I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Di Marco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di economia e gestione delle imprese su: Azienda. Attività aziendale. Corporate Governance. Orientamento strategico. Sistema competitivo. Risorse aziendali. Scelte strategiche. Vantaggio competitivo. Comunicazione di impresa. Gestire l'innovazione. Organizzazione Aziendale. Reti di impresa.
...continua

Esame Sustainable Operations Management

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Riassunto dell'intero corso di Sustainable Operations Management (SOM) basato su studio individuale (esame in modalità "non frequentante"). Università degli Studi Bocconi - Unibocconi, della Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia aziendale e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economics and management of multinational enterprises

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. L. Piscitello

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Economics and management of multinational enterprises sulla teoria Emme basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piscitello dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Data and models for managerial decisions

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Dardanoni

Università Università degli Studi di Palermo

Prove svolte
4 / 5
Il qui presente file racchiude esercitazioni svolte con Matlab su esercizi di econometria per il corso di Data and Models for Managerial Decisions. Le seguenti esercitazioni sono state preparate dal prof. Valentino Dardanoni e dal dott. Giovanni Rappa per il corso di Data and Models for Managerial Decisions. Lo svolgimento di questi esercizi ha il duplice scopo di apprendere l’utilizzo del software Matlab ed applicare nozioni di econometria apprese durante le lezioni del suddetto corso. Naturalmente, ogni esercitazione richiede di scrivere un codice con il software Matlab e pertanto le soluzioni proposte consistono in uno script o funzione già pronta per il run. Le esercitazioni sono caratterizzate da un grado di difficoltà e di specificità crescenti, partendo da esercizi base per principianti fino a consegne per gli addetti ai lavori. Le soluzioni proposte sono scritte interamente dagli autori, con la collaborazione del Dott. A. Mattaliano. Per un buon apprendimento si consiglia di seguire il seguente iter: leggere il testo, creazione del file soluzione.m, lettura veloce e run della soluzione, scrittura personale del codice myscript.m aiutandosi con soluzione.m se necessario. In appendice si trovano tutti i dati necessari per lo svolgimento delle esercitazioni.
...continua
Il documento contiene il riassunto delle lezioni del corso di Marketing (laurea triennale in Management) dell'Università di Pavia. Numero lezioni: 13 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zucchella dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing internazionale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Pellicelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunto completo per l'esame di Marketing internazionale presso la Facoltà di Economia di Torino basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pelliccelli dell’università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Advertising management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Uslenghi

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Advertising Management: la prima parte è un'introduzione, poi viene descritta la strategia di comunicazione con il brief creativo e l'ultima parte è dedicata al media planning. Università degli Studi di Foggia - Unifg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing management

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Roma

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Il presente documento fornisce una documentazione completa del corso di Marketing Management per Ingegneria Gestionale, ed è stato scritto utilizzando le slide presentate dal professore Paolo Roma e gli appunti presi a lezione. Il corso descrive il marketing in tutti i suoi aspetti, per focalizzarsi successivamente sulla gestione ottimale delle azioni di marketing in modo da perseguire le strategie aziendali e centrare determinati obiettivi. La prima parte riassume i concetti base su cui si fonda il marketing. La seconda parte si basa sull'analisi della struttura del settore: vengono pertanto spiegati gli strumenti per svolgere tale analisi, con attenzione particolare al modello di Porter. La terza parte tratta l'analisi della domanda, spiegando come i marketers trovano la current demand e stimano la forecast demand. La quarta parte presenta nel dettaglio le due principali teorie per l'analisi del consumatore (e tutte le conoscenze di contorno), ovvero L'Economic theory of consumer choice e la consumer psychology. La quinta parte entra nell'aspetto più strategico del marketing, ovvero come questo si approccia alle strategie aziendali, sia a livello corporate che di business, finendo con le tecniche di portafoglio. La sesta parte concerne le decisioni strategiche di marketing per quanto riguarda i clienti, dalla segmentazione del mercato al positioning dell'impresa. L'ultima parte entra nel vivo del Marketing Management, trattando in ogni paragrafo un aspetto diverso del marketing e spiegando come gestirlo a seconda dei propri obiettivi (pricing, distribution channel, brand management, etc.).
...continua

Esame Marketing management

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Roma

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
4 / 5
This project consists of a detailed market analysis of a specific Italian industry: the High-Speed Train sector. Therefore, in the project conventional railway lines will not be taken into account, looking only to trains that reach high speeds. In Italy, this means to pay mind only the “Freccie” of Trenitalia (in particular, Frecciarossa) and the Italo NTV trains. These are the Italian providers of high-speed rail service. The goal is to achieve complete knowledge of the industry that in Italy is going “as fast as a train”, making competition even to the airline sector. The project topics will be treated from the perspective of a marketer who wants to discover all the main characteristics of the market; therefore, with this project we will have full knowledge of the market in all its aspects, from the description of the service to its consumers, from the competitive arena analysis to the strategies of the individual companies. Therefore, this document is suitable for those who need to gain a thorough knowledge of the industry or its fundamental aspect, for any reason. In fact, even if the point of view is that of a marketer, the information can also be useful for any businessperson or executive manager whose activities have touched, for some reason, the Italian field of high-speed rail. Chapter 1 provides a brief introduction of the Italian economic situation and a small description of the performance of the transport sector in general, for those who have never "chewed" this sector, while also providing some relevant data. In the Chapter 2, we start to focus on the high-speed rail sector, carrying out the PESTLE analysis, in order to have a general vision of the environment in which the industry operates, from all-important perspectives: Political, Economic, Social, Technological, Legal and Environmental point of views. In short, in this part the reader will be informed about matters of five PESTLE prospects that have an impact on the sector to be analysed. In Chapter 3 begins the real marketing analysis, starting with an industry overview in which we define precisely which are the boundaries of the sector. Subsequently, we carry out an overview of the consumers who take the train (also presenting a qualitative classification of these), analysing patterns, behaviours and profiles. In addition, there is also a description of the service and how it meets the needs/wants of passengers, also taking into account the additional services (i.e. services that do not meet the basic needs that the service must provide). In the third and last section, we analyse in detail the competitive arena, providing indexes and measures that could explain in more quantitative way the competition within the industry (Market share, Lorenz curve, R index, etc.). Chapter 4 deals with a deeper analysis about consumers. The first paragraph shows a clusterization of customers, dividing them into classes that differ in preferences and priorities. Naturally, we carried out such analysis through quantitative data extracted from a questionnaire. In addition to the classification of buyers, the paragraph provides some assessment on additional services or other aspects such as punctuality, based on data derived from the survey. The second paragraph deals with the problem of the routes served by the two competitors, which, as we shall see, are not exactly the same. In this case too, the focus is the consumer, in particular the geographical presence of potential passengers who may be interested in the service on that particular route. Then, in the 3rd paragraph, the team carried out a statistic regression (based on a logit model) in order to analyse how factors such as price, service quality, frequency and brand loyalty influence consumers’ choice between the two firms. Finally, you will also find a search about the positioning of the two firms, trying to understand the way they position themselves in the mind of consumers. The Chapter 5 is fully dedicated to the Porter’s model: a market analysis cannot be considered as complete without a description of the five Porter’s forces. The previous chapters allow us to make the assessments given in the Porter’s model and it makes the readers able to understand them. With the description of industry rivalry, threats of entry, buyer power, supplier power and threats of substitute of the chosen sector we conclude the analysis of the industry. All aspects of the market have been described exhaustively, both in general and specific way. Three of the 4P of the marketing (Product, Place, Price) are fully described inside the previous chapters. In order to complete the marketing mix we present, in Chapter 6, an overview of the promotion aspects of NTV and Frecciarossa, talking about branding strategies and, in general, how they communicate with their consumers. Finally, in Chapter 7, we present the SWOT analysis of the two companies that make the competitive arena of the industry. Since only two companies form the competitive arena, to carry out such analysis is even more useful with respect to a very concentrated and competitive market. After the fully description of the market, as the last thing, we want to go into deep of the two companies, talking about their personal strengths, weaknesses, opportunities and threats. Now you know the market, so let us have a look about possible strategies of the two firms that make such market.
...continua

Esame Revenue Management

Facoltà Interfacoltà

Appunto
5 / 5
Appunti di revenue management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Della Corte dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo ad indirizzo manageriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing e management delle imprese turistiche

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di marketing e management delle imprese turistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Della Corte dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Interfacoltà, Corso di laurea in scienze del turismo ad indirizzo manageriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese multinazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente A. Ferraris, Finanza Aziendale Internazionale - La gestione finanziaria dell'impresa multinazionale, Isedi. Gli argomenti trattati sono: Classificazione delle imprese multinazionali, ​Analisi e strategie di entrata in mercati esteri, Le principali fasi del processo di internazionalizzazione, ​Le esportazioni, Gli accordi strategici, Le joint venture, Gli investimenti diretti esteri, Il rischio di cambio, d'interesse e di paese, I contratti derivati, Tipologie di SWAP, Le opzioni, Il controllo delle consociate estere, Il ruolo e le principali caratteristiche delle consociate estere, ​I principali criteri di valutazione dei risultati delle consociate estere
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese multinazionali, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente A. Ferraris, La gestione delle imprese multinazionali e le principali dinamiche e sfide dell'international business, Giappichelli. Gli argomenti trattati sono: Dunning e il paradigma eclettico (OLI), I vantaggi specifici d’impresa (FSA), I vantaggi specifici di Paese (CSA), Il diamante di Porter, I vantaggi e gli svantaggi dell’internazionalizzazione, rapporto multinazionalità-performance, Le multinazionali regionali, Gli approcci delle multinazionali all’innovazione, Closed Innovation, Open Innovation, Le diverse fasi del processo di internazionalizzazione della R&S, I possibili rischi della R&S internazionale, Il Cross Cultural Management, Il modello proposto da Geert Hofstede, Il modello proposto da Alfons Trompenaars, Lo studio di GLOBE.
...continua
Questa tesi si divide in tre capitoli. Il primo capitolo si concentra nel descrivere ampiamente quella che è la tematica marketing, ne segue una descrizione sui metodi d’indagine che vengono adottati ponendo in seguito i riflettori su quelle che vengono denominate le “quattro P” del mercato. Concludendosi con la descrizione del neuromarketing e di tutte le dinamiche che gli appartengono. Il secondo capitolo si concentra sull’utilizzo delle metafore nell’ambito del mercato,di come le metafore ci aiutano a interpretare le nostre esperienze e poter dare ad esse un nuovo significato e analizza quanto sia importante, per gli esperti marketing, comprendere la diversità delle metafore profonde in quanto li aiuta ad entrare nella mente inconscia dei consumatori, per poi trasmettere messaggi più efficaci e offrire prodotti che soddisfino i loro bisogni. Infine, il terzo capitolo descrive nel concreto, nel quotidiano, le trappole mentali nella quale incappiamo senza a volte neanche rendercene conto. Una sorta di manuale delle giovani marmotte (un pò più mature) che aiuta, nel suo piccolo, il consumatore a conoscere queste trappole al fine di poterle evitare.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Vesci

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,5 / 5
L'appunto contiene 4 esercitazioni svolte (e diversi richiami di teoria) riguardanti: #matricebcg #roi #ros #roe #riclassificazionestatopatrimoniale #contoeconomico #gestionedellescorte #van Università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cutugno

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia e gestione delle imprese su una simulazione che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Cutugno dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Crespi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di economia e gestione delle imprese basato su appunti personali presi a lezione con i prof. Roberta Crespi e Luigi Serio e su uno studio autonomo dei testi consigliati dal docente. (Materiale sia per frequentanti che per non frequentanti)
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Crespi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle imprese basato sugli appunti personali persi a lezione con i prof. Luigi Serio e Roberta Crespi e studio autonomo dei testi consigliati dai docenti. (Materiale sia per frequentanti che per non frequentanti)
...continua

Esame Marketing operativo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Fornari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Risposta alle domande d'esame fornite dal prof. Daniele Fornari nell'ambito del corso di Marketing Operativo presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Vesci

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Il documento contiene un'enorme quantità di appunti presi durante tutto il corso. Gli argomenti principali trattati sono: #ambiente #impresa #teoriadegli stakeholders #teoriesuifini #strategie #tattiche #Porter #marketing ecc.. Scarica il file in formato PDF!
...continua