I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi Roma Tre

Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fontana Giampaolo: Lezioni di giustizia costituzionale (aggiornato da G.Fontana, VII edizione 2022), Cicconetti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Macario Francesco: Introduzione al diritto privato, Macario. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pino Giorgio: Lezioni di filosofia del diritto, Costituzionalismo, Stato di diritto, codificazione, positivismo giuridico, Celano. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fontana Giampaolo: Diritto pubblico - VI edizione, Modugno, Cicconetti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti integrali delle lezioni del corso “Clinica legale diritti dei detenuti” tenuto dalla Professoressa Talini. Sono appunti completi e sostitutivi dei libri solo per gli studenti frequentanti. Esito conseguito: 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto sportivo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Battelli Ettore: Diritto privato dello sport, Battelli. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baratta Roberto: Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale, Baratta. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Baratta Roberto: Il sistema istituzionale dell'Unione Europea, Baratta. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Franzin

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Nella mia tesi di laurea tratto principalmente il tema dell'eccesso colposo di legittima difesa, presente nell'articolo 55 del Codice penale, partendo dalla narrazione storica fino ad arrivare alla descrizione degli elementi che sono alla base dell'articolo 52 del Codice penale. Inoltre viene trattata la correlazione della legittima difesa con altre norme presenti nel nostro ordinamento.
...continua
Tesi di Diritto in merito al ruolo della teoria economica europea della bioeconomia nella tutela del suolo. Si parte da una analisi delle condizioni del suolo, un excursus normativo delle varie norme a tutela del suolo, arrivando al fulcro della tesi nel rapporto tra economia circolare, bioeconomia e bioeconomia circolare nella tutela del suolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto romano, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Tommaso: Istituzioni di diritto romano , Matteo Marrone. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Clinica legale diritti dei detenuti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Talini Silvia: Dopo la riforma. I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale. Volume I, Talini, Ruotolo . Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Clinica legale diritti dei detenuti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Talini Silvia: La privazione della libertà personale. Metamorfosi normative, apporti giurisprudenziali, applicazioni amministrative , Talini. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto pubblico romano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Rossetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti Diritto pubblico romano. Utilizzazione delle precedenti soluzioni giurisprudenziali nella soluzione dei casi nuovi -> l’impiego del ragionamento analogico in un siffatto procedimento logico argomentativo rileva come elemento operativo intrinsecamente connaturato in quel procedere per astrazione e distinguo che voi ormai conoscete.
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Mezzetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti Diritto penale. Abbiamo fatto un excursus sulle circostanze e poi abbiamo cambiato autostrada e siamo andati su quella che portava alla riflessione sulle figure di preterintenzione (quando dall’azione od omissione deriva un evento dannoso o pericolo più grave di quello voluto dall’agente).
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Mezzetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti Diritto penale. Ieri abbiamo cominciato ad inquadrare l’art. 56 c.p., che è la chiave di volta in questa operazione di produzione di tipicità nuova agganciata alla norma penale incriminatrice. Abbiamo visto i requisiti esterni (intanto la sanzione) e poi abbiamo visto che il tentativo si ha quando manca l’evento oppure quando manca una parte della condotta e abbiamo visto che il tentativo si configura solo in relazione ai delitti e non anche alle contravvenzioni (che invece si devono sempre presentare a forma consumata).
...continua

Esame Diritto Penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Mezzetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Appunti Diritto penale. La settimana scorsa abbiamo cominciato a parlare della preterintenzione, e abbiamo detto in cosa consiste il fenomeno, e cioè un soggetto che vuole realizzare un fatto tipico, ma ne realizza un altro , e per questo altro manca la volontà di realizzarlo quindi non è un caso di dolo.
...continua
Gli appunti di Logica e argomentazione giuridica forniscono una base per comprendere i principi e le strutture del ragionamento formale, essenziale in molte discipline, tra cui filosofia, matematica, informatica e diritto. Si parte dai concetti fondamentali, come proposizioni, termini e connettivi logici, analizzando il loro ruolo nella costruzione di argomentazioni valide. Una sezione centrale riguarda la distinzione tra logica proposizionale e logica predicativa. Nella logica proposizionale si studiano proposizioni semplici e composte, le tabelle di verità, le implicazioni logiche e i principi di contraddizione e terzo escluso. La logica predicativa, invece, approfondisce il ruolo di quantificatori come tutti ed esiste, utilizzando formule per descrivere relazioni e proprietà.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Ginebri

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Gli appunti di Macroeconomia forniscono una panoramica completa sul funzionamento dell’economia nel suo complesso, concentrandosi su variabili aggregate come prodotto interno lordo (PIL), disoccupazione, inflazione e commercio internazionale. Si inizia con la definizione di macroeconomia e il suo scopo: analizzare i fenomeni economici su larga scala per comprendere le dinamiche che influenzano crescita, stabilità e benessere di un paese. Un aspetto centrale è lo studio del PIL, sia nella sua definizione nominale che reale, e dei metodi per calcolarlo (approccio della spesa, del reddito e del valore aggiunto). Gli appunti approfondiscono il mercato del lavoro, esaminando il tasso di disoccupazione e le sue tipologie, e l’inflazione, distinguendo tra inflazione da domanda e da costi.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Pozzolo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
4,5 / 5
Gli appunti di Economia politica raccolgono concetti chiave, teorie e modelli utili a comprendere il funzionamento dei sistemi economici e le interazioni tra individui, imprese e istituzioni. Si parte dall’introduzione ai concetti base, come il bisogno, il bene economico, la scarsità e la scelta, per poi analizzare il funzionamento dei mercati e i meccanismi di domanda e offerta. Un focus importante è riservato alle diverse forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio) e ai meccanismi di determinazione dei prezzi e delle quantità scambiate.
...continua