I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Riassunto per l'esame di Economia aziendale e del prof. Bambagiotti, sulla parte teorica. Il documento racchiude appunti presi a lezione e rielaborazione personale basata sul libro "Economia aziendale", Giunta, Cedam 2008 consigliato dal docente. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. V. Cantino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia aziendale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cantino dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Economia, del Corso di laurea in Economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi della concorrenza

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi della concorrenza sulla strategia Oceano Blu basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi della concorrenza

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi della concorrenza sul First mover (dis)advantages basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi della concorrenza

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di Analisi della concorrenza sull'analisi del vantaggio competitivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Analisi della concorrenza sull'identificazione dei confini dell'arena competitiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi della concorrenza

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Analisi della concorrenza sull'attrattività settoriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi della concorrenza

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi della concorrenza sul ciclo di vita del settore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi della concorrenza

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Analisi della concorrenza sul settore industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giachetti dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dai professori Confalonieri e Fasana: "Corso di economia aziendale" con autori Airoldi, Brunetti e Coda. Questo materiale è valido sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti dato che il programma è lo stesso. Alla fine di ogni capitolo è presente un elenco di domande di esami passati e divise per argomento.
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa con spiegazione del valore in termini economici e giuridici. Misurazione del valore di impresa. Cinque configurazioni del valore. Ambiti applicativi del valore di impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
3 / 5
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa sui vari tipi di fusione, compresa quella per indebitamento e cenni al Leverage By out. Rapporto di cambio e concambio. Differenze tra fusioni. Progetto di fusione e risorse finanziarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa. Consistenze patrimoniali e fair value. Know how. Criterio some of the part (SOP). W = Valore di impresa (valore intrinseco o di mercato) = Valore del patrimonio netto derivante dalla valutazione analitica dei beni. W=K. Qual è il valore delle singole attività che fanno parte del patrimonio? Avrò cassa, macchinari, partecipazioni, qual è il valore di ognuna di queste? Valuto bene per bene. Devo tener conto che a fronte di questi beni, ho dei debiti, delle passività.
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa. Differenza tra approccio patrimoniale e flussi di risultato. Patrimonio, avviamento. Approccio misto. Goodwill e badwill. Criteri valutazionali di due tipi: Criteri classici, fondamentali (li prendiamo dal bilancio e piani previsionali, dove l’ importante è che per applicarli abbiamo un accesso a queste informazioni) e criteri di mercato (criteri comparativi o relativi che si basano sull’ osservazione di prezzi fatti sul mercato. Osserviamo il mercato e andiamo a derivare un valore. Il 2437 ter fa un’ allusione ai criteri di mercato). Criteri di mercato che vengono usati in una logia di emenei (logiaca di acquisizione, quando l’ unica indicazione di valore di quella società la otteniamo capendo cosa ha fatto il mercato per quelle società simili a quelle che dobbiamo valutare).
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa. Predisposizione del piano economico finanziario. 2501 bis spiegato nel dettaglio. Cenni al Leverage by out: il patrimonio della target costituisce la garanzia per il debito per finanziare la sua acquisizione. Queste operazioni sono state usate poi ripetutamente della stessa società. E quindi società solide che poi sono crollate, perché la leva finanziaria era alta. Leva finanziaria: sono state condotte operazioni con debito superiore ai mezzi propri di 9,10,11 volte. Dopo che viene comprata, si fondono le due società e abbiamo una distribuzione di dividendi e grazie e questi dividendi distribuiti, la società riesce a ripagare il finanziamento.
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa con spiegazioni dettagliata del conferimento, art. 2343 cc. spiegato in modo dettaglaito. Differenza tra conferimento e cessione. Rapporto con il fair value. Diritto di opzione e sovraprezzo azioni.
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa su: Operazione conferimento, fusione e scissione, diritto di opzione, diritto di recesso e aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione. Artt. 2343 c.c., 2501 c.c., 2506 c.c. e 2441 c.c.
...continua

Esame Economia delle operazioni straordinarie di impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. E. Fornara

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
Appunti di Economia delle operazioni straordinarie di impresa: 1. I criteri di borsa. 2. Criteri dei multipli: di società comparabili, quando calcoliamo moltiplicatori riferiti a società comparabili oggetto di valutazione. O multipli di transazione comparabili: a riguardo di transazioni che possono essere ragionevolmente comparabili con quella che osserviamo.
...continua

Esame Valutazione d'azienda

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Gonnella

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Valutazione d'azienda basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Gonnella dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della Facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in strategia, management e controllo . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi di bilancio

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. A. Cortesi

Università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC)

Appunto
4 / 5
Nei presenti appunti si affronta il tema della lettura e interpretazione del bilancio, nella fattispecie: -riclassificazioni del conto economico. -riclassificazioni dello stato patrimoniale. -costruzione e analisi degli indici di bilancio. -costruzione e analisi dei flussi finanziari. -analisi costi-volumi-risultati. -analisi di sensitività. -analisi della capacità dell’impresa di creare valore economico mediante l’uso del bilancio d’esercizio.
...continua