I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del diritto

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pintore

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla teoria generale del diritto e della norma giuridica per l'esame di Filosofia del Diritto in cui viene descritto il diritto come regola di condotta di Norberto Bobbio, il diritto generale, le varietà e le molteplicità di norme, teoria del diritto come rapporto.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Tincani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Filosofia del diritto con particolare attenzione ai seguenti argomenti: Hans Kelsen, Norberto Bobbio, l'autoqualificazione del materiale sociale (il significato soggettivo e oggettivo), la norma come atto e struttura qualificativa, conoscenza di norme giuridiche e sociologia del diritto, Dottrina del diritto naturale e positivismo giuridico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Analisi del diritto, Nino. con attenzione ai seguenti argomenti: analisi Diritto, concezione platonica, giusnaturalismo e positivismo giuridico, giuspositivismo metodologico, posizione del realismo giuridico, teoria/concezione delle norme giuridiche in Kelsen, tratti distintivi dei sistemi giuridici.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 1,2,3 e 5 del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto contemporaneo, Faralli, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apertura della filosofia del diritto ai valori etico-politici, l'apertura della filosofia del diritto ai fatti, nuove frontiere per la filosofia del diritto.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Filipponio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Filosofia del Diritto riguardanti le Eidetiche del normativo: significato di eidos, Cos'è l’eidetica, le sue dimensioni, primo fenomenologo dell’eidetica valoriale,Max Scheler, valori positivi, l' essere giusto, rapporto tra obbligazione ideale e valori.
...continua
Riassunti per l'esame di Filosofia diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del diritto, Ross e attenta analisi su: giuspositivismo, teoria Austin utilitarismo, Max Weber, teoria Kelsen, realismo giuridico scandinavo, Hagerstroem, interiorizzazione da parte degli operatori giuridici, idealismo materiale, coscienza giuridica formale, coscienza giuridica materiale o morale.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Concetto e validità del diritto di R. Axely, arricchito dagli appunti presi a lezione. I temi trattati sono: tesi di Radbruch, sistemi giuridici, argomento della iniquità, argomento dei principi, tesi dell’incorporazione, validità del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di filosofia del diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La certezza e la speranza" di Eligio Resta. Argomenti: Pharmakon, Gewalt, L’inganno della violenza, Sovranità, Misconoscimento della violenza, Liberazione dalla violenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Filosofia del Diritto, Fassò. Gli argomenti sono: le teorie della codificazione, gli utilitaristi inglesi, lo storicismo giuridico ,la filosofia giuridica post kantiana , Hegel , la filosofia giuridica italiana del Risorgimento , le dottrine socialiste, le dottrine nordamericane , le teorie giuridiche dei regimi totalitari.
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. Si troverà un'esposizione schematica di entrambi i moduli che compongono il corso: Filosofi (es. Bergson, Locke, Hobbes) e Diritti Umani(es. totalitarismi, rivoluzione francese, rivoluzioni americane).
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. Si troverà un'esposizione schematica degli argomenti affrontati nell'ambito del modulo relativo ai diritti umani. In particolare gli argomenti trattati sono i seguenti: - le Rivoluzioni Inglesi - Rivoluzione Francese - Rivoluzione Americana - Le contraddizioni dell'Occidente - I grandi totalitarismi del Novecento
...continua

Esame Filosofia del Diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Cardia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto riporta una rielaborazione delle lezioni e dei testi consigliati dal Prof. Carlo Cardia, relativamente al corso di Filosofia del Diritto tenutosi nell'anno accademico 2006 per le lauree triennali. In particolare si potrà trovare uno schema relativo al Modulo Filosofi, dove gli argomenti sono suddivisi per correnti di pensiero e, successivamente, per singoli pensatori (es. Locke, Hegel, Bergson).
...continua