vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VANETTI
In quali ipotesi nella scissione deve redigersi una relazione degli esperti? ....................................... 3
Nelle ipotesi di fusione inversa e di scissione inversa, si possono generare ed eventualmente
utilizzare delle differenze da annullamento? ..................................................................................... 3
Quali sono i presupposti ed i criteri per la formulazione da parte del Collegio Sindacale di un
parere di congruità nella procedura di conferimento d’azienda? ...................................................... 3
Vi chiedono di accertare nel minor tempo possibile se la società ALFA è sottoposta a direzione e
coordinamento: ammettendo che i suoi amministratori abbiano rispettato le prescrizioni di legge,
quali elementi andreste a verificare? ................................................................................................. 4
Quante e quali sono le fasi in cui si può dividere il procedimento per realizzare una fusione? ........ 4
In relazione alla domanda precedente, sapete precisare i tempi minimi per arrivare dalla prima
all’ultima delle fasi individuate, tenuto anche conto del tipo di società coinvolte? .......................... 4
Ancora, in relazione alle domande che precedono, precisate se e quando alcuni degli adempimenti
indicati possono omettersi o delegarsi, sia per quanto riguarda eventuali delibere o atti negoziali,
sia per quanto riguarda forme di pubblicità. ...................................................................................... 5
Immaginate, con una descrizione sommaria ed eventualmente un esempio numerico, una
situazione in cui si generi in una scissione un avanzo da concambio. ................................................ 5
Il socio di una SpA, nella fusione, in quali casi ha diritto di recedere? ............................................... 6
Quali sono le condizioni perché ad una società si applichino le disposizioni in tema di direzione e
coordinamento? ................................................................................................................................. 7
Precisare quali semplificazioni intervengono o possono intervenire nell’operazione di fusione
quando vi sia una partecipazione pari ad almeno il 90% tra le società che si fondono. .................... 7
Nella cessione di un’azienda, quali sono i diritti dei dipendenti per quanto riguarda i compensi
maturati e il contratto di lavoro in corso? .......................................................................................... 8
Nel conferimento senza relazione di stima, quali controlli devono eseguire gli amministratori della
società conferitaria nei 30 giorni successivi? ..................................................................................... 8
La società A, trovandosi in situazione di crisi, pensa di cedere a terzi un ramo aziendale non
essenziale per la sua attività tipica. Un potenziale acquirente dell’azienda vuole proporre ad A un
contratto di affitto con opzione a proprio favore per l’acquisto ad un prezzo determinato, e chiede
al suo consulente se con l’affitto diverrebbe responsabile verso i terzi per i debiti del ramo non
pagati da A e se vi può essere qualche possibilità di sciogliere i contratti in corso o qualche
problema per la relativa prosecuzione. Voi siete il consulente del possibile affittuario: cosa gli
rispondete? ........................................................................................................................................ 8
Le “acquisizioni” tramite cessione d’azienda o di partecipazioni tra parti indipendenti, in quali fasi
normalmente si articolano ................................................................................................................. 9
Quando ed a che condizioni è possibile, o necessario, od opportuno, che una fusione tra due
società venga decisa dal CdA e non dall’assemblea straordinaria ..................................................... 9
Cosa si intende per progetto di scissione ......................................................................................... 10
Nel conferimento in natura da parte di una Srl in una SpA, secondo quali modalità vanno valutati i
beni da conferire? E’ possibile evitare la stima? In quali casi? ........................................................ 11
FUSIONE DI SOCIETA QUOTATE: quali sono gli obblighi pubblicitari e di trasparenza a cui sono
soggette le società quotate che procedono ad una fusione? .......................................................... 11
Fusione a seguito di acquisizione con indebitamento: il Leveraged by Out ..................................... 11
Quali sono gli specifici adempimenti per il LBO ............................................................................... 12
RAPPORTI CON L’ESTERO – nazionalità e fusioni transfrontaliere ................................................... 12
TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA: cosa si intende per trasformazione della società? Quali tipi di
trasformazione conosci? .................................................................................................................. 13
La trasformazione omogenea progressiva ....................................................................................... 13
La trasformazione omogenea regressiva ......................................................................................... 14
La trasformazione eterogenea da società di capitali ........................................................................ 14
La trasformazione eterogenea in società di capitali ......................................................................... 15
La trasformazione eterogenea di cooperativa non a mutualità prevalente a società lucrativa o
consorzio .......................................................................................................................................... 15
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE di società di capitali: quali possono essere le cause di
scioglimento? ................................................................................................................................... 16
La perdita di capitale sociale per perdite ......................................................................................... 17
Doveri degli amministratori ............................................................................................................. 17
Doveri dell’assemblea straordinaria ................................................................................................. 17
I liquidatori (art. 2489) ..................................................................................................................... 17
Bilancio finale di liquidazione (art. 2492) ......................................................................................... 18
In quali ipotesi nella scissione deve redigersi una relazione degli esperti?
Secondo l’art. 2506-ter, come per l’ipotesi della fusione (art. 2501-sexies), la relazione degli
esperti circa la congruità del rapporto di cambio proposto dagli amministratori e sull’adeguatezza
dei metodi utilizzati per la determinazione, è richiesta quando (comma 3) la scissione si realizza
mediante aumento di capitale con conferimento di beni in natura o crediti.
Viceversa, la relazione degli esperti non è dovuta quando la scissione avviene mediante la
costituzione di una o più nuove società e non siano previsti criteri di attribuzione delle azioni o
quote diversi da quello proporzionale, se vi rinunciano all’unanimità i soci e i possessori di altri
strumenti finanziari che attribuiscono il diritto di voto e di ciascuna società partecipante e quando
vi sia controllo al 100% o al 90%.
Nelle ipotesi di fusione inversa e di scissione inversa, si possono generare ed
eventualmente utilizzare delle differenze da annullamento?
Se dalla fusione o scissione inversa, emergesse un avanzo o disavanzo da annullamento,
intesi come le differenze tra il valore contabile della partecipazione nella incorporata iscritto (al
costo) nel bilancio della incorporante (da annullare con la fusione) e la quota corrispondente del
patrimonio netto contabile della società incorporata, l’avanzo di fusione/scissione va iscritto in
apposita voce del patrimonio netto o, se dovuto a previsione di risultati negativi, ad apposito fondo
rischi ed oneri. Il disavanzo da fusione/scissione va imputato ad elementi dell’attivo e del passivo
delle società partecipanti e la differenza ad avviamento.
NB: Avanzo da fusione/scissione= valore di libro della partecipazione < del PNC trasferito
Disavanzo da fusione/scissione= valore di libro della partecipazione > del PNC trasferito
Quali sono i presupposti ed i criteri per la formulazione da parte del Collegio Sindacale di
un parere di congruità nella procedura di conferimento d’azienda?
I collegi sindacali, sia quello della società conferente sia quello della società conferitaria,
nello svolgimento della funzione riconosciutagli dalla legge, vigilano sul rispetto delle condizioni di
legge previste in punto di conferimento d’azienda, sulla base delle informazioni acquisite
dall’organo amministrativo e, se presente, dall’incaricato della revisione legale. Entro 15 giorni, il
collegio sindacale della conferitaria deve esprimere un parere di congruità del prezzo di emissione
delle nuove azioni e effettua i controlli previsti per l’aumento di capitale sociale tramite
conferimento di beni in natura.
La finalità sottesa alla verifica da parte del collegio sindacale del corretto adempimento degli
obblighi di legge sopra richiamati è, primariamente, quella di garantire l’integrità del patrimonio
sociale per l’importanza che questo assume sia nei confronti dei soci, anche nei loro reciproci
rapporti, sia nei confronti dei terzi e dei creditori.
Il collegio sindacale della conferitaria verifica che:
- in sede di delibera dell’aumento di capitale, le azioni in precedenza emesse siano state
interamente liberate ex artt. 2438 c.c. e 2481 c.c.;
- il conferimento sia accompagnato dalla necessaria perizia di stima e che questa contenga i
contenuti minimi previsti per legge ex art. 2343 c.c. - o, sussistendone le condizioni, ci si sia
avvalsi delle modalità di cui all’art. 2343-ter c.c. nel cui caso il collegio sindacale dovrà
accertare che sia stata presentata l’opportuna documentazione - ovvero dalla relazione
giurata redatta ai sensi dell’art. 2465 c.c.;
- l’organo amministrativo provveda nei termini previsti alle prescrizioni dell’art. 2343, co. 3 e
co. 4, c.c., relative e conseguenti alla valutazione della stima peritale, salvo il caso in cui,
sussistendone le condizioni, ci si è avvalsi delle prescrizioni di cui all’art. 2343-ter c.c. nel cui
caso i sindaci dovranno accertare che l’organo amministrativo provveda nei termini previsti
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.