I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Galeotti Michele

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Domande aperte
Il documento “Domande di Economia aziendale” raccoglie una serie di domande e risposte utilizzate per la preparazione dell’esame di Economia Aziendale, suddivise per argomenti fondamentali della materia. Ecco i principali temi trattati: 1. Definizione di azienda e finalità – spiegazione del concetto di azienda, dei suoi obiettivi economici e sociali e delle condizioni di equilibrio. 2. Classificazione delle aziende – distinzione tra aziende pubbliche e private, di produzione o di consumo, industriali, commerciali e di servizi. 3. Gestione e organizzazione aziendale – descrizione delle aree funzionali (amministrazione, produzione, marketing, finanza), delle funzioni direzionali e operative. 4. Sistema aziendale e ambiente esterno – relazioni tra azienda e mercato, ruolo dei soggetti economici interni ed esterni. 5. Operazioni di gestione – finanziamento, investimento, produzione e vendita; concetti di ricavo, costo, reddito e capitale. 6. Contabilità e bilancio – principi di rilevazione contabile, struttura del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale e conto economico. 7. Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento – modalità di calcolo del reddito, confronto tra capitale economico e patrimonio netto. 8. Impresa e imprenditore – ruolo dell’imprenditore, caratteristiche dell’impresa, responsabilità e funzioni di direzione. 9. Organizzazione e strutture aziendali – modelli organizzativi (funzionale, divisionale, a matrice), organigramma e coordinamento. 10. Gruppi aziendali e aggregazioni – motivazioni economiche e tipologie di unioni tra imprese (verticali, orizzontali, miste). Il documento fornisce un ripasso pratico e schematico dei principali concetti di economia aziendale, utile per la preparazione orale e scritta dell’esame universitario.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il documento “Economia Aziendale” è un compendio molto esteso che tratta i fondamenti teorici e pratici della gestione e dell’organizzazione aziendale. Ecco gli argomenti principali affrontati: 1. Definizione e finalità dell’azienda – spiegazione di cosa sia un’azienda, delle sue condizioni di vita, dei suoi obiettivi (equilibrio economico stabile e sviluppo). 2. Settori dell’economia aziendale – organizzazione, gestione e analisi/controllo della gestione. 3. Sistema aziendale – visione dell’azienda come sistema aperto, dinamico, economico e sociale, con relazioni interne (produzione) ed esterne (mercato, fornitori, clienti, banche, Stato). 4. Fattori produttivi – materiali, impianti, lavoro umano, denaro e risorse immateriali. 5. Classificazione delle aziende – per output (manifatturiere, commerciali, di servizi), dimensione, forma giuridica (individuali, società di persone o di capitali) e natura (pubbliche/private). 6. Soggetto economico e giuridico – distinzione tra chi prende decisioni strategiche e chi rappresenta legalmente l’impresa. 7. Aggregazioni d’impresa e gruppi aziendali – tipi di legami tra imprese (verticali, orizzontali, industriali, finanziari, misti). 8. Operazioni aziendali – finanziamento, investimento, produzione e vendita; distinzione tra valori economici, patrimoniali e finanziari. 9. Reddito e patrimonio – criteri di calcolo, bilancio d’esercizio, conto economico e stato patrimoniale; concetti di capitale di funzionamento, liquidazione ed economico. 10. Organizzazione aziendale – aree funzionali, processi operativi, divisioni ASA, centri di responsabilità, organi line e staff, modelli di struttura (elementare, funzionale, divisionale, a matrice, per progetto). Il testo offre una panoramica completa sull’economia aziendale, spiegando come nasce, funziona, si organizza e si valuta un’azienda, con attenzione sia agli aspetti teorici che pratico-contabili.
...continua

Esame Strategie aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti del corso di Strategie aziendali del Professore Michele Galeotti, integrati con il libro Governo strategico dell'azienda. Questo file basta per sostenere l'esame e per poter ambire al massimo dei voti.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Questo documento costituisce la parte pratica dell'esame di Economia aziendale, ovvero la parte della contabilità d'impresa. Completa quindi il corso di Economia aziendale di cui io stessa ho pubblicato anche la parte teorica in un documento separato.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Questo documento contiene delle mappe concettuali per l'esame di Economia aziendale, inoltre contiene le domande più frequenti della parte orale dell'esame e relative risposte. Va a completare, avendo una visione d'insieme, l'altro file da me caricato sempre per superare la parte orale di questo esame.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il documento contiene gli appunti di tutte le lezioni di Economia aziendale del professore Michele Galeotti che comprendono anche integrazioni dal libro (Introduzione all'Economia Aziendale) ove necessario, il file sembra lungo ma è scritto grande e soprattutto contiene tutto il necessario per superare la parte teorica dell'esame. Sono presenti, sempre caricati da me, altri due file che aiutano a completare il corso: - Uno con mappe concettuali e domande d'esame. - L'altro riguardante la parte di contabilità. (La separazione è avvenuta a causa delle dimensioni del file)
...continua
Riassunti di diritto tributario basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galeotti, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di economia, Corso di laurea in scienze aziendali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Riassunto articolato di tutti gli argomenti fondamentali di Economia Aziendale, utili per preparare velocemente l'esame o per ripasso e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galeotti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Strategie aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Riassunti completi necessari a superare con pieni voti l'esame di Strategie Aziendali (prof. Galeotti, La Sapienza)...comprensivi di tutte le Appendici e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, prof michele galeotti, basato su appunti personali studio autonomo del testo consigliato dal docente + fotocopie consigliate "Funzioni processi operativi e struttura organizzativa". I capitoli riassunti sono quelli richiesti dal prof, ossia: 2/3/4/5/7/8/9/10
...continua
Riassunto esame economia aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo delle fotocopie fornite dal docente Michele Galeotti:"Funzioni processi operativi e struttura organizzativa" dell'università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Strategie aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galeotti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Strategie aziendali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galeotti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunti per l'esame di economia aziendale, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Michele Galeotti: "Introduzione all’economia aziendale" di Marchi. Programma sintetico del sunto: Il sistema d’azienda, le funzioni e i processi operativi aziendali - L’azienda, l’Economia aziendale e il Management - Il sistema delle operazioni aziendali: il finanziamento, l’investimento, la produzione, la vendita - Funzioni, processi operativi e struttura organizzativa dell’azienda - Il finanziamento dell’attività aziendale - Il marketing e i processi di vendita - L’approvvigionamento dei fattori produttivi correnti - L’acquisizione e l’utilizzo del fattore lavoro - L’investimento nei fattori produttivi pluriennali - La produzione e le condizioni di efficienza ed efficacia della combinazione produttiva - Le condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda - L’azienda nel sistema economico sociale: la strategia e la formula strategica dell’azienda
...continua
Vengono spiegate le basi della contabilita, medianti esercizi visti in classe con il prof Galeotti e con il suo assistente. Appunti basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Galeotti: "Introduzione alla contabilità d’impresa" di MARCHI. Programma sintetico degli appunti: Gli strumenti di analisi e di controllo della gestione aziendale - Operazioni aziendali e dinamica dei valori: i costi, i ricavi, le attività, le passività, le entrate e le uscite - Il Reddito e il capitale - Il sistema delle rilevazioni contabili - La rilevazione sistematica delle operazioni aziendali - La determinazione periodica del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento - I collegamenti contabilità - bilancio ai fini civilistici e gestionali - La riapertura dei conti ed il trattamento dei conti di bilancio
...continua