I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Palermo

Esame Estimo

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. E. Napoli

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
5 / 5
Appunti per il metodo di stima di Estimo sugli immobili ed esercitazioni possibili per la classificazione degli edifici, attribuendo un valore con diverse tipologie di calcolo spiegate nella propria applicazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Stefano Elisabetta: Che cos'è l'estetica quotidiana, Di Stefano. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Materiale per l'esame di Scienza e tecnologie dei materiali e materiali per il design, basato sul corso e sullo studio autonomo del materiale del Prof. Scaffaro Roberto e della Prof.ssa Catania per l'esame di Scienze e tecnologie dei materiali, S. Università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di Architettura. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto tesi di laurea magistrale in Architettura-LM4 dal titolo "Rigenerazione e riuso: un coworking a Canicattì", materia Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Angelico: Acciaio e sostenibilità, Landolfo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progetto di rifunzionalizzazione, dal rudere al riuso: coworking, sostenibilità, reversibilità, materiali innovativi, particolari costruttivi super dettagliati scala 1:5, schizzi di progetto.
...continua
Riassunto tesi di laurea magistrale in Architettura-LM4 dal titolo "Rigenerazione e riuso: un coworking a Canicattì", materia Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Angelico: Progettare e costruire in acciaio sagomato a freddo, Barucco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scelta strutturale in acciaio Steelmax, sostenibilità, reversibilità, profili sottili formati a freddo.
...continua
Riassunto tesi di laurea magistrale in Architettura-LM4 dal titolo "Rigenerazione e riuso: un coworking a Canicattì", materia Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Angelico: Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Neufert. Gli argomenti trattati sono i seguenti: riferimenti progettuali approfonditi per riuso del rudere.
...continua
Riassunto tesi di laurea magistrale in Architettura-LM4 dal titolo "Rigenerazione e riuso: un coworking a Canicattì", materia Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Angelico: Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Neufert. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nuovo ruolo del rudere, il coworking, progetti di riferimento.
...continua
Riassunto tesi di laurea magistrale in Architettura-LM4 dal titolo "Rigenerazione e riuso: un coworking a Canicattì", materia Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Angelico: Canicattì in 138 pillole, Gaetano Augello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita delle colonie in Sicilia, le colonie elioterapiche e la storia della colonia Gangitano.
...continua
Riassunto tesi di laurea magistrale in Architettura-LM4 dal titolo "Rigenerazione e riuso: un coworking a Canicattì", materia Tecnologia dell'Architettura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Angelico: Canicattì la storia e le tradizioni, Gaetano Augello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi della città di Canicattì, inquadramento territoriale, sviluppo storico e monumenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Garofalo, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di architettura, Corso di laurea in laurea in disegno industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienze e tecnologia dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scaffaro, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa, facoltà di architettura, Corso di laurea in laurea in disegno industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame Geografia urbana e territoriale del corso di laurea in Architettura, basato sullo studio del libro di testo "Geografia Politica Urbana" di U. Rossi e A. Vanolo, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Disegno Industriale del corso di laurea in Architettura basato sullo studio personale del libro di testo consigliato "Storia del design" di R.De Fusco, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Contiene 44 Esercitazioni svolte, utili per affrontare al meglio l'esame di Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica - UNIPA Esercitazioni Svolte: Assonometria Obliqua e Ortogonale, Assonometria Pensilina, 3D Bottiglia, Esercizio Geometria Proiettiva, 3D Giravite, 3D Mouse, Ombre assonometriche - Strutture Architettoniche, Ombre Proiezioni di Monge Ombre prospettiche - Strutture Architettoniche, Proiezioni di Monge, Prospettiva Accidentale, Diretta e Centrale ecc...
...continua
Procedimenti per la realizzazione di una Sedia e una Tazza in 3D su Rhinoceros 6.0 - Laboratorio di Disegno e Rappresentazione Informatica - UNIPA basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbieri, dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Stefano: "Che cos'è l'estetica quotidiana", di Elisabetta Di Stefano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia dell'estetica (da Baumgarten all'Everyday Aesthetics); l'artificazione; le categorie estetiche (straordinario/ordinario; aura/atmosfera; lusso/decoro) e gli ambiti dell'estetica quotidiana (corpo, sport, cibo, oggetti e ambiente).
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di tecnologia per il design, basato su appunti personali delle slide e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Firrone: "Legno: tradizione e innovazione", di Tiziana Firrone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: legno (storia, caratteristiche e tecniche di lavorazione), materie plastiche (storia, caratteristiche e tecniche di lavorazione) e i rifiuti.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e storia del design, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Russo: "Christopher Dresser, il primo industrial designer", di Vanni Pasca e Lucia Pietroni. Gli argomenti trattati sono quelli segnati nel programma del professore.
...continua
Riassunto per l'esame di "Teoria e storia del design", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente D. Russo: "Il design dei nostri tempi", di Dario Russo. Gli argomenti trattati sono: la terza fase della rivoluzione industriale, postmodernismo, minimalismo, transitive design, arte e design e designart.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di prodotto e di comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pantina: "Da cosa nasce cosa" di Bruno Munari, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua