Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Diritto penale - il reato nel diritto penale Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La tutela dei beni giuridici nel diritto penale

Il problema che si è posto, a questo punto, è stato quello di individuare quali siano i beni da tutelare. Con l'entrata in vigore della Costituzione si è ritenuto che i beni da tutelare vadano trovati proprio nella Costituzione, dal momento che il legislatore ha cristallizzato in questo atto i beni fondamentali. Essendo, quindi, il diritto penale una extrema ratio, il ricorso al diritto penale deve essere fatto solo nei casi in cui sia necessaria la tutela di un bene fondamentale.

Distinzione dei reati in base all'oggetto giuridico

  1. Reati monoffensivi, quando ad essere offeso è un solo bene giuridico
  2. Reati plurioffensivi, quando ad essere offesi sono più beni giuridici

Il danno del reato

Il danno del reato consiste nell'offesa ad un bene giuridico tutelato. L'offeso può assumere due forme: lesione (se il bene ha subito un danno) e quindi si parla di reato di danno, o messa in pericolo (se il bene è stato minacciato) e quindi si parla di reato di pericolo.

Il danno criminale si distingue dal danno civile, che è risarcibile in base alle disposizioni dell'art. 2043 e ss. del codice civile. In pratica vi può essere un danno criminale ma senza che vi sia un danno risarcibile dal punto di vista civile. Così come vi può essere un danno civile senza che vi sia un danno penalmente rilevante. Il criterio di distinzione è la risarcibilità del danno.

I reati di pericolo si distinguono ulteriormente in tre classiche sotto-categorie: reati di pericolo concreto, presunto ed astratto.

I reati di pericolo concreto sono quelli nei quali il giudice valuta in base ai casi la concreta pericolosità della condotta incriminata verso il bene giuridico tutelato.

I reati di pericolo presunto sono quelli in cui la condotta viene sanzionata senza la necessità di verificarne in concreto la pericolosità.

In quanto questo pericolo è già stato previsto dal legislatore nella norma incriminatrice con una presunzione di diritto, senza ammissione di prova contraria circa la sua concreta esistenza. Nei reati di pericolo astratto, il pericolo si presume ma non è diretto verso uno o più interessi concretamente determinati, ma solo come potenzialità lesiva generica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Coppi Franco.