I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Coppi Franco

(2/5) Riassunto per l'esame di Fisica tecnica ambientale basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Fisica Tecnica Ambientale vol I Termodinamica, Moncada, lo Giudice. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 2.1 Richiami di Termodinamica Sistemi termodinamici. Equilibrio termodinamico. Equazione di stato. Trasformazioni termodinamiche. Rappresentazioni sul piano di Clapeyron. Primo e Secondo Principio della Termodinamica. Energia interna. Entalpia. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot. Entropia. Inequazione di Clausius. Stati di aggregazione della materia. Regola delle fasi. Diagrammi di stato (p-v, T-S, h-S, p-h). Exergia. 2.2 Sistemi termodinamici aperti Bilancio di massa e di energia. Equazione dell’energia. Equazione di continuità. Equazione di Benoulli. Il lavoro nei sistemi aperti. Analisi delle perdite di carico. Diagramma di Moody. Esempi di applicazione delle equazioni generali. Prevalenza di una pompa. 2.3 Cicli termodinamici Considerazioni generali. Ciclo di Renkine. Ciclo delle macchine frigorifere a compressione di vapor saturo. Pompe di calore. Le macchine frigorifere ad assorbimento. Motori endotermici. Il ciclo Otto ed il ciclo Diesel. Il ciclo delle turbine a gas. 2.4 Miscugli aria-vapor d’acqua Miscugli gassosi. Aria umida. Umidità associata ed umidità relativa. Temperatura di rugiada. Diagramma di Mollier. Trasformazioni dell’aria umida. Psicrometro. Condensazioni superficiali e interstiziali.
...continua
Appunti di Diritto penale sul diritto penale nella sua parte generale per l'esame del professor Coppi. In particolare l'argomento trattato concerne il reato, analizzandone la definizione e le varie classificazioni, in primo luogo quella operata dal Codice e poi quelle fatte dagli studiosi in base all'oggetto, al danno e al pericolo.
...continua
Appunti di Diritto penale sulle lezioni del Professor Franco Coppi con analisi dei seguenti argomenti: i delitti sessuali nel Codice Zanardelli (la distinzione tra violenza carnale e gli atti di libidine violenti), i reati sessuali nella legislazione penale italiana, i reati sessuali nel Codice Rocco (l'introduzione del capo della "libertà sessuale", la configurazione del reato di pericolo al posto del reato di danno).
...continua
Appunti di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti: la responsabilità oggettiva e la colpa in attività illecita, il compromesso, le dinamiche delle semplificazioni previste nell’attività processuale, le conseguenze della sentenza della Corte Costituzionale n.364 del 1998, il successo della teoria della colpa specifica nella giurisprudenza italiana, la responsabilità da rischio totalmente illecito.
...continua
Appunti di Diritto penale incentrati sul tema del concorso di reati ( il concorso materiale e formale, il reato continuato, le azioni e le omissioni, la pluralità delle violazioni di leggi). Tra gli altri temi trattati vi sono: la nozione di concorso apparente di norme (i presupposti, i tre criteri di specialità, la sussidiarietà e l' assorbimento, la progressione criminosa) e la descrizione delle relative tipologie di pene previste dalla legislatura vigente.
...continua
Appunti di Diritto penale sulle caratteristiche del delitto di violenza sessuale, con analisi dei seguenti argomenti: i profili strutturali della nuova fattispecie di violenza sessuale, le scelte di politica criminale, il modello di incriminazione basato sulla costrizione della vittima, il superamento della distinzione tra violenza carnale e gli atti di libidine violenti, le caratteristiche delle sanzioni e la circostanza attenuante per i casi di minore gravità.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Coppi. Sintesi dei concetti principali, tra i quali: le caratteristiche e le funzioni del diritto penale, i tre pilastri delle leggi penali (reato, la pena, la misura), i tre principi cardine del reato ( il principio di materialità, di offensività, di colpevolezza), il bene giuridico, la funzione di garanzia della legge penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (volume 2). Gli argomenti trattati sono: il concetto di reato, il reato dal punto di vista sostanziale, il reato come illecito di modalità di lesione, l'oggetto giuridico del reato, antigiuridicità formale e antigiuridicità sostanziale.
...continua