I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Tesi per Facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Bari - Uniba, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Analisi strategica per il posizionamento di marketing tenuto dal professore Abate dal titolo Analisi del Piano di Comunicazione dei Canali del digitale terrestre e delle aziende che affidano l’attività promo-commerciale a questi canali digitali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per Facoltà di Economia, dell'università degli Studi di Bari - Uniba, elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Analisi strategica per il posizionamento di marketing tenuto dal professore Abate dal titolo Analisi dell’“utente medio” di questo servizio (età media, professione, servizi maggiormente richiesti), possibilità di estrapolazione di dati Audience. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Innovation Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Denicolai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Innovation management. Temi principali: Different type of innovation, open innovation, innovation life cycle, techniques for innovation, how to create a business plan. Università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Reitano

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di marketing su un piano di marketing turistico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Reitano dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Organizzazione e gestione d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Renzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi
4 / 5
Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una visione dell’ambiente competitivo in cui l’impresa, sistema vitale, opera e si muove, insieme alle strategie che adotta per fronteggiare la concorrenza e ottenere nel mercato una posizione di vantaggio. Nel primo capitolo infatti, verrà analizzato tale scenario, popolato da diversi soggetti e sistemi che interagiscono continuamente con l’impresa. Le relazioni che l’impresa stabilisce nel tempo sono fondamentali per la sua sopravvivenza e necessari allo svolgimento della sua attività economica: acquirenti, fornitori, concorrenti, investitori, distributori sono tutti attori che influenzano, e sono influenzati a loro volta dall’azienda che deve quindi adattarsi e comprendere lo spazio in cui opera. Il secondo capitolo tratterà invece delle principali strategie competitive che permettono all’azienda di ottenere una posizione vantaggiosa rispetto ai concorrenti del settore. Seguire una strategia piuttosto che un’altra è una scelta che riguarda sostanzialmente gli obiettivi che si vogliono raggiungere: dalla soddisfazione della clientela allo sbarco su un nuovo mercato, dall’aumento dei profitti all’evoluzione tecnologica del prodotto. Nella terza parte, le tematiche dei primi due capitoli verranno analizzate alla luce di una realtà attuale nel panorama dei media italiano: il Gruppo Mediaset, attivo principalmente nel settore dell’offerta televisiva e on demand. A tal proposito verranno delineate le caratteristiche dell’ambiente in cui l’azienda opera, il mercato televisivo appunto, che negli ultimi anni ha subito una radicale trasformazione, facendo sì che il televisore non fosse più l’unico mezzo per usufruire dell’offerta di contenuto, ma che fosse affiancato dai nuovi device tecnologici che oggi tutti conosciamo, per mezzo dei quali i consumatori usufruiscono dei servizi dove, come e quando desiderano. Saranno quindi esposte le principali strategie implementate dal Gruppo per rimanere in una posizione dominante in tale contesto, grazie ad un’offerta di contenuto innovativa e alla diversificazione delle attività.
...continua
Riassunto esame prof Gatti, basato su appunti e studio autonomo del libro "Impresa e fondamenti". Il riassunto comprende e trae spunto dai capitoli 1-2-3-4-5 ed è completo di grafici, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
La tesi presenta una corposa parte teorica relativa all'innovazione delle imprese, all'internazionalizzazione e alle performance. Nello specifico si parla di: concetto, tipologie e principali aspetti dell'innovazione; globalizzazione, motivi e strategie di espanzione internazionale e tipi di internazionalizzazione; relazione fra innovazione e performance aziendali, relazioni tra internazionalizzazione e performance. Dopo le 80 pagine di teoria il resto dell tesi è dedicata ad un'analisi empirica sulle piccole-medie imprese (PMI) della provincia di Rimini, con statistiche descrittive ed inferenziali.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Ancarani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di marketing su: Delivery del valore. I canali di marketing e il retailer. Full strategy e push strategy. Quota di mercato e sua scomposizione. Aziende pure click e brick and mortar. Grossista. Comunicazione del valore. Appunti per frequentanti.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Ancarani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di marketing su: Marketing Manager. Concetto di Marketing. Analisi del valore. Creazione del valore. Segmentazione, Targeting, Posizionamento e Differenziazione. Potenziale di mercato. Il prezzo. Value Proposition. Appunti per frequentanti. Università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua

Esame Marketing per l'industria chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di marketing per l'industria chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrario dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle aziende di assicurazione

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Isaia

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia e gestione delle imprese di assicurazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Isaia dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Torino - Unito, Corso di laurea in banca, borsa e assicurazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia e gestione delle imprese e del prof. Popoli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di Economia e Gestione delle Imprese, Genco, Calvelli. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti di marketing, Pearson dell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Retail and channel management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bellini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti presi a lezione di Retail and channel management della Prof.ssa Bellini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Retail Branding and image

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Fornari

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di retail branding and image sul caso Eataly: consumo etico e nuovi modelli di business basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornari dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Retail and channel management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Bellini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Retail and channel management, seconda parte, e domande fatte all'orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bellini dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Retail Branding and Image sui modelli di business aziendale basati sulla coopetition: Il caso Amazon.com basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fornari dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
il caso Ikea è parte integrante dell'esame di Retail Branding. Il caso è ben schematizzato e tradotto in Italiano. Questo articolo valuta il grado di standardizzazione e adattamento di quattro attività del mktg mix retai di Ikea. Università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di management sul primo parziale: da 1 a 5 basatisu appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Cuomo dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Innovazione, Marca e Proprietà Intellettuale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Mancusi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di innovazione, marca e proprietà intellettuale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Mancuso dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua