione dei diritti umani.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto riguardanti tre studi su Kant. In particolar modo gli argomenti trattati sono i seguenti: Kant retribuzionista, le lezioni di filosofia pratica del periodo precritico, le lezioni coeve alla “fondazione della metafisica dei costumi”, dalla “critica della ragion pratica”, il quadernino di appunti di Vigilantius, i doveri dell’uomo nei confronti della natura.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La possibilità impazzita" di Bruno Montanari. Riguardanti la possibilità impazzita. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: uno sguardo sull’oggi: la “globalizzazione”, politica e potere; materiale e immateriale, la politica necessaria, Bruno Montanari e Istituzioni.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti di filosofia del diritto, in cui nello specifico vengono analizzati i seguenti argomenti: la bioetica di inizio vita e i relativi modelli giuridici, la materia riproduttiva, l'aborto, gli interventi praticati al fine di interrompere o al fine di favorire l'avvio del processo riproduttivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo della parte prima del testo consigliato dal docente Il giurista è uno zoologo metropolitano? A partire da una tesi di Deridda (libro richiesto dal prof. Bruno Romano). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: uomo, linguaggio e discorso, Diritto e norme.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Creazione e Interpretazione della Norma, Ciaramelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'eclissi dell'istituente e primato dell'interpretazione giuridica, il giusnaturalismo e il giuspositivismo, il paradigma ermeneutico, il funzionamento del diritto e l'universale normativo tra neo naturalismo e individualismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto, Jhering . Nelo specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: l’emancipazione dell’astrazione giuridica della scienza, la storia del diritto e storia della repressione dell’istanza materiale, la prima legge della Costituzione giuridica, il principio della riproduttività della scienza.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tincani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Filosofia del diritto riguardanti la struttura e il senso dei diritti con i seguenti argomenti trattati: concetti giuridici, definizioni, definizioni legislative, concetti e termini giuridici, qualificazione giuridica, il giusnaturalismo, modalità giuridiche.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Federico

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Filosofia del diritto trattanti i seguenti argomenti generali: approcci al diritto, scienza e filosofia nel tempo, obiezioni alla filosofia, affermazione della scienza, obiezioni alla scienza, teorie del diritto, giuspositivismo,giuristi romani, pensiero cristiano.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Celano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Filosofia del diritto sul positivismo giuridico ovvero la filosofia del diritto come dottrina che vede come unico possibile diritto quello positivo, giuspositivismo in cotrapposizione alla dottrina del legalismo o giusformalismo kelseniano.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Celano

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti il confronto fra democrazia e Islam in Filosofia del Diritto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Occidente Oriente, democrazia – Islam, democrazia: principi e caratteri, l’Islam tra religione e politica, Allah, il Corano, l’Inviato, la Umma.
...continua
Appunti di Filosofia del diritto in merito ai seguenti argomenti: la dottrina del positivismo giuridico, problemi e definizioni del diritto positivo, asimmetria dell'oggetto di studio nel positivismo giuridico e nel giusnaturalismo.
...continua
Riassunto di Filosofia del diritto in cui vengono analizzati nello specifico i seguenti argomenti: giusnaturalismo, positivismo giuridico, concetto e concezione del diritto, la norma presente nel diritto di natura, contrattualismo moderno.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Zolo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,7 / 5
Relazione del seminario di diritto internazionale di Danilo Zolo riguardante la giustizia dei vincitori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nozioni basilari di ordine internazionale e di sistema internazionale basato sullo studio di due opere: cosmopolis, la prospettiva del governo mondiale del professor Danilo Zolo e la società anarchica.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pintore

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla teoria generale del diritto e della norma giuridica per l'esame di Filosofia del Diritto in cui viene descritto il diritto come regola di condotta di Norberto Bobbio, il diritto generale, le varietà e le molteplicità di norme, teoria del diritto come rapporto.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tincani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Filosofia del diritto con particolare attenzione ai seguenti argomenti: Hans Kelsen, Norberto Bobbio, l'autoqualificazione del materiale sociale (il significato soggettivo e oggettivo), la norma come atto e struttura qualificativa, conoscenza di norme giuridiche e sociologia del diritto, Dottrina del diritto naturale e positivismo giuridico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Analisi del diritto, Nino. con attenzione ai seguenti argomenti: analisi Diritto, concezione platonica, giusnaturalismo e positivismo giuridico, giuspositivismo metodologico, posizione del realismo giuridico, teoria/concezione delle norme giuridiche in Kelsen, tratti distintivi dei sistemi giuridici.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1,2,3 e 5 del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto contemporaneo, Faralli, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apertura della filosofia del diritto ai valori etico-politici, l'apertura della filosofia del diritto ai fatti, nuove frontiere per la filosofia del diritto.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Filipponio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Filosofia del Diritto riguardanti le Eidetiche del normativo: significato di eidos, Cos'è l’eidetica, le sue dimensioni, primo fenomenologo dell’eidetica valoriale,Max Scheler, valori positivi, l' essere giusto, rapporto tra obbligazione ideale e valori.
...continua
Riassunti per l'esame di Filosofia diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto, Ross e attenta analisi su: giuspositivismo, teoria Austin utilitarismo, Max Weber, teoria Kelsen, realismo giuridico scandinavo, Hagerstroem, interiorizzazione da parte degli operatori giuridici, idealismo materiale, coscienza giuridica formale, coscienza giuridica materiale o morale.
...continua