vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INCORPORAZIONE:
• due o più società che si estinguono trasferiscono il
loro patrimonio ad una società già costituita (incorporante)
Oss - Se risulta esserci una assenza di rapporti partecipativi con la fusione dovranno
essere emessi determinati quantitativi di titoli azionari che verranno assegnati ai soci delle
società che si estinguono.
Rapporto di Concambio = in caso di
N° azioni da emettere = fusione per
W unitario = unione o in
assenza di
legami
Oss – In presenza di legami partecipativi:
N° azioni da emettere =
Se: >
• PN incorporata CS incorporante = avanzo di concambio
<
• PN incorporata CS incorporante = disavanzo di concambio
>
• PN incorporata Valore partecipazione = avanzo da annullamento
<
• PN incorporata Valore partecipazione = disavanzo da annullamento
2. SCISSIONE
Operazione con la quale la società trasferisce una parte o tutto il patrimonio ad una o più
società beneficiarie:
SCISSIONE PER SCISSIONE MISTA
INCORPORAZIONE La scissa cede una parte o la totalità del suo
patrimonio a più beneficiari di cui una
La scissa cede una parte o tutto il patrimonio almeno già costituita e una di nuova
ad una o più società già costituite costituzione
N° azioni da assegnare =
Percentuale di capitale da attribuire ad A =
Proporzione numero azioni da emettere per VN
aumento del capitale
Oss:
• PN da attribuire ad A > incremento di capitale avanzo da concambio
PN da attribuire ad A < incremento di capitale disavanzo da concambio
•
CESSIONE
3. Si cedono elementi del patrimonio e in cambio invece di ricevere titoli si riceve denaro. Si
parla quindi di un trasferimento di un complesso patrimoniale di un soggetto (cedente) a
favore di un altro soggetto (cessionario) e il cedente riceverà con il trasferimento
disponibilità liquide come contropartita.
CESSIONARIO CEDENTE
Eliminazione di attività e passività a fronte
Il prezzo pattuito corrisponde alla della quale riceverà un credito nei confronti
valutazione di rilevazione iniziale del del cessionario.
complesso oggetto della cessione e la
contropartita rappresenta un debito nei Oss:
confronti del cedente. Prezzo di scambio > Netto contabile del
• complesso ceduto plus da
Oss: cessione
Attività e passività sono iscritte ai
• valori correnti Prezzo di scambio < Netto contabile del
•
La tra prezzo pattuito e PN a valori
• ≠ complesso ceduto minus da
correnti del cedente rappresenta cessione
l’avviamento
! 2
Avviamento = prezzo cessione – capitale economico bilancio straordinario del cedente
CONFERIMENTO
4. Operazione straordinaria tramite la quale un soggetto apporta beni in una società ricevendo
in cambio un quantitativo di titoli.
Oss: a differenza della fusione
il conferente non cessa di esistere
• nel bilancio della conferente bisogna iscrivere una partecipazione il cui valore è pari al
• capitale economico dell’apporto stabilito dal perito
La conferente rileverà una plusvalenza/minusvalenza.
La conferitaria avrà un incremento del PN che coincide con il valore stabilito dal perito.
La differenza tra capitale economico (W) della conferente e il VN azioni emesse confluisce
in una riserva (sovrapprezzo azioni).
N° azioni da assegnare alla conferente =
Riserva sovrapprezzo azioni = valore di perizia – incremento CS
Plus/minusvalenza = valore di perizia – netto conferente
! 3
1. LOGICA DI RINVIO DEI COSTI: Resercizio= Ricavi conseguiti – (Costi sostenuti –
Rinvio dei costi)
DI ANTICIPAZIONE DEI RICAVI: = [Ricavi conseguiti + (Ricavi futuri – Costi
2. ʺ ʺ
futuri) – Costi sost]
CAPITALE INVESTITO TOT (K): Capitale investito area operativa (K0) + Capitale
3. investito area atipica (Ka) + Capitale investito scorte liquide (Li)
RISERVA DI BILANCIO: Capitale netto – Capitale sociale
4. RIGIDITA’ DEGLI IMPIEGHI: ELASTICITA’ DEGLI IMPIEGHI:
5.
6. RIGIDITA’ DELLE FONTI: ELASTICITA’ DELLE FONTI:
7. INDICE DI PATRIMONIALIZZAZIONE (o QUOTE DI INDIPENDENZA
FINANZIARIA): Capitale netto (o proprio) / Capitale di finanziamento (o di terzi)
8. LEVERAGE (Rapporto di indebitamento): Capitale di terzi (o di credito) / Capitale
proprio OPPURE (Passività consolidate + Passività correnti) / Capitale netto
SOLIDITA’ CAPITALE SOCIALE: Capitale proprio / Capitale sociale
9. PATRIMONIO NETTO TANGIBILE: Patrimonio netto – Immobilizzazioni immateriali
10. OPPURE Attivo circolante + Immobilizzazioni materiali + Immobilizzazioni finanziarie
INDICE DI STRUTTURA PRIMARIO: Patrimonio netto (o CN)/ Attivo fisso (o
11. Immobiliz. Nette)
12. INDICE DI STRUTTURA SECONDARIO: (PN + Passività consolidate) / Attivo fisso
13. MARGINE DI STRUTTURA PRIMARIO: PN – Attivo fisso
14. MARGINE DI STRUTTURA SECONDARIO: PN + Passività consolidate – Attivo fisso
15. VALORE AGGIUNTO: Valore della produzione – Costo della produzione
(o VALORE RISORSE IMPIEGATE)= (Ricavi delle vendite – Eccedenze prodotti finiti +
! 4