I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi di Torino

Esame Storia moderna

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. G. Alonge

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Contiene tutti gli appunti delle lezioni di Storia moderna, quali: - La modernità e le guerre d'Italia - Gli Ottomani e il Mediterraneo - La prima espansione globale - Lutero e la riforma protestante - La Controriforma cattolica - L'Europa degli Asburgo - La crisi del 1600 - La Rivoluzione inglese - La monarchia assoluta - Dalla crisi della coscienza europea all'Illuminismo - La Rivoluzione americana - Le Rivoluzioni francesi
...continua

Esame Lingua russa

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Schruba

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Cultura russa II per l'esame con il prof Manfred Schruba, completi. Votazione 28. Corso di laurea triennale in mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale.
...continua

Esame Lingua inglese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questa presentazione in PowerPoint analizza la serie TV Pose (2018-2021) attraverso una prospettiva sociolinguistica, esplorando il modo in cui la lingua riflette l’identità, la cultura e le dinamiche sociali della comunità LGBTQ+ e della ballroom scene degli anni ’80 e ’90. L’analisi si concentra su vari aspetti del linguaggio, tra cui la variazione sociolinguistica, i registri, le modalità di allocuzione, le caratteristiche del linguaggio parlato e i marcatori discorsivi. Vengono inoltre esaminate le strategie di adattamento culturale (foreignizing vs. domesticating), l’uso di prestiti linguistici, il linguaggio tabù e il wordplay, evidenziando come Pose utilizzi la lingua per costruire autenticità e rappresentazione.
...continua

Esame Drammaturgia della televisione

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il corso di Drammaturgia della TV analizza l’evoluzione della televisione dalle sue origini ai giorni nostri, esaminando le principali tappe tecnologiche, economiche e culturali. Verranno approfonditi i cambiamenti nei modelli di produzione e fruizione, l’impatto dei generi televisivi (intrattenimento, informazione, fiction) e il ruolo della TV nella società. Un focus sarà dedicato alla trasformazione digitale e all’influenza delle piattaforme streaming sul panorama televisivo contemporaneo.
...continua

Esame Storia moderna

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Questa presentazione in PowerPoint di Storia moderna analizza la serie TV Buffy l’Ammazzavampiri (1997-2003) attraverso un approfondimento sui suoi temi principali, il contesto culturale e l’impatto sulla televisione e sulla società. Le diapositive esplorano il femminismo e l’empowerment femminile incarnato da Buffy Summers, il simbolismo mitologico e l’uso dell’horror come metafora delle sfide adolescenziali. Inoltre, il PPT illustra come la serie abbia ridefinito i generi del teen drama e dell’horror, influenzando le produzioni successive. L’obiettivo è mostrare come Buffy sia non solo un prodotto di intrattenimento, ma anche un’opera con una forte valenza sociale e culturale.
...continua

Esame Storia della pedagogia

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Simonigh

Università Università degli studi di Torino

Tesi
Questa tesina analizza la serie TV Buffy l’Ammazzavampiri (1997-2003) esplorandone i temi principali, il contesto culturale e il suo impatto sulla televisione e la società. Verranno esaminati il femminismo e la rappresentazione dell’empowerment femminile attraverso il personaggio di Buffy Summers, il simbolismo mitologico e l'uso dell'horror come metafora delle sfide adolescenziali. Inoltre, verrà approfondito il modo in cui la serie ha ridefinito il genere del teen drama e dell’horror, influenzando le produzioni successive. La tesina si propone di dimostrare come Buffy non sia solo un prodotto di intrattenimento, ma un'opera con una forte valenza sociale e culturale.
...continua
Questo studio di Storia del cinema e della televisione approfondisce la traduzione audiovisiva focalizzandosi sull'uso di un linguaggio inclusivo e la sua connessione con le diversità linguistiche e culturali. Si propone di dimostrare come la traduzione audiovisiva potrebbe' contribuire a creare un ambiente accessibile per un pubblico diversificato. La sperimentazione linguistica, concentrata sulla struttura delle frasi, introduce lo schwa come strategia innovativa alla neutralizzazione di genere attraverso la sottotitolazione di prodotti audiovisivi. In questa tesi verranno messe in evidenza le criticità e i punti di forza. Inoltre, emergerà come la sottotitolazione si dimostri particolarmente idonea a questa forma di sperimentazione, in contrasto con il doppiaggio, proprio grazie all'impiego efficace dello schwa.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti Storia dell'arte contemporanea. Tra la fine del Primo Conflitto Mondiale e tutti anni ‘20 si assiste ad una sorta di ritorno al passato (ciò non è da vedere come una regressione). Ritorno all’ordine = in paesi come Italia, Germania, Stati Uniti c’è un ritorno con il rapporto col reale + ritorno al mestiere dell’artista. Ritorno del principio di tecnicità, plasticità, linearità della forma. La rivista ed il manifesto sono stati fondamentali per la trasmissione di conoscenza culturale ed artistica (metodo di divulgazione proprio del Novecento). 1918-1922 → rivista “Valori Plastici” (Carrà – cambia da futurista, a pittura metafica, a ritorno all’ordine con l’adesione alla rivista -, De Chirico – da un passato nella metafisica passa all’adesione all’ordine-, Morandi, Savinio, Soffici) = ripresa della tradizione classica. → questa rivista, che ebbe vita lunga, inneggia un’arte che ritorna alla propria plasticità. Crisi delle Avanguardie storiche.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti Storia dell'arte contemporanea. - Neoclassicismo. - Roma → centro degli studi delle arti classiche, perché diventa una porto franco in cui intellettuali ed artisti hanno la possibilità di confrontarsi. A Roma diventa di grande ispirazione per artisti ed intellettuali l’osservazione delle rovine. La città si configura come luogo fondamentale di contemplazione e di studio dell’arte (i giovani rampolli, protagonisti del Grand Tour, vi si recavano per motivi proprio di studio). Il mecenate raccogliendo intorno a sé una cerchia di artisti e teologi avviava un processo culturale molto ampio, alimentato dalla contemplazione della bellezza.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte contemporanea. Il Neoclassicismo è l’inizio del percorso di modernità e contemporaneità → nasce propriamente lo spirito contemporaneo. L’arte diventa moderna quando perde la committenza ed assume la propria laicità. Neoclassicismo = Nuova Classicità. Non è una fredda riproposizione di stilemi ed aspetti classici come sostenevano i Romantici, bensì la volontà di un ritorno ad un ordine. Nelle culture classiche si trovano infatti si basi per poter rappresentare il concetto del bello. Caratteri principali: • Lotta allo stile barocco caratterizzato dalle frivolezze e dai motivi ridondanti; • In ambito pittorico si assiste alla ricerca di virtuosismi ed illusionismi: stesura uniforme del colore; • In architettura si preferiscono forme e strutture razionali modellate su forme geometriche e volumi stereometrici. Periodo massimo sviluppo → seconda metà del ‘700. Roma è stata il centro e la culla delle arti classiche → polo d’incontro di numerosi artisti provenienti da ogni dove. Crocevia di giovani artisti. Fascinazione per l’antico → fondamentale
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ciotta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Storia dell'arte contemporanea. L’evoluzione del senso di percezione della figura della donna nell’arte contemporanea dalla meta’ xviii secolo al XXI secolo. La maggior parte delle opere famose sono state realizzate da uomini: ci sono pochi casi di figure di artiste donne. La figura della donna viene rappresentata nell’arte sicuramente in maniera armoniosa e delicata, vedendola come musa ispiratrice ma spesso prettamente del punta di vista maschile. Le Body Artists rappresentano una figura femminile più libera, rappresentata dal punto di vista femminile.
...continua

Esame Geografia del paesaggio e dell'ambiente

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Sturani

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Geografia del paesaggio e dell'ambiente. Attenzione alle tematiche per la valorizzazione e tutela del patrimonio. Oggetto verso cui la propria cultura si rivolge. Il paesaggio è stato riconosciuto come una forma di patrimonio, molto particolare, naturale e storico culturale. Dicotomia natura e cultura. Non è un contenitore con singoli beni. La patrimonializzazione del paesaggio è il riconoscimento formale a pieno titolo di tutto il paesaggio come un lascito che ci arriva dalle generazioni precedenti e che la società prende a carico per valorizzarlo. Tappe principali della patrimonializzazione del paesaggio: Normative di enti locali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. E. Miletto

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
In questo documento sono raccolti gli appunti di Storia contemporanea del corso di Studi asiatici e mediterranei. I temi principali sono: -Introduzione al 900 -2a rivoluzione industriale -Nazione, nazionalità e nazionalismo -Impero ottomano -Colonialismo -Italia liberale ed emigrazione -Prima guerra mondiale -Rivoluzione russa -Anni 20-30 -Guerra di Spagna -Situazione del Portogallo -Totalitarismi: nazismo, stalinismo e fascismo -Seconda guerra mondiale -Spostamenti forzai di popolazione -Italia repubblicana -Boom economico -Guerra fredda -Situazione nell’Asia -Decolonizzazione -Apartheid -Margareth Thatcher e l’Inghilterra -Declino e scomparsa del blocco sovietico -Dal 68 agli anni di piombo -Anni di piombo, terrorismo in Italia -Italia 80-90
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. J. Bertolio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Nel documento di Letteratura italiana sono presenti diversi autori, una breve descrizione della loro vita e le loro opere più importanti. Inoltre è presente una mappa concettuale con gli autori associati al movimento culturale.
...continua

Esame Lingua francese I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Kottelat

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Lingua francese I. Grammatica francese, il verbo essere e avere, vocaboli essenziali, gli articoli definiti e indefiniti, gli aggettivi dimostrativi, le preposizioni, il verbo dovere, i numeri, i paesi e le lingue, i vocaboli della famiglia.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. J. Bertolio

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso di Letteratura italiana integrati con le slide caricate online. Gli appunti vanno da Manzoni a Verga, esplorando le loro opere più importanti e le loro tecniche letterarie differenti.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. V. Moretti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti del corso Storia dell’architettura integrati con le foto del corso reperibili sul sito. Vengono presentati diversi tipi di architettura: romanica, cistercense, barocca, e anche la Torino moderna.
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Lombó

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Spagnolo sulla grammatica di base:accenti, il verbo essere, aggettivi, significati parole, i pronomi personali, i colori, alcuni verbi irregolari, i mesi e le ore. Appunti schematizzati per ricordare meglio.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bonato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti corso Antropologia culturale dell’università di Torino, corso di lingue tenuto dalla professoressa Laura Bonato. Gli appunti sono integrati con le slide del corso caricate online e con alcune parti del manuale Kottak.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Cerruti

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento presenta l’intero programma di Linguistica generale ed applicata di un anno di mediazione linguistica. Vi sono numerosi accenni ben spiegati ad autori ed opere, ma anche alla fonetica e all’albero sintagmatico.
...continua