Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
La funzione di controllo Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La funzione di controllo

il controllo direzionale conclude il processo del ciclo di direzione e nello stesso tempo riattiva

processo di programmazione operativa, questo passaggio di controllo assicura la corretta attuazione

delle scelte da parte degli organi operativi, serve a valutare la realizzazione delle attività gestionali

rispetto ai programmi e orienta le successive scelte di programmazione.

Concezioni del controllo direzionale:

strumento di costrizione, ha una visione tradizionale: disciplina e vincola l'azione delle persone

inserite nell'organizzazione

strumento di indirizzo, ha una visione moderna: mezzo di guida del lavoro e delle funzioni svolte a

qualsiasi livello della struttura, al fine di stimolare interventi di autocorrezione e spirito d'iniziativa

Ci sono tre momenti che caratterizzano le tipologie di controllo di gestione:

- il controllo preventivo che anticipa con opportune simulazioni le condizioni di svolgimento della

gestione nel periodo temporale di riferimento;

- il controllo concomitante che si svolge parallelamente alla gestione e consiste nella misurazione

periodica degli indicatori dei risultati;

- il controllo consuntivo invece verifica la conformità dei fatti della gestione e cose avvenute,

generando azioni correttive a posteriori;

Dimensioni del controllo

Controllo operativo, formula gli obiettivi ed i programmi di breve periodo per attività, valuta i

programmi in relazione ai risultati e definisce eventuali azioni correttive;

Valutazione di rendimento, valuta l'efficacia e l'efficienza della gestione aziendale;

Controllo strategico consiste nella strategia, nei cambiamenti strategici in relazione con gli obiettivi

dell'impresa;

Efficacia significa il conseguimento dell'obiettivo a prescindere dalle risorse utilizzate, mentre

efficienza è il raggiungimento dell'obbiettivo che è coordinato alle risorse disponibili, o utilizzate.

Oggetto del controllo operativo

L'impresa nella sua globalità L'impresa nella sua articolazione in aree di attività

Per area di business

Principali modalità di

aggregazione Per prodotto e tipologie di prodotti

Per area geografica

Per cliente o tipologia di clienti

Per aree funzionali

Per processi/attività

Fasi del controllo operativo

1 determinazione degli obiettivi che possono essere desunti dalla programmazione, fissati da

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
2 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Michelalella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Carrus Pierpaolo.