Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema prodotto ....................................................................................................................... 21
Vantaggio competitivo ............................................................................................................... 22
Sistema competitivo (clienti) e fattori critici del successo ............................................................ 22
Fattori critici del successo .......................................................................................................... 22
Struttura aziendale, risorse e competenze distintive .................................................................... 23
Cap. 11 – Le scelte di standardizzazione e dimensione ..................................................................... 24
Scelte .............................................................................................................................................. 24
Standardizzazione ...................................................................................................................... 24
Dimensionamento della capacità produttiva ............................................................................ 24
Economie d’apprendimento ...................................................................................................... 25
Strategie di replicazione ............................................................................................................. 25
Struttura dei costi ...................................................................................................................... 25
Cap. 12 – Le scelte di estensione verticale e orizzontale................................................................... 27
Tipologie ......................................................................................................................................... 27
Estensione inter-funzionale ....................................................................................................... 27
Estensione verticale ................................................................................................................... 27
Estensione orizzontale ............................................................................................................... 27
Economie di raggio d’azione ...................................................................................................... 27
Make or Buy ............................................................................................................................... 27
Cap. 15. – Le scelte di organizzazione ................................................................................................ 29
Assetto organizzativo ..................................................................................................................... 29
Condizioni di efficacia ................................................................................................................ 29
Variabili organizzative ................................................................................................................ 29
Organismo personale ..................................................................................................................... 29
Variabili individuali ..................................................................................................................... 29
Variabili sociali ........................................................................................................................... 29
Principi guida nelle scelte di organizzazione .................................................................................. 30
Principio della coerenza dinamica ............................................................................................. 30
Principio dell’orientamento alle persone e ai gruppi di persone .............................................. 30
Struttura organizzativa di base ...................................................................................................... 30
Struttura elementare ................................................................................................................. 30
Struttura funzionale pura ........................................................................................................... 30
Struttura divisionale pura .......................................................................................................... 30
Struttura singole unità organizzative ............................................................................................. 30
Motivazione ............................................................................................................................... 30
Bisogni ........................................................................................................................................ 31
Sistemi operativi ............................................................................................................................ 31
Sistemi di panificazione, programmazione e informazione....................................................... 31
Gestione del personale .............................................................................................................. 31
Cap. 16 – Le scelte di aggregazione interaziendale ........................................................................... 32
Spinte ............................................................................................................................................. 32
Ostacoli........................................................................................................................................... 32
Fattori ambientali ........................................................................................................................... 32
Intra / inter ..................................................................................................................................... 32
Aggregati d’aziende........................................................................................................................ 32
Associazioni formali d’aziende ................................................................................................... 33
Associazioni informali ................................................................................................................ 33
Cap. 17 – Le scelte di assetto istituzionale ........................................................................................ 34
Cap. 1 – Le persone, l’attività economica, l’economia aziendale
L’Attività economica
L’attività economica è l’attività di produzione e consumo dei beni economici, l’obbiettivo di tutte
le imprese è la produzione e la conseguente remunerazione. Le risorse utilizzate per la produzione
sono il lavoro (competenze) e il capitale sociale (denaro).
L’attività economica consiste in più operazioni:
- Trasformazione, si crea valore;
- Negoziazione, vendita del bene. Si acquisiscono le condizioni di produzione, si svolgono
operazioni interne e infine si cedono le condizioni di produzione;
- Governo degli istituti, tra queste ci sono:
-Società con unico socio
-Società di persone: S.N.C. in cui tutti sono responsabili illimitatamente e S.A.S dove
ci sono gli accomandatari che hanno responsabilità illimitata e gli accomandanti che
hanno responsabilità limitata.
-Società di capitali S.R.L. e S.P.A. che hanno entrambi responsabilità limitata e
devono presentare il bilancio.
L’attività economica è svolta per il soddisfacimento dei bisogni che si distinguono in: naturali
(alimentazione, protezione, riposo..) e sociali (informazione, giustizia, libertà, uguaglianza,
amicizia, identificazione..).
Alcuni sono considerati primari (essenziali) altri secondari (voluttuari).
I soddisfacimento dei bisogni richiede la disponibilità di beni, essi possono essere:
-Economici, quando si trovano scarsi in natura e Non economici, quando si trovano in modo libero
-Primari o Voluttuari (lusso)
-Pubblici o Privati
-Complementari, vanno insieme
-Strumentali, servono per produrre altri beni
-Sostitutivi, fungibili
-Durevoli, si usano più volte o Non Durevoli, si usano una volta sola
-Differenziabili, con caratteristiche particolari o Non differenziabili, con caratteristiche uguali.
Le persone e i gruppi di persone
Le persone agiscono al fine di massimizzare il proprio benessere individuale Homo oeconomicus
(soggetto orientato esclusivamente alla massimizzazione dei redditi e della propria ricchezza).
Un gruppo sociale è un numero piccolo di persone che si uniscono spontaneamente perseguendo
un obbiettivo comune, condividendo gli stessi valori e sottostando alle stesse regole. Il gruppo è
coeso e permane nel tempo, decadendo quando viene a mancare l’equilibrio. Vi è equilibrio
quando i ruoli sono complementari; ogni individuo ha i propri ruoli ovvero il comportamento che
ci si aspetta da parte di quel soggetto. I comportamenti possono essere egoistici o altruistici.
L’attività economica comporta scelte e decisioni, esistono diversi tipi di processi decisionali:
- Razionalità assoluta: Il problema e gli obbiettivi sono chiari, le informazioni sono già
disponibili, si confrontano le alternative e si fa una scelta.
- Razionalità limitata con unico decisore: si hanno delle attese iniziali, si fa una ricerca, si
valuta una possibile soluzione; si aggiustano le attese iniziali, si valutano le possibili
soluzioni e si sceglie.
- Razionalità limitata a più attori: le decisioni si prendono in “occasioni di decisioni”; le
persone presentano i problemi secondo priorità e successivamente si propongono
soluzioni per ogni problema.
L’economia
L’economia politica osserva i fenomeni economici dei grandi aggregati regionali, nazionali e
internazionali -> decisioni di politica economica
L’economia aziendale osserva le manifestazioni delle aziende, quelle classi e degli aggregati di
aziende -> governo aziende, ordine economico
L’innovazione economica consiste nella ricerca, individuazione e sperimentazione di nuove
e più convenienti modalità di svolgimento delle produzioni -> progresso economico.
Cap. 2 – Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
Istituti
Un istituto è un complesso di elementi, fattori, energie e risorse.
Esso è duraturo, dinamico e ordinato da proprie norme e modelli di comportamento, il fine è
quello del bene comune.
Famiglia
Istituto: primario
Azienda: di consumo / risparmio
Fine: soddisfare i bisogno sei membri
Interessi economici istituzionali (stockholder): membri della famiglia
Interessi economici non. Istituz (stakeholder): persone e società non membri della famiglia
Patrimonio: eredità / risparmio
Reddito: da lavoro
Risparmio: reddito da lavoro – costi di consumo – tributi allo st