I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Riassunti del Programma di Strumenti derivati 2016/2017 PORRETTA PARTE INTRODUTTIVA E CONTRATTI A TERMINE • I mercati di Borsa, il mercato OTC e le clearinghouses; • I Pilastri del Regolamento EMIR; • Il rischio di controparte: principali indicazioni del framework di vigilanza prudenziale; • Il mercato IDEM: operatori e prodotti • Le diverse tipologie di derivati e loro finalità: introduzione; Pag 2 • I contratti a termine: i forward e i futures; • Funzionamento dei mercati dei futures; • Strategie di copertura mediante futures; • Cross hedging; • Rischio base; • Tipologie di tassi di interesse; • Determinazione dei Treasury zero rate; • La duration e la convexity; • Il cost o carry; • Determinazione dei prezzi Forward e dei Prezzi Futures; • Regole di calcolo dei giorni e quotazioni • Futures su tassi di interessi; • Futures su indici azionari; • Esercitazioni; I PARTE: GLI SWAP • Tipologie di tassi di interesse; • Il bootstrapping; • I tassi a termine • Swap su tassi di interesse; • Utilizzo degli swap; • Come si determinano i Libor/swap zero rates; • Overnight Indexed Swap; • I currency swap; • Altre tipologie di swap; • Pricing degli IRS e dei currency; • Esercitazioni; II PARTE: LE OPZIONI • Funzionamento delle mercato delle opzioni. Il mercato IDEM; • Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni; • La Put-call parity; • Effetto dei dividendi; • Limiti inferiori e superiori per call e put; • Processi di Wiener e Lemma di Ito; • Processo stocastico per il prezzo delle azioni; • Il pricing delle opzioni e il modello di Black-Scholes-Merton; ipotesi, limiti, aree di applicazione; Pag 3 • La valutazione neutrale verso il rischio e il Teorema di Girsanov; • Le lettere Greche: significato e interpretazione dei grafici; • Hedging statico e hedging dinamico; relazioni tra greche; • Procedure numeriche: alberi binomiali ad uno e due stadi; • Il Value at Risk; • Il metodo delta-plus per il calcolo del market capital requirement in opzioni; • Esercitazioni; III PARTE: GLI ALTRI DERIVATI • Derivati su tassi di interesse: caps, floors, collar e swaption; • Il credit Default Swap TESTI DI RIFERIMENTO J.C.Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson-Prentice Hall (nona edizione).
...continua
Appunti di economia aziendale su Costi Conduzioni Management e Concetto di mercato e Tipi di Mercato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amore dell’università degli Studi di Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle aziende pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Economia delle Amministrazioni Pubbliche di Mussari consigliato dal docente Antonio Nisio. Gli argomenti sono: le Amministrazioni Pubbliche (un quadro concettuale), il finanziamento e la produzione del valore pubblico, il management, l'organizzazione, la programmazione e la pianificazione, la rilevazione e la rendicontazione.
...continua
Appunti di economia aziendale sulla qualità (sistema della gestione della qualità, metodi per analizzare la qualità come sei sigma, sei P, deming) benchmarking e relative fasi e limiti, Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Con l’internazionalizzazione le imprese trasferiscono all’estero impianti produttivi, conoscenze, tecnologie, approvvigionamenti e prodotti. E’ evidente nel tema del prodotto la centralità delle strategie di marketing internazionale. Seppure con la globalizzazione vi è stata un’omogeneizzazione degli stili di vita, ciò non significa considerare il mercato internazionale come unico, statico e indifferenziato. Infatti le variabili ambientali che circondano le imprese e che caratterizzano i mercati sono di tipo socio-culturali ed etiche, politico-legali, economiche, tecnologiche. Queste forze che differenziano i Paesi costringono le imprese ad adottare o meno correttivi. Tali modifiche hanno per oggetto i vari campi del marketing tra cui quello del prodotto. Il prodotto è proprio l’elemento più oggetto di attenzione e componente principale delle strategie internazionali. Nel marketing il prodotto è anche molto soggetto a due importanti strategie: adattamento e standardizzazione. Se da una parte infatti è opportuno personalizzare i prodotti alle varie caratteristiche dei mercati, dall’altra un prodotto veramente globale offre maggiori vantaggi interni aziendali in termini produttivi e gestionali. Ma oltre a queste considerazioni interne organizzative sono proprio le variabili ambientali che più influiscono su queste due strategie di prodotto.
...continua
Storia dell'economia aziendale da Gino Zappa, alla teoria generale dei sistemi e degli Stakeholders. Politiche di CSR: vantaggi svantaggi e casi di CSR da imitare (Olivetti, Marzotto e Ferrero). Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mamoli, dell'università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Questo documento di economia aziendale e' composto da 140 pagine di riassunti schematizzati ben fatti e completi riguardo economia aziendale. Gli argomenti trattati sono: La centralita' della persona e delle societa' umane, I bisogni, I beni, l'homo economicus, attivita' di produzione e consumo di beni economici, la famiglia, le imprese, istituti pubblici territoriali, azienda, il sistema di accadimenti, le combinazioni economiche di enti pubblici ,le negoziazioni, assetto istituzionale dei vari tipi di istituti, istituti pubblici, teoria dell agenzia, teorie manageriali, economicita' sistema di decisioni, patrimonio, ambiente, mercati, settore, sistema competitivo allargato, sistema di prodotto e la formula competitiva,elasticita' della domanda, capitale di funzionamento, assetto organizzativo, strutture organizzative e organi di governo, scelte di standardizzazione e di dimensione, scelte di struttura dei costi.
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 8 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 9 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 7 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 6 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 5 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 4 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in management delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Managerial economics

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti di Managerial economics su Guide 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ventura dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! These are the theory summary of managerial economics
...continua
Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fiori dell’università degli Studi Guido Carli - Luiss, della Facoltà di economia, Corso di laurea in economia e management. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale e bilancio

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Questo documento di economia aziendale e' composto da 48 pagine di riassunto ben fatte e complete riguardo economia aziendale + il bilancio. Gli argomenti trattati sono: La centralita' della persona e delle societa' umane, I bisogni, I beni, l'homo economicus, attivita' di produzione e consumo di beni economici, la famiglia, le imprese, istituti pubblici territoriali, azienda, il sistema di accadimenti, le combinazioni economiche di enti pubblici ,le negoziazioni, assetto istituzionale dei vari tipi di istituti, istituti pubblici, teoria dell agenzia, teorie manageriali, economicita' sistema di decisioni, patrimonio, ambiente, mercati, settore, sistema competitivo allargato, sistema di prodotto e la formula competitiva,elasticita' della domanda, capitale di funzionamento, assetto organizzativo, strutture organizzative e organi di governo, scelte di standardizzazione e di dimensione, scelte di struttura dei costi. IL BILANCIO : bilancio di esercizio, partita doppia, regole di registrazione, conti finanziari ed economici, operazioni a breve termine e impieghi. Prestito obbligazionario, investimento in titoli, Rateo, capitalizzare. In ultimo e' presente un breve formulario in cui sono presenti le formule piu imortanti riguardo il risultato operativo.
...continua

Esame Strategia e politica aziendale

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. F. Alberti

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
5 / 5
Riassunto completo e dettagliato delle lezioni frequentate con il prof Alberti. Ottimo materiale per superare in modo eccellente l'esame orale Argomenti affrontati: Concetto di strategia (storia, evoluzione, concetti generali) Macro settore Micro settore Competitive intelligence Teoria dei giochi competitivi Vantaggi differenziali Ambito competitivo
...continua

Esame Programmazione e controllo

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti del corso integrati con esercitazioni per la prova scritta . Media voto 25. Buona Fortuna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sannino dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file in formato PDF!
...continua