vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La gestione è l'insieme delle attività svolte da un'impresa per raggiungere un
obiettivo finale(remunerazione degli stakeholders).
La gestione è rappresentata dall'insieme di operazioni concepite dal fattore
umano sul capitale,attraverso le quali si esplica la funzione di creazione di
utilità propria di ogni azienda.
La gestione di ogni azienda si può concepire come un grande processo articolato
in 3 fasi fondamentali:
-Approvvigionmento dei fattori della produzione(compreso il denaro);
-Trasformazione/produzione ( da intendersi come creaione di utilità economica);
-Scambio del risultato (output)della combinazione produttiva;
Le operazione di gestione sono direttamente collegate nel tempo e nello spazio:
-Nel tempo,in quanto la gestione ha un andamento ciclico. Alla fase di provvista
segue la trasforazione ed a questa,segue lo scambio di mercato; successivamente
essa si riattiva attraverso una nuova fase di provvista e cosi via.
-Nello spazio,in quanto,nello stesso momento vengono attivate simultaneamente
diverse operazioni di gestione legate tra loro da qualche interdipendenza.
Un obiettivo fondamentale della gestione è il reddito.Tra gli altri vi è quello
di far sopravvivere l'azienda.
La gestione può essere indagata sotto il profilo:
-OGGETTIVO:esamino le operzioni,ciò che succede nell'azienda.
-SOGGETTIVO:esamino le decisioni.
Le fasi della gestione sono: GESTIONE:--->ACQUISIZIONE;TRASFORMAZIONE;SCAMBIO
Queste fasi della gestione nel primo e nel terzo caso sono esterne. La seconda è
interna. Non vi è però una cronologia ben definita per queste tre fasi.
COSA FA PARTE O MENO DELLA GESTIONE.
tutte le operazione di acquisizione,trasformazione e scambio,appartengono alla
gestione.Non fanno pate della gestione,tutte le operazione in cui ci sonopporti
di soci e loro prelevamenti.
Il risultato della gestione si chiama REDDITO. Il reddito è,tecnicamente,la
variazione che il capitale (netto) subisce per effetto della gestione.
Esistono diverse tipologie di reddito:
-il reddito TOTALE dell'impresa che riguarda l'intera vita dell'azienda,dal
momento in cui si è cotituita a quando è stata liquidata; il reddito è una
grndezza esatta; quello totale di impresa è una grandezza teorica.
-il reddito di ESERCIZIO che riguarda un anno di attività dell'azienda ed è
obbligatorio,cioè ogni anni deve essere determinato. E'una grandezza
incerta( poichè vi sono tante operazioni in corso e per sapere l'esito della
gestione occorre attendere che queste siano terminate).
Vi sono altre configurazioni di reddito che però riguardano porzioni di zienda e
periodi di tempo minoti(limitate nel tempo e nello spzio). Esse sono acora più
incerte di quelle del redito di esercizio(più il tempo e lo spazio
diminuiscono,più aumentano le incertezze).
FATTORI DELLA PRODUZIONE
Ogni azineda,necessita ,per l'ottenimento del prodotto/servizio offerto,di
fattori produttivi individuabili in prima istanza nel capitale e nel lavoro.
CAPITALE
il capitale si configura come un complesso di beni materiali ed
immateriali,servizi e diritti utilizzabili per lo svolgimento dell'attività
aziendale.
LAVORO
Esso è inseparabile dalla pesona dl lavoratore e,nella società attuale,ha
comunque la caratteristica di una merce per la quale esiste una "domanda" ed
un'"offerta".
FATTORI PRODUTTIVI GENERICI
Sono mezzi monetari che possono essere trasformati in qualsiasi elemento utile