vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Approccio alla “gestione per la qualità”
1. occidentale: usa + eu → prevalente il ruolo della funzione del controllo qualità. Cosa
controllare, limiti scostamenti, condizioni operative adeguate, controlli, miglioramenti.
2. giapponese: coinvolgimento di tutta l'azienda per la soddisfazione del cliente (+adottata)
filone sostenuto da: CROSBY, JURAN, DEMING, FEIGENBAUM. Ribaltare concetto
marketing, comprendere e soddisfare aspettative e desideri.
8 principi base del sistema di gestione della qualità (SGQ)
1. orientamento
2. leadership
3. coinvolgimento personale
4. approccio processi
5. app sist gestione
6. miglioramento continuo
7. processo decisionale basato su dati certi
8. rapporti reciproco beneficio
diagramma di Pareto:
il 20% dei guasti generano l'80% delle non conformità (= poche cause determinano la
• maggior parte dei difetti
l'80% dei reclami viene dal 20% dei clienti di grandi dimensioni
• l'80% delle riparazioni in garanzia è riferito al 20% delle parti
•
obiettivi del SGQ
-razionalizzare il processo produttivo
-infondere fiducia
-soddisfare bisogni/esigenze
-dare fiducia
-selezionare partecipanti bandi e fornitori
Soggetti del SGQ
A) imprese
B) Enti normatori → Italia UNI; Eu CEN; Mondo ISO
C) Enti certificatori → rispetto regole e rilascio certificazione qualità
D) enti di accreditamento → ACCREDIA: ente unico nazionale di accreditamento
riconosciuto e autorizzato dallo stato italiano. Adeguamento al regolamento del
parlamento europeo. Esamina e valuta la competenza degli enti certificatori.
Le sue attività sono: certificazione e ispezione, laboratori prova, laboratori taratura.
6 principi Accredia: indipendenza, imparzialità, integrità morale, trasparenza,
competenza, attenzione al mercato.
Effetto: individuare carenze nel comportamento
provvedimento: revoca attività di prova
obiettivo: tutelare valore e credibilità delle attestazioni di conformità
caratteristiche della norma tecnica:
consensualità, democraticità e volontarietà
differenza tra norma tecnica e legislazione: la norma tecnica è volontaria e ha funzione di supporto
alla legislazione
i produttori possono scegliere come rispettare i requisiti obbligatori ma utilizzando quelle CEN
possono liberamente circolare sul mercato europeo
ITER emanazione norme:
1)analisi e studio
2)stesura progetto norma
3)inchiesta pubbl. preliminare
4)inchiesta pubbl finale
5)approvazione
6)pubblicazione
perchè è stato introdotto il SGQ?
1. Individuare punti deboli dell'organizzazione
2. rispondere alle richieste di documentazione da parte degli utenti/clienti
3. disporre di informazioni utili per azioni di correzione
4. individuare reparti responsabili dei costi di “Non qualità”
ostacoli che hanno frenato l'introduzione del SGQ
cultura aziendale
• atteggiamento degli impiegati e operai
• atteggiamento dei quadri superiori
• atteggiamento dei dirigenti
• fornitori
• competenze
•
Tipologie di certificazione della qualità
-di prodotto
-del personale
-di processo
-di sistema
fattori monitorati dal SGQ
-registro reclami (lavoro e territorio)
-patient satisfaction
-condizioni sicurezza igiene e benessere
-sistema premiante
Modelli per analizzare la qualità
le 6 dimensioni della p
• il modello delle 6 p della qualità:
• prevista (Interna)
progettata I
promessa (Esterna)
prestata I
paragonata E (=benchmarking: confronto con le “buone prassi” dalle quali imparo)
percepita E
l'approccio 6 sigma: ideato degli anni 80 da manager della Motorola. Consiste in un sistema
• di controllo dei processi di tipo statistico, applicabile a tutti i settori merceologici, che tende
a migliorare la qualità del processo produttivo. Si controlla la variabilità dei processi,
indicata con la lettera sigma dell'alfabeto greco: in poche parole viene misurata la capacità
di un processo di non generare difetti, anomalie, scarti e sprechi. Concretamente si valuta
attraverso il sigma, un numero compreso tra uno e sei, più alto è il sigma più si alza la
qualità del processo. Con un sigma pari a sei, si ha un'efficienza del 99,99996%, quindi 3,4
errori ogni un milione di operazioni.
Effetti dell'approccio: riduzione dei costi, riduzione dei ritardi, maggiore soddisfazione dei
clienti.
modello Deming o del miglioramento continuo
•
Fasi del Benchmarking (=raffronto dei propri prodotti e processi produttivi o rendimenti
finanziari con quelli dei concorrenti. )
osservazione delle aziende messe a confronto
• misurazione proprie performance
• misurazione delle performance delle buone prassi
• confronto performance
• prendere nota delle azioni vincenti
• imparare dalle buone prassi adattando al caso specifico
• metterle in atto
• raggiungere il miglioramento
•
LIMITI:
Rischia di essere un semplice confronto di indicatori senza analisi delle cause e senza
• ulteriori passaggi all’azione.
chiede tempo, risorse e sforzi.
• Presuppone competenze.
•