I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Citi Valentina

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Citi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Tossicologia su: - Classificazione sostanze tossiche - Rischio - Assorbimento - Escrezione - Metabolismo - Interazioni - Tossicologia genetica - Cancerogenesi - Teratogenesi - Tossicologia sistema nervoso - Tossicologia oculare - Tossicologia ematologica - Tossicologia apparato respiratorio - Tossicologia cardiaca - Tossicologia epatica - Insetticidi - Erbicidi - Tossicità metalli pesanti (arsenico, cadmio, cromo, mercurio, piombo) - Radiazioni - Tossine naturali (colera, botulino, tetano) - Sostanze d'abuso (cocaina, amfetamine, ecstasy, LSD, mescalina, PCP, ketamina, psilocina e psilocibina, eroina, cannabis, etanolo) - Doping
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Citi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi durante il corso di Tossicologia. Argomenti riguardanti: Classificazione delle sostanze tossiche in base alla loro natura (chimici, farmaci, agenti biologici, agenti fisici) e classificazione pratica, concetto di curva dose-risposta in tossicologia, DE50, DL50, indice terapeutico e margine di sicurezza, fattori di esposizione, tipi di intossicazione (acuta e cronica). Identificazione del pericolo, sperimentazione animale. Caratterizzazione del pericolo (ADI, SF, NOAEL) e del rischio. Tossicocinetica (ADME, interazioni, applicazioni nella pratica clinica). Tossicodinamica (meccanismi molecolari e tipologia d’effetto, interazioni, esempi dalla pratica clinica). Tossicogenetica (basi scientifiche, meccanismi, applicazione nella pratica clinica). Quadro clinico nell'intossicazione acuta e importanza dell'anamnesi nella tossicologia d'urgenza. 2.2 Tossicità non organo specifica Cancerogenesi (meccanismi, esempi di sostanze cancerogene, classificazione IARC, indicatori biologici). Tossicologia della riproduzione e dello sviluppo (ciclo riproduttivo, fertilità, teratogenesi). 2.3 Tossicità organo specifica Sistema nervoso e oculare, ematologica e del sistema immunitario, epatica, cardiaca, polmonare, cutanea. 2.4 Classi di agenti tossici Pesticidi (insetticidi, erbicidi, fungicidi, rodenticidi). Metalli (arsenico, piombo, cadmio, cromo, mercurio). Composti organici (solventi alogenati, alcoli, ecc). Gas e vapori tossici (CO, HCN, ecc.). Alimenti. Tossine naturali (animali e vegetali). Farmaci. Polveri minerali (pneumoconiosi). Sostanze d'abuso (cannabinoidi, oppioidi, ecc). Radiazioni e materiali radioattivi. Antidotismo.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Citi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di tossicologia che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Citi, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua