I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Appunti di Diritto penale sulle vicende della punibilità con cause di estinzione del reato e cause di estinzione della pena. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: morte del reo prima della condanna, amnistia propria, prescrizione.
...continua
Appunti schematici tratti da Fiandaca e Musco di Diritto penale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione – Origine ed evoluzione del diritto penale moderno, diritto penale e legge penale, la funzione di garanzia della legge penale.
...continua
Appunti sulla lezione di Procedura penale e nello specifico la testimonianza assistita. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: testimonianza assistita art. 197bis, le ipotesi di collegamento investigativo, l’incompatibilità a testimoniare.
...continua
Prova svolta durante l'esame di Procedura penale. Al suo interno sono riportate le domande dell'esame, in base alle divisioni per giorno di nascita degli studenti partecipanti. Tra le varie domande troviamo: definizioni di processo penale, sistema inquisitorio, soggetto del procedimento penale.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto Penale i quali vertono sull'analogia del diritto penale, cause di esclusione della colpevolezza, concorso apparente di norme coesistenti, ignoranza della legge penale, il concorso di persona nel reato, il delitto tentato.
...continua
Tesina di Procedura penale sulle udienze nel quale viene descritta l'udienza sul G8. Gli argomenti analizzati sono: Il Presidente del Collegio, assistito dal cancelliere che ha redatto il verbale (art 136), ha provveduto ad effettuare l’appello delle parti e dei rispettivi difensori.
...continua
Riassunto di Istituzioni di diritto penale del professor Panarini, con analisi dei seguenti argomenti: diritto penale, diritto costituzionale, reato, illecito penale, principio di irretroattività, principio di colpevolezza, principi di materialità e offensività.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto Penale inerenti la parte speciale; gli argomenti principali sono: Statuto penale, riformulazione articoli 357 e 358, privatizzazione, atti autorativi, limite esterno, limite interno, pubblico servizio.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Marinucci, Dolcini. I temi analizzati sono: antigiuridicità, cause di giustificazione, la colpevolezza, il dolo, la colpa, responsabilità oggettiva, assenza di scusanti, capacità di intendere e di volere, vizio di mente, minore età.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale. Nello specifico gli argomenti trattati sono: i tre aspetti del diritto penale moderno (il fatto criminoso, la personalità dell'autore, le conseguenze penali), i diversi tipi di diritto penale, gli aspetti autoritari del Codice penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Fiandaca, Musco (parte generale). Vengono analizzate nello specifico le definizioni di diritto penale moderno, fatto illecito, personalità dell'autore, conseguenze penali, fatto criminoso, diritto penale della responsabilità morale e altro ancora.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Canestrari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i reati, il bene giuridico, definizione formale di reato, definizione sostanziale di reato, il reato come fatto umano atipico, antigiuridicità, colpevolezza, gli attori del conflitto: autore e vittima del reato.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fiore

Università Università degli Studi del Molise

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto penale II sui reati contro la fede pubblica, la falsificazione come l'intenzionale alterazione del vero, il problema dell'oggetto giuridico, la rilevanza giuridica del falso, il dolo nei delitti di falso, falsità in valori pubblici, falsità in monete e in carte di pubblico credito.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Fiore. Analisi dei seguenti argomenti: legge penale e Stato di diritto, reato, fatto tipico, reato doloso di azione, illecito omissivo doloso, illecito colposo, colpevolezza, circostanze, tentativo di reato, concorso in omicidio, deroghe legislative, fisionomia della pena, pena edittale.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Brunelli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto penale sulle lezioni tenute dal Professor David Brunelli, contenenti anche la sintesi di alcuni concetti del manuale necessario per l’esame. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: definizione del rapporto di causalità materiale, la teoria della Conditio Sine Qua Non (o teoria dell’equivalenza delle condizioni), la teoria della causalità scientifica di Mantovani, la teoria della causalità umana di Antolisei, il criterio della prevedibilità ed evitabilità dell’oggetto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Causalità e Responsabilità Penale, Sereni. Gli argomenti analizzati sono: il diritto penale classico (lo schema di base azione/omissione – nesso di casualità – evento), il rapporto tra evento e rischio in alcuni reati contro la Pubblica Amministrazione (PA), l’imputazione oggettiva, la centralità del giudizio /b]controfattuale e condicio sine qua non, la casualità nella fattispecie astratta.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Mantovani

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Mantovani. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti spaziali di applicazione della legge penale nazionale, (principio di territorialità, criteri di universalità, di personalità attiva, della difesa), l’obbligatorietà della legge penale, la determinazione del locus commissi delicti (luogo del commesso reato), il criterio della condotta, dell’evento e dell’ubiquità con i relativi esempi.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tutino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Penale del prof. Antonio Fiorella sui seguenti argomenti: principi cardine del diritto penale, diritto penale e Costituzione, il principio di frammentarietà, principio di autonomia, la tutela penale, la determinatezza, il principio di irretroattività.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto Penale del prof. Antonio Fiorella sui seguenti temi: lo scopo della pena, la risocializzazione come fine dell'esecuzione della pena, crisi dello scopo special-preventivo e del modello correzionale di giustizia penale, garantismo penale e certezza delle pene, la disintegrazione del sistema sanzionatorio.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (volume 2). Gli argomenti trattati sono: il concetto di reato, il reato dal punto di vista sostanziale, il reato come illecito di modalità di lesione, l'oggetto giuridico del reato, antigiuridicità formale e antigiuridicità sostanziale.
...continua