I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Strategie aziendali

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Riassunti completi necessari a superare con pieni voti l'esame di Strategie Aziendali (prof. Galeotti, La Sapienza)...comprensivi di tutte le Appendici e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto delle operazioni straordinarie

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Vanetti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di diritto delle operazioni straordinarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vanetti dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Contiene risposte a domande capitate in precedenti appelli. Ogni riposta è articolata con precisi riferimenti normativi. Utile per ripasso pre-esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto delle domande più frequenti in sede di esame. Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia. Scarica il file in formato PDF! Domande parziale con risposte complete. Domande totale. Voto conseguito: 28
...continua

Esame Tecnica professionale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica professionale sul Metodo dei multipli e metodo EVA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maglio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Tecnica professionale

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di tecnica professionale sul metodo finanziario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maglio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Russo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di Metodologie 2 (analisi di bilancio e bilancio consolidato) basato su: 1) appunti personali delle lezioni dei prof. Russo e Alessandri 2) studio autonomo del libro "La dimensione economico-finanziaria nel governo dell’impresa". Per uno studio completo della parte pratica si consiglia di scaricare anche il materiale messo a disposizione dal prof. Alessandri. Voto esame: 30/30 studiando su questi appunti.
...continua

Esame Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Russo

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di Metodologie 2 (analisi di bilancio e bilancio consolidato) basato su appunti personali delle lezioni dei prof. Russo e Alessandri e studio autonomo del libro suggerito nella bibliografia. Per uno studio completo si consiglia anche il materiale messo a disposizione dal prof. Alessandri. E' presente anche una raccolta di temi d'esame svolti. Voto esame: 30 e lode studiando su questi appunti.
...continua

Esame Tecnica professionale

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di tecnica professionale sui metodi di valutazione delle aziende basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maglio dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. F. Manni

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Formule e riassunto operazioni straordinarie necessarie per passare l'esame con il Manni a pieni voti. Ricordarsi che le sue risposte anche Se a crocette vanno sempre motivate e quindi descrivere bene il ragionamento sulle operazioni straordinarie se no le risposte non vengono considerate.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Riassunto completo della parte teorica per l'esame di Economia Aziendale con i proff. Orlandini e Modina (con stato patrimoniale att. e pass. + conto economico) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Contabilità e bilancio

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Riassunto completo della parte teorica di Contabilità e Bilancio per l'esame con le proff. R. Provasi e C. Vallone basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. F. Corno

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Prof. Fabio Corno. Appunti di economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corno dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Sociologia, Corso di laurea in scienze del turismo e comunità locale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di economia aziendale per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Regoliosi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Appunti di elementi di economia aziendale per l'ingegneria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Regoliosi dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo elaborato parla del mercato del caffè, studiando in modo approfondito la domanda, l'offerta e il prezzo del caffè quotato nei mercati della borsa. Parla della mano d'opera sfruttata in Etiopia dalle grandi multinazionali e, in ultimo, nel primo capitolo si descrive la nascita del mercato monoporzionato e l'invenzione della capsula. Nel secondo capitolo si parla della Lavazza, come l'azienda per eccellenza della torrefazione italiana, affrontando gli aspetti contabili e confrontandola con la sua competitor Illycaffè nel mercato del caffè in Italia.
...continua

Esame Bilancio e principi contabili

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Gli appunti contengono il sunto degli articoli dal 2423 al 2428 del codice civile, con la descrizione dei singoli elementi dei prospetti di bilancio e i criteri di valutazione. Università degli Studi Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Lazzini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di economia aziendale 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lazzini, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della Facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti del Programma di Strumenti derivati 2016/2017 PORRETTA PARTE INTRODUTTIVA E CONTRATTI A TERMINE • I mercati di Borsa, il mercato OTC e le clearinghouses; • I Pilastri del Regolamento EMIR; • Il rischio di controparte: principali indicazioni del framework di vigilanza prudenziale; • Il mercato IDEM: operatori e prodotti • Le diverse tipologie di derivati e loro finalità: introduzione; Pag 2 • I contratti a termine: i forward e i futures; • Funzionamento dei mercati dei futures; • Strategie di copertura mediante futures; • Cross hedging; • Rischio base; • Tipologie di tassi di interesse; • Determinazione dei Treasury zero rate; • La duration e la convexity; • Il cost o carry; • Determinazione dei prezzi Forward e dei Prezzi Futures; • Regole di calcolo dei giorni e quotazioni • Futures su tassi di interessi; • Futures su indici azionari; • Esercitazioni; I PARTE: GLI SWAP • Tipologie di tassi di interesse; • Il bootstrapping; • I tassi a termine • Swap su tassi di interesse; • Utilizzo degli swap; • Come si determinano i Libor/swap zero rates; • Overnight Indexed Swap; • I currency swap; • Altre tipologie di swap; • Pricing degli IRS e dei currency; • Esercitazioni; II PARTE: LE OPZIONI • Funzionamento delle mercato delle opzioni. Il mercato IDEM; • Proprietà fondamentali delle opzioni su azioni; • La Put-call parity; • Effetto dei dividendi; • Limiti inferiori e superiori per call e put; • Processi di Wiener e Lemma di Ito; • Processo stocastico per il prezzo delle azioni; • Il pricing delle opzioni e il modello di Black-Scholes-Merton; ipotesi, limiti, aree di applicazione; Pag 3 • La valutazione neutrale verso il rischio e il Teorema di Girsanov; • Le lettere Greche: significato e interpretazione dei grafici; • Hedging statico e hedging dinamico; relazioni tra greche; • Procedure numeriche: alberi binomiali ad uno e due stadi; • Il Value at Risk; • Il metodo delta-plus per il calcolo del market capital requirement in opzioni; • Esercitazioni; III PARTE: GLI ALTRI DERIVATI • Derivati su tassi di interesse: caps, floors, collar e swaption; • Il credit Default Swap TESTI DI RIFERIMENTO J.C.Hull, Opzioni, futures e altri derivati, Pearson-Prentice Hall (nona edizione).
...continua
Appunti di economia aziendale su Costi Conduzioni Management e Concetto di mercato e Tipi di Mercato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Amore dell’università degli Studi di Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia delle aziende pubbliche, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Economia delle Amministrazioni Pubbliche di Mussari consigliato dal docente Antonio Nisio. Gli argomenti sono: le Amministrazioni Pubbliche (un quadro concettuale), il finanziamento e la produzione del valore pubblico, il management, l'organizzazione, la programmazione e la pianificazione, la rilevazione e la rendicontazione.
...continua
Appunti di economia aziendale sulla qualità (sistema della gestione della qualità, metodi per analizzare la qualità come sei sigma, sei P, deming) benchmarking e relative fasi e limiti, Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua