I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Gestione d'impresa e tecnica turistica

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Gestione d'impresa e tecnica turistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fraquelli dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia, gestione, marketing, di enti, società e aziende sportive

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Magnani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Economia, gestione, marketing, di enti, società e aziende sportive e del prof. Magnani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Economia e organizzazione aziendale, Antoldi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Lanza

Università Università della Calabria

Appunto
Elaborato in power point del caso aziendale di James Dyson. Gli argomenti trattati sono: 1.cenni biografici; 2.filosofia; 3.struttura aziendale; 4.invenzioni; 5.conclusioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lanza dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Etica e mercato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente A. De Chiara: Stakeholder engagement per strategie di sostenibilità. Il materiale affronta i concetti di sviluppo sostenibile e di corporate social responsibility (CSR); presenta la CSR come una possibile strategia competitiva dell'impresa, che decide di attribuire un valore ecologico e/o sociale ai suoi prodotti; descrive le principali linee guida internazionali che suggeriscono alle imprese come perseguire comportamenti sostenibili; affronta le tematiche relative alla gestione di progetti di sostenibilità all'interno di imprese, networks/distretti e sistemi locali. Indice: – Presentazione. – PARTE PRIMA: Sostenibilità e imprese. I. Il ruolo delle imprese per la sostenibilità: la politica europea e gli strumenti internazionali. II. La strategia di sostenibilità. III. Strategie sostenibili nelle piccole e medie imprese. IV. Territorio e social capital per la sostenibilità nelle piccole e medie imprese. – PARTE SECONDA: gestire l’engagement per la sostenibilità. V. Risorse e strumenti per gestire l’engagement: social capital e multi-stakeholder committee. VI. Il cambio di prospettiva nella gestione delle attività aziendali. VII. Due diligence e standards. – PARTE TERZA: Ipotesi di sviluppo di strategie di sostenibilità: la filiera dei gioielli, il sistema locale della “terra di fuochi”. VIII. Una proposta di “metodo”: la filiera responsabile per i prodotti della gioielleria. IX. Engagement “regolato” per problemi complessi: il caso della “terra dei fuochi”. – Bibliografia.
...continua

Esame Marketing nei settori creativi

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Il corso di marketing nei settori creativi si occupa di trattare le varie fasi di sviluppo di un prodotto, della gestione del brand in ogni suo aspetto e del rapporto con il consumatore. Università degli Studi Bocconi - Unibocconi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Management delle istituzioni artistiche e culturali

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Questo corso si è occupato di impartire conoscenze riguardanti la gestione di aziende operanti nel campo della moda, della creatività e della comunicazione, di come gestirle, come avere successo sul lungo periodo e come operare in condizioni di incertezza.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marchi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e marketing internazionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del testo consigliato dal docente Donvito: Marketing e Creazione del Valore, G. Ferrero dell'università degli Studi di Firenze - Unifi, della Facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Social Media Marketing

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Ganzaroli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Social media marketing basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ganzaroli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in Management dell'innovazione e imprenditorialità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Pubblicità e strategie di comunicazione d'impresa" presso l'Università degli studi di Bergamo. Basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del libro adottato dal docente Alessandro Montel e Emanuele Carlo Maria Gabardi, "Digital corporate communication. Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web", Mauro Pecchenino, Eleonora Dafne Arnese
...continua

Esame Fondamenti di marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Petruzzellis

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Gli appunti consistono nelle sintesi degli argomenti previsti dal programma basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Petruzzellis dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia delle risorse umane

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4,5 / 5
Appunti di economia delle risorse umane basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Antonelli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze della comunicazione, Corso di laurea in scienze della comunicazione pubblica e d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Gervasoni

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
L'appunto fornirà un’approfondita copertura dei seguenti argomenti: Introduzione alla finanza: ruolo, funzioni e obiettivi; La pianificazione finanziaria; La dinamica finanziaria d’azienda e la gestione del capitale circolante; I flussi finanziari, il prospetto fonti-impieghi, il rendiconto finanziario, il budget di cassa; Le decisioni di investimento, con riferimento al valore attuale e al valore finanziario del tempo, la valutazione economico-finanziaria degli stessi e l’analisi in condizioni di incertezza; Il rischio d’impresa e la relazione rischio/rendimento; La struttura finanziaria d’impresa e il costo del capitale; La leva finanziaria.
...continua

Esame Comunicazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Gambetti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Comunicazione aziendale, parte Gambetti. Tutti gli appunti del corso, con immagini ed esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Gambetti dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF! Esame: 28
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Santovito

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Savino Santovito La gestione d'impresa, Scicutella. Gli argomenti trattati sono: Modelli d'impresa, funzioni imprenditoriali, scenari operativi. Assetti organizzativi e finalità di gestione delle imprese industriali, commerciali ed ausiliarie produttrici di servizi. Equilibrio d'impresa e contesto ambientale-settoriale. La gestione dei rischi d'impresa. Le ICT e l’evoluzione della gestione d’impresa. Influenza delle nuove tecnologie nelle strategie aziendali e nel rapporto con il mercato. Controllo direzionale. Risorse umane e management aziendale. Cambiamenti tecnologici e nuovi sistemi produttivi. Processi produttivi. Nuove tendenze nelle produzioni industriali. Tecnologie informatiche e produzione snella: aspetti organizzativi connessi. Sistemi e strumenti della qualità. Attività aziendali e catena del valore: logistica aziendale. Gestione dei materiali. Criteri di approvvigionamento delle materie e parti componenti. Programmazione e gestione della produzione. Sistema distributivo e gestione della logistica in uscita. La misurazione delle performances dell'impresa. Mercati e rapporto tra soggetti economici. Scambi commerciali delle imprese industriali e della distribuzione. Strutture contrattuali. Perfezionamento ed esecuzione dei contratti: clausole. Trasferimento fisico e documentale dei beni economici. Esternalizzazione delle funzioni commerciali di trasporto e deposito. Pagamenti e finanziamento degli scambi. Fronteggiamento dei rischi di mercato e di trasferimento dei beni nello spazio. Coperture assicurative.
...continua
Riassunto redatto e di proprietà del publisher dell'esame di economia di gestione delle imprese del prof. Gianluca Marchi. Compatibile anche con gli esami dei professori Giuseppe Nardin, Elisa Martinelli, Silvia Grappi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale. Argomenti principalmente trattati: - Destination branding (marca territoriale) - L'importanza del brand applicato ad un territorio - Caratteristiche e funzioni delle attività di branding - Il destination branding della Liguria (situazione interna dal punto di vista dell'identità di marca e come si propone sul mercato)
...continua

Esame Economia del turismo

Facoltà Sociologia

Appunto
4 / 5
Appunti di Economia del Turismo (Tomaso Pompili) presi in classe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pompili dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Marketing del turismo

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di marketing del turismo. Materiale consigliato dal docente oltre alle lezioni frontali: libro consigliato Marketing del Turismo - Autori: John R. Mohler, James C. Makens, Philip Kotler (copertina bianca e rossa con campanello). Scarica il file in formato PDF! Utile anche per il corso MARKETING & WEB MARKETING in SCIENZE DEL TURISMO & COMUNITA' LOCALE (laurea triennale in Bicocca)
...continua
Appunti elaborati a partire dalle lezioni e dallo studio dei testi consigliati dal docente: Dal performance management allo sviluppo delle persone. Modelli e tecniche, Borgogni e Valutazione e motivazione delle risorse umane nelle organizzazioni, Borgogni. Toccano tutti gli argomenti d'esame: il performance appraisal ed il performance management, gli assessment center, i modelli di competenze, la valutazione della prestazione e del potenziale, il feedback ed il feedforward, il feedback a 360 gradi, la misura della personalità in ambito organizzativo, l'auto-valutazione, le distorsioni ed i bias nella valutazione, la job analysis, i problemi tecnici, gestionali ed umani connessi alla valutazione, il coaching, il counseling, il goal setting, le manipolazioni politiche delle valutazioni. Possono sostituire completamente i testi.
...continua