I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Maugieri

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto penale per l'esame della professoressa Maugieri su: la repressione penale dell’allarmante fenomeno della pornografia minorile è stato oggetto di una compiuta disciplina attuata in seno alla l.98/269 che ha predisposto l’introduzione di nuove fattispecie di reato al fine di offrire nuovi strumenti di tutela a fronte delle vicende di prostituzione, pornografia e turismo sessuale in danno dei minori.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Palazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Palazzo sul principio di legalità e sulla riserva di legge che opera sul piano delle fonti e della loro tipologia selezionando quelle che sono costituzionalmente autorizzate a produrre diritto penale. La riserva di legge concentra nella fonte legislativa la produzione normativa penale garantendo il primato dell’organo parlamentare riducendo il ruolo sia del potere esecutivo sia di quello giudiziario. Mentre la fonte legislativa può escludere l’intervento del potere esecutivo non sarà mai possibile escludere completamente il ruolo del potere giudiziario in quanto sarà in ogni caso necessario il suo intervento nel momento applicativo.
...continua
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Palazzo sul divieto di analogia della legge penale. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la componente di incertezza nell'analogia, il divieto di analogia è espressamente esteso al campo dell’illecito punitivo amministrativo dall’art.1 co.2 della legge 689/1981.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Palazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Palazzo sull'elemento soggettivo: dolo e colpa. L’elemento soggettivo indica l’atteggiamento psicologico che il soggetto ha nel fatto obiettivo. Questo atteggiamento può essere duplice: doloso o colposo. Dolo e colpa sono del tutto incompatibili e alternativi.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Losappio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I mezzi di ricerca della prova, L’ispezione, La perquisizione, Il sequestro probatorio, Le intercettazioni, Le comunicazioni intercettate, l’acquisizione delle intercettazioni, ecc.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. De Felice

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor De Felice. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Costituzione e il codice penale, La responsabilità penale delle società, Successione delle leggi penali, Il principio di obbligatorietà della legge penale, ecc.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. De Felice

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Diritto Penale II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le circostanze del reato, Concorso di persone nel reato, Capacità di intendere e di volere, Le figure criminologiche repressive, la recidiva, Le figure criminologiche preventive, ecc.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Colamussi

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Codice di Diritto penale e processuale penale dell’Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. L’evoluzione della cooperazione giudiziaria penale nei rapporti tra gli Stati parti della Comunità e dell’Unione, 2. L’attuale quadro istituzionale della cooperazione giudiziaria penale dell’Unione, ecc.
...continua
Appunti di diritto penale II per l'esame della Prof.ssa Mariavaleria del Tufo. L'argomento trattato è la sentenza 14-10-199, il contagio di Aids tra marito e moglie e omicidio doloso, e della rilevanza penale del contagio del virus hiv, la responsabilità dolosa dell'imputato
...continua
Appunti sulle nozioni del diritto penale della professoressa Del Tufo. Gli appunti di nozioni di storia del diritto penale sono completi dell'approfondimento sui concetti di: principio di irretroattività, dell'utilitarismo, separazione dei poteri, principio di legalità, pena come testo giuridico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale 2, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Reati Contro il Patrimonio, Fiandaca, Musco consigliato dal docente Zanotti. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i delitti contro il patrimonio, i diritti soggettivi o gli interessi a contenuto economico-patrimoniale, la tutela penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente manuale di Diritto penale di Fiandaca e di Musco relativo alla parte speciale . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la parte generale è il diritto penale delle regole, quella speciale è la parte dei contenuti.
...continua
Appunti Diritto penale per l'esame del professor Giuliano Balbi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto penale dell’inquisizione, il diritto penale nazionalsocialista, il diritto penale sovietico e post-sovietico, le teorie dello Stato, l'illuminismo giuridico.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Giovanni Zampini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il sistema delle fonti del diritto si basa su due principi fondamentali: il principio gerarchico e il principio di specialità o competenza.
...continua
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Fiorella sui seguenti argomenti: i tre principi del reato, la funzione della pena, il bene giuridico, il bene sociale, il problema di compatibilità con la Costituzione, le sentenze di rigetto, le sentenze manipolative del bene.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto penale sul diritto penale nella sua parte generale per l'esame del professor Coppi. In particolare l'argomento trattato concerne il reato, analizzandone la definizione e le varie classificazioni, in primo luogo quella operata dal Codice e poi quelle fatte dagli studiosi in base all'oggetto, al danno e al pericolo.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Mantovani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente libro adottato Diritto Penale: parte generale, Mantovani del libro di Mantovani per l'esame di Diritto penale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio di legalità, il reato, la riserva di legge, la legalità, il principio di tassatività, il principio di irretroattività, il principio di materialità, il rapporto di causalità, il principio di offensività.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Bartone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Bartone. Si descrivono tutte le caratteristiche e le regole del diritto penale, della norma e del reato. Si analizza inoltre la scienza giuridica, il Codice Zanardelli del 1889 e il Codice Rocco del 1930. Vi sono anche un approfondimento della sentenza 313/1990, delle pene e della loro funzione rieducativa.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mantovani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Riassunti per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Mantovani. Il file contiene la sintesi dei concetti più importanti del testo, tra i quali: i quattro principi del diritto penale moderno (principio di legalità, di materialità, di offensività e di soggettività), leggi ordinarie e decreti legge, il principio di tassatività, i fatti concomitanti, l’analisi del reato (teoria della tripartizione, teoria della bipartizione), le cause di esclusione della consapevolezza.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale per l'esame del professor Fiorella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i reati contro l’ordine pubblico (titolo V del codice penale), la pubblica istigazione a violare le leggi, l'apologia di delitti, l'associazione a delinquere (analogia con il concorso di persone nel reato, circostanze aggravanti speciali, assistenza agli associati), l'associazione di tipo mafioso (forza intimidatrice, concorso esterno in associazione mafiosa e sanzioni), la pubblica intimidazione, i reati contro la Pubblica Amministrazione.
...continua