I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Morroni Fabiana

Appunti completi della prima parte di Fondamenti romanistici del diritto europeo tenuto dalla professoressa Fabiana Mattioli nell'anno accademico 2022-2023. Sono già integrati dallo studio delle slides caricate dalla professoressa.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Morroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide (contenenti anche immagini e grafici utili allo studio) Valutazione del rischio per gli alimenti. Ruolo degli alimenti nella modulazione degli effetti tossici. La gestione dei rischi nella produzione degli alimenti. Sostanze tossiche di origine naturale. Pesticidi, additivi e residui. Composti tossici provenienti da processi tecnologici. Metalli pesanti. Epidemiologia molecolare.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Morroni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide (foto e grafici dei vari processi discussi). Richieste regolatorie in tema di sicurezza nello sviluppo di prodotti della salute. Studi tossicologici sperimentali. Organizzazione di un laboratorio di Tossicologia; Buone Pratiche di Laboratorio (Good Laboratory Practices GLP): inquadramento legislativo, campi di applicazione e scopi, definizione dei termini; Metodi Operativi Standard (Standard Operating Procedures-SOP). Sperimentazione in vitro. Colture cellulari e test di citotossicità. Sviluppo, validazione e applicazione di metodi alternativi all'animale per lo screening e la caratterizzazione della tossicità d'organo. Sperimentazione in vivo. Regolamentazione ed organizzazione di uno stabulario. Principi generali: predittività e dosi utilizzate; obiettivi degli studi; fattori influenzanti la tossicità. Studi di tossicità acuta: curve di letalità; limiti di esposizione acuta; metodi: disegni sperimentali, analisi ed osservazioni. Studi di tossicità dopo somministrazioni ripetute: obiettivi, analisi ed osservazioni. Metodi per lo studio del potenziale cancerogeno e genotossico. Tipi di studi utilizzati per la valutazione del potenziale cancerogeno. Studi di cancerogenesi animale. Studi di tossicità genetica a breve termine. Test di mutagenesi: principi; test di Ames; test con linee cellulari di mammifero; test con animali transgenici. Test per l'aberrazione cromosomica; test dei micronuclei. Saggi per l'aneuploidia. Metodi per lo studio della Tollerabilità locale. Metodi per lo studio del potenziale reprotossico: studi generazionali, di fertilità, teratogenesi, tossicità peri- e post-natale.
...continua