I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Hrelia Patrizia

Gli interferenti endocrini sono sostanze che interferiscono con gli ormoni endocrini. Gli IE sono presenti ovunque e nella presente tesi è stato trattato il vinclozolin, un fungicida e antiandrogeno, in cellule di neuroblastoma umano, le SH-SY5Y, differenziate a neuroni maturi. Inizialmente, con il test dell’AlamarBlue e con il test della sonda H2DCF-DA sono state valutate rispettivamente la vitalità cellulare e la formazione di specie reattive dell’ossigeno. Le cellule trattate con VNZ 100 nM e 1 µM per 48 ore non hanno subito alterazioni significative rispetto al veicolo. In seguito, è stata indagata la modulazione della via PI3K/Akt/mTOR, coinvolta nei meccanismi di omeostasi e proliferazione cellulare, attraverso la tecnica del western blotting. I risultati hanno evidenziato un aumento significativo della fosforilazione di Akt e mTOR. Infine, sono state valutate anche le proteine p53, Bax (pro-apoptotica) e Bcl2 (anti-apoptotica), che sono a valle della via PI3K/Akt/mTOR. Il trattamento con VNZ 1 µM, è in grado di aumentare significativamente i livelli di Bcl2, ridurre sia p53 che Bax e di conseguenza il rapporto Bax/Bcl2. Questo studio indica che l'esposizione a concentrazioni subtossiche di VNZ può attivare il pathway PI3K/Akt/mTOR, che regola la proliferazione cellulare, la differenziazione, l'autofagia e l'apoptosi e contrastare l'attività di p53, fungendo da fattore predisponente all'induzione di processi patogenici da parte di agenti cancerogeni ambientali o altri fattori di stress.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file contiene tutti gli appunti del corso di Tossicologia, in particolare: l'introduzione, la tossicità della riproduzione, la tossicità genetica, la cancerogenesi, tutte le tossicità d'organo, la valutazione del rischio, lo sviluppo di un farmaco, la farmacovigilanza, i vaccini, la sicurezza.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Trattazione completa, schematica ma discorsiva, di vari aspetti della tossicologia,divisi in tossicologia generale (definizioni, meccanismi di tossicità, biotrasformazione degli xenobiotici, meccanismi di morte cellulare), tossicità per apparato/sistema (genetica, cancerogenesi, respiratoria, renale, epatica, del sistema nervoso, cardiaca, sistema riproduttivo, cutanea, sistema immunitario), affari regolatori (valutazione del rischio, farmacovigilanza, sperimentazione di nuovi farmaci, sicurezza dei farmaci biologici, epidemiologia molecolare, chemioprevenzione), tossicità alimentare e ambientale (integratori alimentari, cosmetici, pesticidi, tossine algali e fungine, composti persistenti, metalli)
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti per l'esame di Tossicologia sviluppati per uno studio rapido e approfondito degli argomenti trattati nel corso. Raggruppati in 55 pagine comode da studiare. Sono presenti tutti gli argomenti del corso.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Tossicologia delle lezioni tenute dalla professoressa Patrizia Hrelia . Gli appunti sono comprensivi delle informazioni contenute nelle slides mostrate a lezione. Sono stati scritti senza utilizzare strumenti digitali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide Tossicologia speciale. - La Tossicologia nel percorso dello sviluppo del farmaco: valutazione preclinica e clinica di nuove entità chimiche e farmaci biologici - Il monitoraggio post-marketing del farmaco: reazioni avverse da farmaci, farmacovigilanza e fitovigilanza - La valutazione del rischio e del rapporto rischio/beneficio - La chemioprevenzione - La sicurezza degli integratori alimentari - La sicurezza dei prodotti cosmetici
...continua
Appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide. Principi di tossicologia. Scopi della tossicologia; tipi di effetti avversi; caratteristiche dell'esposizione; relazione dose-risposta. Meccanismi di tossicità e ruolo della biocinetica. Tossicogenetica e tossicogenomica. Il genere e l'età come condizionanti degli effetti tossici. Tossicità non diretta ad organi specifici. Meccanismi di morte cellulare: necrosi e apoptosi. Tossicità genetica: principali tipi di mutazioni e loro significato in termini di rischio per la salute, agenti genotossici. Cancerogenesi: fasi del processo cancerogenetico, meccanismi e classificazione degli agenti cancerogeni. Tossicologia dello sviluppo ed agenti tossici per lo sviluppo. Teratogeni. Tossicità diretta ad organi e sistemi specifici (organizzazione funzionale, meccanismi dell'azione tossica, principali agenti tossici). Risposte tossiche del sistema nervoso. Risposte tossiche del cuore e del sistema cardiovascolare. Risposte tossiche del fegato. Risposte del rene alle sostanze tossiche. Risposte tossiche del sistema respiratorio. Risposte tossiche del sistema immunitario. Risposte tossiche della cute.
...continua