Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 1 Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Metodologie 2 (bilancio consolidato e analisi di bilancio) Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO

​ ​ ​ ​ ​

2.3​ COME​ COSTRUIRE​ IL​ RENDICONTO​ FINANZIARIO

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Si​ procede​ per​ aree​ gestionali,​ determinando​ nell’ordine​ il​ totale​ dei​ flussi​ di​ cassa​ afferenti​ a:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Gestione​ reddituale​ : comprensiva​ delle​ variazioni​ di​ working​ capital

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Attività​ di​ investimento​ : investimenti​ e disinvestimenti​ di​ immobilizzazioni

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Attività​ di​ finanziamento​ : ottenimento/rimborso​ di​ debiti​ finanziari,​ apporti/rimborsi​ di​ capitale

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

La​ sommatoria​ dei​ precedenti​ flussi​ porta​ al​ flusso​ di​ cassa​ complessivo​ di​ periodo,​ che​ deve​ equivalere​ alla​ variazione

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

delle​ disponibilità​ liquide​ tra​ i due​ S.P.​ di​ input.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Attenzione​ agli​ interessi​ passivi.​ Possono​ essere​ sia​ una​ componente​ monetaria,​ sia​ non​ monetaria​ (se,​ ad​ esempio,​ il

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

pagamento​ degli​ interessi​ sul​ muto​ è a scadenza).

ESEMPIO ​ ​ ​ ​ ​ ​ cassa​​ ​ ​

Procedimento:​ devo​ spiegare​ la​ variazione​ di​ (300)​ :

​ ​

● Gestione​ reddituale:​ +660

​ ​

● Capital​ expenditure:​ -1.300

​ ​ ​

● Variazioni​ working​ capital:​ +340

​ ​

● Gestione​ finanziamenti:​ +300

​ ​

● Mezzi​ propri:​ +300

​ ​ ​ ​

2.4​ CATEGORIE​ DI​ FLUSSI​ FINANZIARI

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ rendiconto​ finanziario​ permette​ di​ mettere​ in​ evidenza​ aspetti​ che​ il​ bilancio​ non​ può​ spiegare.​ In​ particolare:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Flussi​ della​ gestione​ reddituale​ : sono​ connessi​ principali​ attività​ produttive​ di​ reddito​ dell’impresa​ e altre

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

attività​ diverse​ da​ quelle​ finanziarie​ e di​ investimento.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Flussi​ da​ attività​ di​ finanziamento​ : acquisto​ e di​ vendita​ delle​ immobilizzazioni​ materiali,​ immateriali​ e

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

finanziarie​ e delle​ attività​ finanziarie​ non​ immobilizzate.​ Inserisco​ i dividendi​ pagati​ (sono​ assimilabili​ agli

​ ​ ​ ​

oneri​ finanziari​ su​ un​ prestito)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Flussi​ da​ attività​ di​ investimento​ : acquisizione​ o cessione​ di​ altri​ titoli​ di​ stato​ e obbligazioni.​ Erogazione​ a

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

terzi​ di​ anticipazioni​ e prestiti​ per​ la​ loro​ restituzione​ (assimilabile​ all'attività​ di​ investimento​ classica​ perché

​ ​ ​ ​ ​

si​ suppone​ di​ ricavarne​ degli​ utili).

GESTIONE​ REDDITUALE

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

I​ flussi​ di​ cassa​ derivanti​ dalla​ gestione​ reddituale​ sono​ connessi​ principalmente​ con​ l’attività​ di​ produzione​ del​ reddito.

​ ​ ​

Essi​ derivano​ principalmente​ da:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● incassi​ dalla​ vendita​ di​ prodotti​ e dalla​ prestazione​ di​ servizi

​ ​ ​ ​ ​ ​

● incassi​ da​ royalty,​ commissioni,​ compensi,​ rimborsi​ assicurativi

​ ​

● Incassi​ di​ dividendi

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● pagamenti​ per​ l’acquisto​ di​ materia​ prima,​ semilavorati,​ merci​ e servizi

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● pagamenti​ a,​ e per​ conto​ di,​ dipendenti

​ ​ ​ ​ ​

● pagamenti​ e rimborsi​ di​ imposte

​ ​ ​

● incassi​ per​ proventi​ finanziari

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Per​ determinare​ la​ variazione​ dei​ flussi​ finanziari​ originati​ dalla​ gestione​ reddituale,​ nella​ pratica​ si​ utilizza​ il​ metodo

indiretto.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Si​ utilizza​ il​ risultato​ di​ conto​ economico​ e si​ incasellano​ una​ serie​ di​ rettifiche​ che​ evidenziano​ i costi​ non​ monetari

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

(ripulire​ dalle​ scritture​ contabili​ che​ non​ hanno​ come​ contropartita​ la​ banca),​ in​ modo​ tale​ da​ trovare​ il​ flusso​ di​ cassa:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Costi​ senza​ esborso​ e altre​ rettifiche​ contabili​ che​ non​ hanno​ richiesto​ esborso​ / incasso​ di​ disponibilità

liquide ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Bisogna​ poi​ tenere​ conto​ delle​ componenti​ di​ reddito​ che​ devono​ essere​ inserite​ nelle​ altre​ aree.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

● Infine​ le​ variazioni​ dei​ debiti/crediti​ e rimanenze,​ cioè​ i flussi​ non​ ancora​ incassati​ o non​ ancora​ pagati​ (ccn

​ ​

o​ working​ capital).

​ ​

ATTIVITÀ​ DI​ INVESTIMENTO

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Le​ attività​ di​ investimento​ devono​ essere​ indicate​ separatamente​ poiché​ sono​ indicative​ di​ spese​ effettuate​ con

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

l’obiettivo​ di​ ottenere​ in​ futuro​ ricavi​ e flussi​ di​ cassa​ positivi.

​ ​ ​ ​

Le​ attività​ di​ investimento​ comprendono:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. acquisti​ o vendite​ di​ immobilizzazioni​ materiali​ (incluse​ le​ immobilizzazioni​ materiali​ di​ costruzione​ interna)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

e​ immateriali​ (comprendono​ anche​ i pagamenti​ relativi​ agli​ oneri​ pluriennali​ capitalizzati)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

2. acquisizioni​ o cessioni​ di​ partecipazioni​ in​ imprese​ controllate,​ collegate​ o altre

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

3. acquisizioni​ o cessioni​ di​ altri​ titoli,​ inclusi​ titoli​ di​ Stato​ e obbligazioni

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

4. erogazioni​ a terzi​ di​ anticipazioni​ e prestiti​ e incassi​ per​ la​ loro​ restituzione

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

I​ flussi​ finanziari​ derivanti​ dall’acquisto​ di​ immobilizzazioni​ sono​ valorizzati​ sulla​ base​ dell’uscita​ effettivamente

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

sostenuta​ nell’esercizio,​ pari​ al​ complessivo​ prezzo​ di​ acquisto​ rettificato​ dalla​ variazione​ dei​ debiti​ verso​ fornitori​ di

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

immobilizzazioni​ (necessaria​ una​ corrispondente​ rettifica​ nella​ variazione​ del​ working​ capital).​ Medesimo​ discorso​ vale

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

per​ la​ vendita​ di​ immobilizzazioni​ (si​ considera​ l'effettivo​ incasso).

ESEMPIO

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​€​ ​

In​ data​ 31.12.​ 201x,​ la​ società​ A vende​ un​ macchinario​ a fronte​ di​ un​ prezzo​ di​ vendita​ pari​ ad​ 1.000.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ macchinario​ era​ iscritto​ a bilancio​ ai​ seguenti​ valori:

​ ​€​ ​

● Costo​ storico:​ 1.000

​ ​€​ ​

● Fondo​ ammortamento:​ 700

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​€​ ​

La​ vita​ utile​ del​ macchinario​ è pari​ a 10​ anni​ (ammortamento​ annuo​ 100).

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​€​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​€​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ contratto​ prevede​ che​ il​ prezzo​ sia​ regolato​ per​ 500​ a pronti​ (al​ 31.12.201x)​ e per​ 500​ dopo​ tre​ mesi​ (al

31.3.201x+1).

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Quali​ sono​ i flussi​ di​ cassa​ generati​ dall'operazione?

​ ​

ATTIVITÀ​ DI​ FINANZIAMENTO

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Comprendono​ i flussi​ che​ derivano​ dall’ottenimento​ o dalla​ restituzione​ di​ disponibilità​ liquide​ sotto​ forma​ di​ capitale​ di

​ ​ ​ ​ ​ ​

rischio​ o di​ capitale​ di​ debito:

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

1. incassi​ derivanti​ dall’emissione​ di​ azioni​ o di​ quote​ rappresentative​ del​ capitale​ di​ rischio

​ ​

2. pagamento​ dei​ dividendi

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

3. pagamenti​ per​ il​ rimborso​ del​ capitale​ di​ rischio,​ anche​ sotto​ forma​ di​ acquisto​ di​ azioni​ proprie

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

4. incassi​ o pagamenti​ derivanti​ dall’emissione​ o dal​ rimborso​ di​ prestiti​ obbligazionari,​ titoli​ a reddito​ fisso,

​ ​ ​ ​ ​ ​

accensione​ o restituzione​ di​ mutui,​ ecc.

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

5. incremento​ o decremento​ di​ altri​ debiti,​ anche​ a breve​ o medio​ termine,​ aventi​ natura​ finanziaria​ (es.

​ ​ ​

leasing​ finanziario,​ scoperti​ c/c)

2.5​ PARTICOLARITÀ

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Acquisto​ o cessione​ di​ società​ controllate​ (nel​ bilancio​ consolidato)

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

Il​ flusso​ finanziario​ derivante​ dal​ corrispettivo​ pagato/incassato​ per​ l’acquisizione​ e la​ cessione​ di​ una​ società​ controllata

​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​ ​

è​ presentato​ distintamente​ nell’attività​ di​ inve

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
78 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ellenys di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Russo Paolo.