I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Pavia

Questi appunti di Scienze e tecniche mediche applicate sono un supporto di studio completo, chiaro e approfondito, pensato per affrontare al meglio l’esame. Raccolgono spiegazioni discorsive e schemi su neuroplasticità, ragionamento clinico, controllo posturale, sindrome del motoneurone superiore, spasticità e strategie riabilitative, con riferimenti pratici ed esempi che facilitano la comprensione dei concetti più complessi. Sono scritti in modo scorrevole e discorsivo, così da rendere lo studio più semplice ed efficace, ideali sia per la preparazione teorica che per collegare la teoria alla pratica clinica.
...continua

Esame Riabilitazione neurologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Pedicini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questi appunti di Riabilitazione neurologica sono un supporto di studio completo, chiaro e approfondito, pensato per affrontare al meglio l’esame. Raccolgono spiegazioni discorsive e schemi su neuroplasticità, ragionamento clinico, controllo posturale, sindrome del motoneurone superiore, spasticità e strategie riabilitative, con riferimenti pratici ed esempi che facilitano la comprensione dei concetti più complessi. Sono scritti in modo scorrevole e discorsivo, così da rendere lo studio più semplice ed efficace, ideali sia per la preparazione teorica che per collegare la teoria alla pratica clinica.
...continua

Esame Igiene generale e applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Gaeta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Igiene generale e applicata completi e dettagliati, ideali per la preparazione all’esame scritto e orale. Il materiale raccoglie in modo chiaro e ordinato tutti i concetti fondamentali della disciplina: definizione ed evoluzione del concetto di salute, articoli della Costituzione e fondamenti del Servizio Sanitario Nazionale, fattori che influenzano la salute, obiettivi dell’igienista e livelli di prevenzione. Sono inclusi approfondimenti su epidemiologia, catena epidemiologica, modalità di trasmissione delle malattie, misure di frequenza, rischio e associazione, fino ad arrivare agli studi osservazionali e sperimentali, con esempi pratici ed esercizi svolti. Un supporto di studio completo, utile per comprendere e memorizzare facilmente anche i concetti più complessi.
...continua

Esame Oncologia medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Bernardo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Oncologia medica. Informazioni dettagliate sull'incidenza e la mortalità dei tumori in Italia, evidenziando i fattori di rischio e le strategie di prevenzione. Vengono approfonditi i diversi tipi di tumore, le loro caratteristiche e i trattamenti disponibili, con particolare attenzione al tumore al seno e al tumore al polmone. Utile per comprendere le cause, i sintomi e le strategie di prevenzione dei tumori, fornendo informazioni essenziali per la salute individuale.
...continua
Appunti di Pediatria generale e specialistica. Una serie di domande e risposte relative a patologie infettive e infiammatorie comuni nell'età pediatrica. Copre argomenti come la febbre, la polmonite, la malattia di lyme e la sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini (mis-c). Informazioni utili per studenti di medicina e professionisti sanitari che si occupano di pediatria.
...continua

Esame Test clinici

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Musselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Test clinici. Panoramica dei test e scale di valutazione in riabilitazione, focalizzata su equilibrio e forza. Descrizione di test come TUG, Mini-BESTest, Motricity Index e 5-times sit to stand, evidenziandone proprietà psicometriche, accuratezza diagnostica e utilità clinica. Si affrontano concetti come sensibilità, specificità, MCID e l'importanza di combinare strumenti per una valutazione completa. Indicazioni specifiche su forza muscolare ed edema, con esempi di test per il ginocchio come il Lachman test. Utile per studenti e professionisti della riabilitazione che desiderano approfondire i metodi di valutazione nella pratica clinica. Una guida dettagliata per la valutazione funzionale e clinica dei pazienti.
...continua

Esame Terapia strumentale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Musselli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Terapia strumentale. Panoramica sulle terapie fisiche in medicina e riabilitazione, descrivendo effetti fisiologici, indicazioni e controindicazioni di tecniche come termoterapia, ultrasuoni, elettrostimolazione e magnetoterapia. Si esaminano le applicazioni in ortopedia e neurologia per migliorare funzione e ridurre il dolore. Il documento si concentra sull'uso di energia acustica ad alta frequenza per effetti termici e non termici, sfruttando l'effetto piezoelettrico inverso. Analizza l'elettrostimolazione per rinforzo muscolare, specie in pazienti con patologie del sistema nervoso centrale. Infine, fornisce informazioni sull'intensità del campo magnetico e i suoi benefici su dolore e rigidità nell'osteoartrosi. Utile per studenti e professionisti in fisioterapia e riabilitazione.
...continua

Esame Riabilitazione geriatrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Pellò

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Ideale per studenti di fisioterapia, medicina, scienze motorie o professionisti in ambito sanitario che vogliono prepararsi efficacemente all’esame, in particolare se a domande a scelta multipla. Contenuti principali: - Definizioni fondamentali (disabilità, menomazione, fragilità, sarcopenia) secondo OMS e approcci bio-psico-sociali - Invecchiamento fisiologico e cambiamenti multisistemici (neurologico, cardiovascolare, muscolare, ecc.) -Analisi dei dati demografici e clinici in Italia -Valutazione multidimensionale del paziente geriatrico -Strategie di prevenzione e gestione del rischio di cadute - Scale di valutazione funzionale (TUG, Berg, Tinetti, FES, DGI, ecc.) -Programmazione del trattamento riabilitativo: esercizi per forza, equilibrio, propriocezione, flessibilità e dual-task -Utilizzo e caratteristiche degli ausili per la deambulazione -Principi di neuroplasticità e adattamento motorio negli anziani
...continua
Ho rielaborato e ampliato le risposte alle domande dell’esame della professoressa melazzini (lm-67). L’esame è quello di Aspetti medici delle malattie 1 (la professoressa svolgeva la larte riguardo le malattie metaboliche). Sono degli appunti completi, io studiando da quelli ho preso 30L
...continua

Esame Riabilitazione respiratoria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cirio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questa guida completa affronta in modo approfondito e strutturato tutti gli aspetti fondamentali della riabilitazione respiratoria. Il materiale include le aree di intervento del fisioterapista respiratorio (prevenzione, cura, riabilitazione, palliazione), criteri e strumenti per la valutazione soggettiva e oggettiva del paziente, test funzionali (spirometria, forza muscolare, test da sforzo, test da campo), gestione della ventilazione meccanica e ossigenoterapia. Ideale per studenti di fisioterapia e professionisti sanitari in preparazione all’esame teorico-pratico, con focus su valutazione clinica, misurazione della dispnea, efficacia della tosse e indicazioni operative per i principali test funzionali.
...continua

Esame Patologie ortopediche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Carlisi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Il documento di Patologie ortopediche fornisce una panoramica completa delle principali patologie ortopediche, con dettagli su eziologia, clinica, diagnosi e trattamento. Gli argomenti trattati includono: - Lesioni del ginocchio (LCA, LCP, menischi) - Patologie della spalla (lussazione, lesione cuffia dei rotatori) - Patologie dell’anca (coxartrosi, impingement femoro-acetabolare) - Patologie della colonna vertebrale (ernia del disco, scoliosi) - Malattie reumatiche e degenerative (artrite reumatoide, artrosi) - Fratture comuni e loro trattamento - Elementi di riabilitazione ortopedica Utile per studenti di fisioterapia, medicina, scienze motorie o professionisti in ambito riabilitativo.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia. Vi è la routine della valutazione semeiotica medica suddivisa per tutti i procedimenti. In più c’è anatomia viscerale, con la nomenclatura addominale della suddivisione dei 6 quadranti, inoltre, sono presenti le informazioni basi di ogni viscera.
...continua
In un’epoca in cui si parla tanto di salute mentale e troppo poco di prevenzione, questa tesi rappresenta una rarità scientifica e un atto politico di cura. Frutto di una ricerca condotta con il Prof. Paolo Fusar-Poli, uno dei massimi esperti mondiali di prevenzione nella psicosi, questo lavoro intreccia con rigore ed empatia: neuroscienze e neurobiologia della psicosi (dopamina, glutammato, iperattività corticale…) analisi del rischio e dei fattori sociali (quartieri, disuguaglianze, migrazione, eventi traumatici) strumenti clinici per l’identificazione precoce (CAARMS, SIPS, CHR-P) strategie di prevenzione nei sei continenti (Europa, Asia, America, Oceania, Africa) Attraverso un’analisi sistematica di 65 studi e servizi internazionali che raggiungono 28 milioni di persone, questa tesi diventa una mappa pratica e teorica per chiunque voglia intervenire prima del crollo, riconoscendo i segnali sommersi dell’angoscia mentale. Unisce l’osservazione clinica alla visione sistemica, la statistica al bisogno di senso. Tra le sue pagine, si respira la convinzione che la follia possa essere intercettata, non soffocata, riconoscendo le sue premesse ambientali, sociali e relazionali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Chimica organica sul DNA, RNA, RNA messaggero, RNA transfer, DNA quadruplex, motifs, proteine, peptidi, prima seconda terza e quarta struttura delle proteine, RNA funzionali, virus e entità replicanti, struttura tridimensionale del DNA e delle proteine.
...continua
Appunti ben fatti per superare al meglio l'esame orale di Neuroriabilitazione del SNP. Argomenti: - SMA - SLA - Disordini dell'equilibrio - Atassia di Friederich - Miastenia gravis - CMT - Sindrome dello Stretto toracico
...continua

Esame Neuropsichiatria infantile

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti ben fatti ed esaustivi di Neuropsichiatria infantile per preparare al meglio l'esame scritto: contenuto degli appunti - disabilità intellettiva in età evolutiva - autismo - ADHD - malattie neuromuscolari - paralisi cerebrali infantili
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Tassorelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti molto approfonditi di Neurologia per l'esame scritto: - Sistema motorio - Esame neurologico - Parkinson - Sclerosi multipla - Malattie cerebrovascolari - Coma e stato vegetativo (ben approfonditi) - Mielopatie - Cefalee
...continua

Esame Neurochirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Magrassi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Neurochirurgia su: - Traumi cranici - Ernie cerebrali - Ematomi - Coma e stato vegetativo - Lesione assonale diffusa - Idrocefalo - Tumori cerebrali - Emorragie intracraniche - Patologie degenerative della colonna - Lesioni midollari - Spina bifida - Patologie del SNP
...continua
Appunti di Medicina fisica e riabilitazione con domande d'esame. Appunti del secondo anno di fisioterapia. -misure di menomazione, di handicap e di disabilità -riabilitazione -apprendimento motorio -danno, recupero spontaneo e plasticità neuronale -controllo posturale -cadute negli anziani -atassie -sclerosi multipla -malattia di parkinson -lesioni midollari -miopatie -spasticità -malattie del motoneurone -gravi cerebrolesioni acquisite -fatica correlata al cancro -amputazioni -cervicalgia, lombalgia, tendinite, fascite e ortesi -domande d'esame
...continua

Esame Medicina del lavoro

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Oddone

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Medicina del lavoro. Una panoramica introduttiva alla medicina del lavoro, evidenziando i principi generali e le figure chiave coinvolte nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Temi come la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, l'idoneità alla mansione e le patologie correlate all'esposizione a fattori di rischio lavorativi, come rumore, vibrazioni e radiazioni ionizzanti.
...continua